La pasta base per torte salate

IMG_4296La pasta brisée senza glutine e lattosio

Anna propone due diverse ricette per preparare la pasta brisée, ambedue valide.
La seconda somiglia alla pasta frolla, in versione salata.
Si può utilizzare un composto di farine diverse, senza glutine né lattosio, in vendita anche nei supermercati.

Preparazione n°1

Ingredienti:

  • mix di farine senza glutine, 500g
  • olio 100g
  • bicarbonato, un cucchiaino
  • una presa di sale
  • latte di soia q.b.

Procedimento:

Lavorare olio e bicarbonato, poi la farina setacciata in modo che assorba bene l’olio. Aggiungere infine il latte necessario a ottenere una pasta né troppo dura né troppo morbida. Impastarla pochissimo.

Con poco più di metà della pasta preparare una sfoglia sottile, stendendola con le mani, e adagiarla in una teglia unta d’olio o ricoperta da carta da forno. L’altra metà, sempre stesa sottile, ma questa volta utilizzando il matterello, servirà per coprire il ripieno. Chiudere bene i bordi, bucherellare la superficie con la forchetta, ungere con poco olio e infornare a 200° per 30 minuti circa.

Preparazione n°2

Ingredienti:

  • mix di farine senza glutine, 400g
  • margarina 200g
  • un tuorlo d’uovo
  • una presa di sale
  • acqua q.b.

Procedimento:

Lavorare velocemente insieme tutti gli ingredienti e far riposare in frigo la palla avvolta nella pellicola per almeno mezzora.

Con poco più di metà della pasta preparare una sfoglia sottile, stendendola con le mani, e adagiarla in una teglia unta d’olio o ricoperta da carta da forno. L’altra metà, sempre stesa sottile, ma questa volta utilizzando il matterello, servirà per coprire il ripieno. Chiudere bene i bordi, bucherellare la superficie con la forchetta, infornare a 200° per 30 minuti circa.

Se il ripieno è molto umido si può coprire con strisce di pasta a mo’ di crostata.

Per i ripieni andate alle ricette delle torte salate di Anna.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...