I nostri lettori nel mondo

In questa fine d’anno sono felice di nominare tutti i paesi in cui, dalla nascita del blog nell’ottobre 2014, c’è qualcuno che ci visita…

Mi sembra di viaggiare fin là, in ciascuno di quei luoghi e a zonzo tra l’uno e l’altro…

IMG_7179

Eccoli dunque, in ordine di frequentazione del blog : Italia, Svizzera, Brasile, Lussemburgo, Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Spagna, Germania, Portogallo, Argentina, Paesi Bassi, Grecia, Cile, Albania, Indonesia, Bolivia, Cina, Sudafrica, Filippine, Arabia Saudita, Ecuador, Malesia, Bosnia Erzegovina, Federazione Russa, Colombia, Romania, Corea del Sud, Irlanda, Australia, Turchia, Belgio.

image

A tutte le lettrici e a tutti i lettori di

Ghiottoni intolleranti,

tanti auguri di buon anno!

Piatti unici per giorni di festa

Per i vostri invitati, intolleranti e non,

quattro piatti unici da completare con verdura e frutta fresca.

A voi la scelta!

IMG_5310UN CALDO AUGURIO A TUTTI!

Baccalà alla graticola, di Maria Vittoria
Tortino di alici alla giudìa, di Nives
Risotto con spezzatino aromatico, di Patrizia
Tacchino arrosto con cavolo nero e salsa alle mandorle, di Maria Vittoria

(Nella fotografia, copertine di lana ai ferri di Patrizia Zoccai)

Baccalà alla graticola con purè di sedano rapa e rondelle di porro fritto

14.11.2015 patriE’ un’antica ricetta vicentina, facile da eseguire ; si può usare anche baccalà surgelato.
Per il contorno ho invece seguito una ricetta del Tirabusciò, ottimo ristorante di Bibbiena in Casentino.

Ingredienti per 6 persone

  • 600 g di baccalà già dissalato
  • olio d’oliva e.v
  • un limone
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • sale e pepe
  • qualche cucchiaio di impanatura di mais
  • qualche acciuga sott’olio
  • 2 sedani rapa
  • mezza cipolla
  • brodo vegetale (anche di dado)
  • mezzo porro

Tagliare a filetti il baccalà e metterlo a marinare con olio, succo di limone, pepe, sale e prezzemolo per almeno due ore, quindi coprirlo da tutti i lati con un po’ di impanatura di mais e metterlo sulla piastra già calda, facendolo andare a fuoco basso. Va girato spesso, ungendolo ogni volta con un po’ d’olio. Quando è pronto, passarlo nel piatto di portata , sciogliere delle acciughe nella marinata e versare il sugo sul baccalà.

Pulire e sbucciare i sedani rapa. Tagliarli a pezzetti e farli stufare in padella con la cipolla bianca affettata finemente, ricoperti di brodo ( anche di dado vegetale).
Passare al frullatore, aggiustare di sale e mescolare con un po’ d’olio d’oliva.

Tagliare mezzo porro a rondelle piuttosto alte, sfilarle una dall’altra ottenendo degli anelli e friggerli in olio bollente.

Servire il baccalà sul purè di sedano, contornato dal porro fritto.
Buonissimo con polenta morbida!

(Nella fotografia di Paolo Venturini, piazza dei Signori a Vicenza)

Tortino di alici alla giudìa

IMG_2071Antico piatto romano

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di alici fresche
  • 2 cespi di indivia riccia
  • sale e pepe
  • olio extravergine d’oliva

Pulire e sciacquare circa 400 g di alici.

Lavare e sfogliare due cespi di indivia riccia e cuocere in padella coperta con olio, sale, pepe e pochissima acqua (è l’indivia affogata).

In una piccola teglia da forno, o in padella sul gas, disporre uno strato di indivia cotta, uno di alici a raggiera con la coda verso il centro, uno strato di indivia e un ultimo di alici con il dorso argenteo verso l’alto.

Far cuocere circa 15 minuti a fuoco allegro (altrimenti fanno acqua).

Far scivolare il tortino in un piatto tondo e servire. Ottimo con patate al prezzemolo.

Risotto con spezzatino aromatico

IMG_4616Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di polpa di maiale
  • 2-3 carote
  • un po’ di brodo vegetale
  • semi di coriandolo, alloro, pepe bianco, semi di finocchio
  • 350 g di riso per risotti

Polpa di maiale ( o se si preferisce di manzo) tagliata a tocchetti, cotta in un brodo aromatizzato con semi di coriandolo, foglia di alloro, pepe bianco, semi di finocchio.

Io uso la pentola a pressione, mettendo poco liquido e aggiungendo due o tre carote tagliate a rondelle grosse.

Al momento di servire si scolano carne e carote dal liquido aromatico.

Una volta filtrato, con questo liquido, allungato con del brodo vegetale, si potrà preparare un classico risotto.

Servire il riso a corona con lo spezzatino al centro e le carote a rondelle tutto intorno.

Il coriandolo è una bacca che assomiglia al pepe bianco, ha un sapore aromatico e legnoso, va bene con tutti i piatti di carne e di verdura. Entra in molte miscele classiche, come il curry, il garam masala, la mixed spice.

Tacchino arrosto con cavolo nero e salsa alle mandorle

IMG_4733Ingredienti

  • due cosciotti di tacchino
  • 1 kg di cavolo nero
  • 6 patate, preferibilmente di montagna
  • un gambo di sedano
  • due scalogni
  • alloro, aglio, rosmarino
  • un cucchiaino di semi di finocchio
  • una manciata di mandorle tostate
  • limone
  • sale alle erbe, pepe aromatico
  • olio d’oliva e.v.

Strofinate due cosciotti di tacchino con limone, sale alle erbe e un po’ di pepe, quindi metteteli in forno molto caldo con una costola di sedano a listarelle non troppo sottili, un paio di scalogni divisi a metà, abbondante alloro, uno spicchio d’aglio, un rametto di rosmarino, un cucchiaio di semi di finocchio. Cuoceranno in 30’-40’.

Quando saranno ben dorati, toglieteli dal forno e lasciateli intiepidire, quindi staccate la carne dall’osso, sfilettatela e disponetela in un largo piatto di portata che possa andare in forno.

Filtrate il sugo e tenetelo da parte. Eliminate aglio, rosmarino e alloro e mettete nel mixer scalogni e sedano. Aggiungete le foglie lavate di un gambo di sedano, un pugno di mandorle tostate, un cucchiaio d’olio d’oliva, sale e pepe aromatico e unite man mano l’acqua necessaria a rendere cremosa la salsa.

Intanto avrete cotto a vapore il cavolo nero e le patate. Tagliate le parti più dure ( che potrete utilizzare per una zuppa), disponete le foglie del cavolo tagliate grossolanamente e le patate in quarti intorno al tacchino, versate il sugo caldo sulla carne e passate brevemente in forno.

Servite con la salsa a parte, leggermente intiepidita.

Dicembre con arance broccoli e broccoletti

Componi i tuoi menu

Insalata di pollo con verdura e frutta, di Paola
Pizza saracena con broccoletti stufati, di Loredana
Torta salata con i broccoli, di Anna
Arance caramellate, di Paola

IMG_2471

  Il gioco dei menu

  • Carne, uova (proteine animali) : insalata di pollo, torta coi broccoli
  • Legumi (proteine vegeali) : nessuna
  • Cereali senza glutine (carboidrati) : pizza saracena, torta coi broccoli
  • Verdura e frutta (vitamine e sali minerali) : insalata di pollo, pizza saracena, torta coi broccoli, arance caramellate

Quattro ricette per comporre a piacere qualche menu invernale

Insalata di pollo, verdura e frutta

IMG_4415Come per le altre insalate, le dosi possono variare a piacere.

Ingredienti per 4 persone

  • un cuore di lattuga
  • un radicchio
  • un mazzetto di ravanelli
  • un cetriolo
  • un’arancia e un pompelmo
  • 350 g di pollo
  • olio d’oliva
  • un limone
  • sale e pepe

Pulire e ridurre a listarelle lattuga e radicchio, a rondelle ravanelli rossi e cetriolo.

Pelare al vivo arancia e pompelmo e tagliarli a fettine rotonde. Fare a bastoncini del pollo lessato o arrostito.

Unire il tutto e condire con un’emulsione di olio, succo di limone o arancia, sale e pepe.

Pizza saracena con broccoletti stufati

IMG_5634Ingredienti per 2 grandi pizze

  • 300 g farina di grano saraceno
  • 200 g farina di riso
  • 15 g di cremortartaro
  • acqua
  • sal, peperoncino, aglio
  • 1 kg di broccoletti

Si scioglie il lievito in una tazza di acqua tiepida. Si fa la fontana con le due farine, si aggiunge un pizzico di sale e il lievito preparato. Si impasta, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario. Si forma una palla e si lascia riposare per un’ora circa ( d’estate “cresce” prima, d’inverno ci vuole più tempo).
Si formano 4 palline e si lasciano riposare. Dopo tre quarti d’ora si può stendere la pizza. Io uso le mani, ma va bene anche col matterello.

Si inforna a 200° per circa 25 minuti.

Mettete a stufare in tegame i broccoletti, con un po’ di sale, peperoncino e aglio a piacere. Quando sono pronti, si tagliano abbastanza finemente e si distribuiscono sulla pizza, conditi con un filo d’olio d’oliva.

Altri 5 minuti in forno e la pizza è pronta.

Torta salata con i broccoli

IMG_4328

Ingredienti per 4-5 persone

  • 700 g di broccoli e di cavolfiori puliti
  • 1 cipolla
  • 1 peperoncino
  • 100 g di pancetta affumicata
  • 1 uovo
  • olio e.v.o.

Per la pasta brisée :

  • mix di farine senza glutine 500 g
  • olio 100 g
  • bicarbonato un cucchiaino
  • una presa di sale
  • latte di soia q.b.

Lavorare olio e bicarbonato, poi la farina setacciata in modo che assorba bene l’olio. Aggiungere infine il latte necessario a ottenere una pasta né troppo dura né troppo morbida. Impastarla pochissimo. Con poco più di metà della pasta preparare una sfoglia sottile, stendendola con le mani, e adagiarla in una teglia unta d’olio o ricoperta da carta da forno. L’altra metà, sempre stesa sottile, ma questa volta utilizzando il matterello, servirà per coprire il ripieno.

Lessare al dente i broccoli siciliani e il cavolfiore tagliati a cimette.

Ripassarli in padella dove già è stata fatta stufare nell’olio la cipolla con il peperoncino e la pancetta affumicata. Amalgamare bene.

Quando il preparato è freddo, unire un uovo e farcire la pasta brisée.

Coprire il ripieno, chiudere bene i bordi, bucherellare la superficie con la forchetta, ungere con poco olio e infornare a 200° per 30 minuti circa.