Peperoni in tutte le salse

IMG_6464Ancora per poco, finchè ne troviamo di belli sui banchi del mercato, peperoni in tutte le salse!

Oggi vi propongo due piatti unici : uno vegano, l’altro con carne, che hanno in comune, tra gli ingredienti di base, il riso e i peperoni.

Entrambi possono venire accompagnati da un leggero antipasto … di peperoni.

 

Antipasto leggero di peperoni, di Patrizia
Friggitelli con riso e ragù di soia, di Patrizia
Maiale saltato alle verdure e zenzero, di Maria Vittoria

Antipasto leggero di peperoni

 dalla cucina di Patrizia…


Mi è capitato in questi giorni di avere in regalo molti bellissimi peperoni, e ho provato a cucinarli in vari modi.

peperoni patriIngredienti per 4 persone
• 2 peperoni rossi
• 2 pomodori maturi
• basilico
• sale

Ecco una ricetta molto semplice e molto buona :

una specie di gazpacho alleggerito, cioè senza aglio e cipolla, ottenuto frullando con il minipimer un paio di peperoni rossi possibilmente spellati e appassiti, due bei pomodori maturi spellati e privati dei semi, sale e basilico.

Io non lo metto in frigo ma lo servo a temperatura ambiente, in una bella coppetta o bicchiere, da antipasto di fine estate.

(foto di Patrizia Zoccai)

Friggitelli e riso al ragù di soia

 dalla cucina di Patrizia…


IMG_6467

Friggitelli con pomodori olive nere e basilico, riso basmati, ragù di soia : un buon piatto unico che comprende verdure, carboidrati e proteine vegetali.

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di riso basmati
  • una dozzina di friggitelli
  • 4 pomodori medi maturi
  • una manciata di olive nere
  • basilico
  • una confezione di granulato di soia

Come in generale per tutte le verdure, faccio appassire i friggitelli in tegame antiaderente a fuoco basso, con sale olio e erbe aromatiche alla fine. Mi piace anche se restano croccantini.

Per il ragù di soia, metto il granulato in acqua bollente per dieci minuti, lo scolo pressando bene, lo rimetto in tegame con le verdure da ragù (anche surgelate), e un barattolo di pomodoro. Intanto che sta sul fuoco al minimo, aggiungo abbondantemente spezie e/o erbe aromatiche, ogni tanto assaggio e aggiungo.
Deve diventare abbastanza asciutto e ben amalgamato, eventualmente tolgo il coperchio; alla fine un giro di olio e l’ultimo pizzico di sale e peperoncino.

Potete comporre il piatto disponendo riso e verdure a vostro gusto, avendo avuto l’accortezza di prepararlo in anticipo, in modo da poterlo servire tiepido o anche freddo, se piace.

Maiale saltato alle verdure e zenzero

dalla cucina di Maria Vittoria… 


IMG_6621E’ un piatto unico, molto semplice, che preparo spesso e piace a tutti.

Ingredienti per 5-6 persone

  • 400 g di riso
  • 300 g di maiale o pollo
  • 3 zucchine, 3 peperoni rossi, 1 gambo di sedano
  • 3-4 cipolline fresche
  • zenzero a piacere
  • mezzo limone
  • olio d’oliva e.v
  • vino bianco
  • sale alle erbe

Tagliate il petto di pollo o la polpa di maiale a tocchetti, come per uno spezzatino, e rosolateli in tegame con poco olio d’oliva ; salate, sfumate con vino bianco. Intanto lessate il riso.

Tagliate a bastoncini le zucchine, a listerelle i peperoni ( senza semi e costola) , a rondelle il sedano e la cipollina.
Saltate in padella le verdure mettendo, in ordine di tempo : cipollina, sedano, peperoni, zucchine. A questo punto trasferite nel wok la carne e il riso, mescolate, aggiungete le verdure e lo zenzero a pezzetti, aggiustate di sale e terminate la cottura.

Fuori dal fuoco aggiungete, a piacere, qualche spicchietto di limone.

Sapori e immagini di fine estate

L’estate sta finendo…

francesca 1Il bel cianotipo di Francesca Palazzi evoca immagini e ricordi d’estate, con dolcezza e una lieve nostalgia.

Così le ricette di oggi mettono in scena gli ultimi peperoni, le ultime melanzane, i pomodori, le pesche … per piatti dal sapore ancora estivo. Godiamoceli, prima di rimpiangerli!

 

Insalata libanese, ovvero il fattouche alla maniera di Paolo
La caponata, di Anna
Le pesche alla menta, di Auretta

 

Cianotipo di Francesca Palazzi

Francesca Palazzi oggi è freelance photographer ° reportage and editorial portrait.
http://www.francescapalazzi.com

 

Insalata libanese

dalle ricette degli amici…


Fattouche al modo di Paolo

francesca 2
In una bella serata estiva, a cena con tanti amici, Paolo è arrivato con la sua famosa insalata libanese, un capolavoro di verdure colorate tagliate a quadratini e rettangolini perfetti … ci ha riempito gli occhi, e poi catturati coi profumi e i sapori.

Ecco la ricetta, ve la racconta con la stessa precisione con cui ha preparato il piatto!

Ingredienti ( per un chilo abbondante di insalata)

  • pomodori, preferibilmente San Marzano, 500 g
  • cetrioli “lunghi”, 350 g
  • peperoni verdi sottili, 350 g
  • cipolle, possibilmente di Tropea fresche, 250-300 g
  • prezzemolo a foglia piatta e menta verde, in rapporto 4:1
  • olio d’oliva e.v, succo di limone, sale

Le verdure sono da tagliare a pezzetti di circa 1-1.5 cm: per 1/2 kg di pomodori, circa 350 g di cetrioli, idem di peperoni, un po’ meno di cipolla o quanto piace.

I cetrioli libanesi assomigliano ai cetrioli detti in Italia “lunghi” e sono colti piccoli con poco seme; si possono usare anche i nostrani, scegliendoli sottili; se il cetriolo e’ grosso, meglio togliere la parte interna coi semi; in ogni caso la mezza fetta dei nostri e’ troppo grande, per cui li taglio per il lungo in 6-8 parti e poi trasversalmente, in pezzetti di circa 1.5 x 1 cm.

Per praticità uso pomodori San Marzano maturi, che taglio a spicchi per il lungo (6 o 8) e poi trasversalmente in pezzetti da circa 1 cm; i pomodori tondeggianti vanno tagliati 3 volte.

Aggiungo anche dei peperoni verdi sottili, corno di bue o friggitelli, tagliati a quadratini; tanti quanto i cetrioli.

Se possibile uso cipolle fresche, per esempio Tropea lunghe, più semplici da tagliare, prima per il lungo e poi trasversalmente; se non sono fresche, meglio le rosse.

Infine metto prezzemolo a foglia piatta e menta verde (non la piperita), in rapporto 4 a 1; sfogliati e tagliati grossolanamente a coltello, parallelamente, non tritati alla mezzaluna.

Per condire olio d’oliva extravergine, succo di limone, sale (rispetto al condimento all’italiana, meno olio e più limone).

Si può aggiungere della lattuga verde tagliata a strisce di 1.5 cm, dei rapanelli a pezzetti della solita misura, del peperone sottile rosso, della portulaca a ciuffetti.

La ricetta originale prevede di servire l’insalata con pane arabo grigliato, che serve ad assorbire il succo delle verdure. Paolo usa il pane carasau e lo serve a parte così ognuno se ne aggiunge quanto vuole. Per chi deve evitare il grano si può preparare la crosta grigliata del pane in cassetta senza glutine.

Cianotipo di Francesca Palazzi. Particolare.

Caponata

  dalla cucina di Anna…


francesca 3La caponata di Anna

Ingredienti per 4-6 persone

  • 800 g di melanzane
  • 200 g di olive verdi
  • 150 g di capperi sotto sale
  • 500 g di gambi di sedano
  • 250 g di cipolle
  • 250 g di pomodori
  • un bicchierino d’aceto
  • 35 g di zucchero
  • 50 g di pinoli
  • basilico
  • olio e.v.o.

Sbollentare per 5 minuti in acqua salata i gambi di sedano tagliati a julienne non troppo sottile e poi soffriggerli in poco olio.
Tagliare a bastoncino le melanzane con tutta la pelle e tenerle sotto sale, affinchè perdano la loro acqua amara, per un paio d’ore circa.
Soffriggere in una padella la cipolla tagliata sottilmente e unire i capperi, le olive, i pomodori privati della pelle e dei semi e tagliati a pezzetti, e i pinoli. Rosolare, rimestando delicatamente fino a quando i pomodori risulteranno cotti.
Sciacquare velocemente le melanzane, strizzarle, asciugarle e friggerle in olio bollente in un largo tegame. Quando avranno preso colore aggiungere il sedano e gli ingredienti dell’ultima padellata, mescolare per bene e cuocere a fuoco dolce. Spargere lo zucchero e versare l’aceto: quando quest’ultimo sarà evaporato quasi del tutto, togliere dal fuoco.

La caponata va servita fredda, guarnita da foglie verdi di basilico. Può rimanere in frigo per più giorni.

Cianotipo di Francesca Palazzi. Particolare.

Pesche alla menta

dalle ricette degli amici…


Ritorna Auretta con una ricetta per le ultime pesche di stagione…

francesca 4Ingredienti

  • 4 pesche a pasta gialla compatta
  • 250 g di ribes rosso
  • un limone
  • menta fresca a piacere
  • 2 cucchiai di zucchero di canna

Sbucciare e affettare a piccoli spicchi le pesche, lavare e separare i frutti del ribes.
Mettere la frutta in una capiente ciotola, irrorare col succo del limone, aggiungere lo zucchero e le foglie di menta tagliate finemente con forbici da cucina e mescolare.
Fare riposare un paio d’ore in frigorifero prima di servire.

Cianotipo di Francesca Palazzi. Particolare.

Prugne e pere d’artista

Ritorno settembrino con gli amici artisti!

 

IMG_6562Marco generosamente mi manda un pastello su carta con prugne e un olio su tela con pere.

Immagini nitide ed eleganti…

in armonioso contrasto con le mie ricette rusticotte!

 

IMG_6564

Torta di saraceno alle prugne
Ciambellone alle pere e cioccolato

 

Marco Massimiani si occupa da oltre 25 anni di decorazione di interni, riproduzione di dipinti antichi, restauro.
Tra i lavori del suo Studio vanno ricordate le decorazioni per il Ministero degli Esteri, per il Ministero della Marina, per l’Arma dei Carabinieri e lo Stato Maggiore della Marina, oltre che per negozi, alberghi, ristoranti. Da segnalare i restauri del Castello di Fighine, di vari palazzi storici e abitazioni private, in Italia e all’estero.

Sito web http://www.massimiani-art.com

Torta di saraceno alle prugne

 dalla cucina di Maria Vittoria… 


 

Frutta a chilometri zero

IMG_6562

Lo scorso mese i nostri vicini di casa a Bibbiena ci hanno regalato un enorme cesto di susine dolcissime del loro albero, una meraviglia! Ne abbiamo mangiate la maggior parte, con le altre ho fatto una torta che mi è venuta proprio buona.

In quell’occasione ho usato le giallo- verdine, ma ho riprovato mischiando prugne ( o susine) di vari colori, dalle rosse alle gialle alle viola, sempre con ottimi risultati. Io tendo a non mettere troppo zucchero, mi piacciono i dolci un po’ agretti, ma potete abbondare se preferite dolci più … dolci.

Ingredienti

  • 180 g di zucchero di canna
  • 150 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina di riso
  • 3 uova
  • 100 g di olio di girasole
  • 200 ml di latte di soia
  • 20 g di cremortartaro
  • 8-10 prugne

Montate in una ciotola uova e zucchero, quindi la farina poca per volta con il lievito, infine l’olio e il latte. Per ultimo aggiungete all’impasto le prugne, a cui avrete lasciato la buccia, tagliate a pezzetti non piccolissimi.

Ungete una forma con margarina, e spolverate con zucchero di canna. L’impasto risulterà piuttosto fluido.

Infornate a 190° per 60 minuti, lasciate intiepidire e asciugare in forno.

(Pastello su carta di Marco Massimiani)