Cubotti di baccalà alla curcuma e zenzero

A Roma ho due ottimi fornitori di baccalà, uno a via Po, l’altro a piazza Verbano.

Lo vendono in grossi tranci, che di solito gli acquirenti si fanno sfilettare per friggerli, come usa a Roma.

Io chiedo di togliere la pelle, poi me lo taglio a casa in base alla ricetta. Questa volta ho provato a cucinarlo  come un semplice spezzatino … e con l’eccedenza ci ho fatto il pesce finto.

Ma andiamo con ordine…

Ingredienti per 6 persone

  • 1kg e mezzo di baccalà ( già lavato e dissalato)
  • 2 cipolle bianche
  • vino bianco
  • sale alle erbe marine
  • curcuma e zenzero in polvere

Ho ritagliato dai tranci di baccalà la parte meno spessa e l’ho messa da parte ( vedi la ricetta del pesce finto), poi ho diviso tutta la carne in cubotti piuttosto regolari.

Cipolle a fettine non troppo sottili ad appassire in tegame antiaderente con olio d’oliva, poi il baccalà in un unico strato ad arrostire, senza toccarlo più. Quando cipolla e baccalà cominciano a prendere un colore dorato, si sfuma con vino bianco e poi si gira un pezzo per volta con cura. Si spolvera con pochissimo sale alle erbe, con curcuma e zenzero in abbondanza.

Quando tutto il vino si sarà asciugato il baccalà va tolto (appena prima che si attacchi al tegame!) e disposto nel piatto di portata.

Per la salsa : aggiungere dell’acqua calda nel tegame grattando il fondo di cottura con un mestolo di legno, far sciogliere e poi addensare leggermente. Frullare aggiustando il sapore ( e il colore) con le spezie.

Al momento di servire scaldare la salsa e versarla abbondantemente sul baccalà.

Pesce finto di baccalà

Forse avrete avuto occasione di leggere ( e provare, spero!) la mia ricetta per il pesce finto… bene, è un classico di mia suocera e si fa col tonno.

Questa volta invece il pesce finto è di baccalà,  e nasce dalla necessità di utilizzarne gli avanzi. Ricordate quella specie di spezzatino di baccalà, che si fa con la parte spessa del trancio?

Ingredienti

  • sbrincelli di baccalà ( circa 3 etti)
  • due patate
  • un cipollotto
  • un vasetto di fagioli cannellini
  • qualche erba aromatica fresca a piacere (rosmarino, alloro, salvia)
  • cumino e paprica dolce

Ecco, ho messo le parti più piatte e irregolari del baccalà a bollire dolcemente con un cipollotto fresco e due patate sbucciate e tagliate a tocchi, una foglia d’alloro.

A cottura ultimata, si tolgono le erbe e si frulla il tutto aggiungendo un vasetto di cannellini sciacquati e scolati, cumino pestato nel mortaio e abbondante paprica, (se serve, anche poco sale).

Mettere della pellicola sul fondo dell’apposito stampo, riempirlo pressando bene e metterlo almeno un paio d’ore in frigorifero.

Simil-baccalà alla vicentina

Si può fare facilmente un simil-baccalà alla vicentina senza latte e formaggio.

Ingredienti per 4 persone

  • 450 g circa di merluzzo surgelato
  • 2 cipolle bianche
  • 60 g circa di acciughe sott’olio
  • aglio e prezzemolo, se piace
  • un po’ di brodo vegetale
  • fiocchi di patate o amido di mais o farina di riso
  • olio

Si usano i cuori di merluzzo surgelati preventivamente scongelati (microonde!). Una bella quantità di cipolla, quella bianca fresca va benissimo, tagliata a pezzi e messa in pentola con un po’ di olio; si aggiungono i pezzi di merluzzo, acciughe sott’olio, se si vuole un po’ d’aglio e prezzemolo, del brodo vegetale per fare il sughino. Per addensare un po’ si possono usare fiocchi di patate o farina di riso o amido di mais. Si lascia cuocere dolcemente finché il tutto è tenero e saporito.

Ottimo per un antipasto, accompagnato da crostini o pane senza glutine.

Nel calendario di luglio

Bicchierino dolce di crema e frutta

Ingredienti per 4 bicchieri

  • 3 biscotti senza glutine
  • una manciata di mandorle
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di zucchero
  • una manciata di corn flakes (o di fiocchi di riso)
  • fecola di patate
  • un bicchiere e mezzo di latte di riso (o di soia)
  • cioccolata fondente
  • frutta fresca ( pesche albicocche prugne ciliegie fragole)

Preparate un crumble : mezzo uovo sbattuto con un cucchiaio di zucchero, a cui aggiungerete una manciata di mandorle finemente pestate, tre biscotti sbriciolati, una manciata di corn flakes. Mettete il composto in forno a 200° per 15’. Appena si sarà intiepidito, sbriciolatelo grossolanamente e tenete da parte.

Preparate due creme pasticcere: una crema bianca, con un uovo, un cucchiaio di zucchero, un cucchiaino di fecola, un bicchiere di latte di soia, e un’altra che preparerete con mezzo uovo, mezzo cucchiaio di zucchero, poca fecola, mezzo bicchiere di latte, un quadrotto di cioccolata fondente.

Dopo aver lavato e tagliato a pezzetti la frutta, ammorbiditela in padella, aggiungendo un po’ di zucchero se usate frutta molto acidula.

Quando tutto sarà intiepidito, alternate nei singoli bicchieri uno strato di frutta, uno strato di crema al cioccolato, altra frutta, uno strato di crema bianca, e completate con il crumble.

Mettete i bicchieri in frigorifero fino al momento di servire.