Le cuoche e le ricette

immagini e video ipad 7ott2014 880 - CopiaNel mio lavoro ho avuto spesso la necessità di far emergere e poi coordinare competenze diverse, o diversi punti di vista, avendo come scopo un miglioramento che fosse valido per tutti.Nel mio lavoro si trattava di scuola, oggi qui si tratta di cucina; oggi non si tratta di necessità , ma di una bella occasione.
L’idea però è sempre testardamente la stessa : che più teste e più mani producono meglio, e producono sorprese!Lo scopo da raggiungere non era semplicissimo. Fare una buona cucina casalinga priva di latte, burro, formaggio, nonchè di farine glutinose, senza necessariamente cambiare in modo radicale abitudini o stili alimentari… è stata una bella impresa. Ognuna di noi tuttavia ha trovato le proprie soluzioni : tutte le ricette che proponiamo sono prive, contemporaneamente, di ingredienti contenenti glutine e lattosio.

Ce n’è per tutti i gusti : ogni cuoca presenta la propria cucina di casa, che è diversa da ogni altra. Spero che, nella varietà di proposte, ogni lettore potrà trovare ricette e spunti congeniali a sé… oppure scoprire altre cucine e altre possibilità.

Troverete : piatti della cucina tradizionale piuttosto impegnativa, della cucina regionale, piatti semplici di cucina naturale, o di quella “antica”, legata alle storie di famiglia, o ancora cucina che è ricordo di viaggi.

Le ricette coprono tutto l’arco del menu tradizionale italiano, oppure riuniscono in un solo piatto ( secondo la bella descrizione di Pino Zammataro nel suo “Bioricettario”) un intero assortimento di forme, colori, profumi , consistenze e sapori.

Il comune denominatore di questo piccolo libro di cucina è l’elogio della singolarità (parola che preferisco a diversità) intesa ad uno scopo comune: offrire una varietà di scelte a chiunque voglia mettere a tavola convivialmente commensali intolleranti/allergici e no.

L’idea che mette d’accordo il nostro piccolo gruppo di cuoche è infatti quella che l’essere allergici o intolleranti a determinate sostanze non significa che ci si debba rinchiudere in una dieta da malati, e perciò separata dal resto del mondo mangiante!
Noi siamo rimaste, mi sembra, dentro il limite tra una scelta drasticamente salutista e un’altra, opposta, troppo facilona sugli aggiustamenti della cucina tradizionale.

Ed ecco le cuoche! Si presentano da sé, attraverso le proprie ricette.

Vedi anche Componi il tuo menu

anna_s

loredana_s

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...