Torta alle pesche aromatiche

 dalla cucina di Maria Vittoria… 


Ingredienti

  • 150 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina di riso
  • 180 g di zucchero di canna
  • 3 uova
  • 100 g di olio di girasole
  • 200 g di latte di soia
  • 20 g di cremortartaro
  • 2 pesche noci
  • zucchero a velo
  • burro senza lattosio
  • un bicchiere di vino rosso
  • chiodi di garofano

Mettere le pesche, tagliate a fettine sottili con la buccia, in una scodella con del vino rosso dal sapore “rotondo”e un paio di chiodi di garofano.

Sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiungere man mano le due farine con il lievito, infine l’olio e il latte. Il composto deve risultare piuttosto fluido.

Sgocciolare le pesche dal vino.

Imburrare una tortiera e spolverarla con lo zucchero. Disporre sul fondo ( io ho usato una tortiera sagomata in cui le fette di frutta hanno lo spazio destinato) una corona di pesche, versare il composto e poi le altre pesche fino a riempire la tortiera.

In forno normale a 170° per 50’ circa, poi a forno spento e con lo sportello aperto. Lasciare quindi raffreddare sulla griglia del gas. Quando capovolgete la torta potete imbiancarla a piacere con zucchero a velo.

Insalata di rape

 cuoche_aurettadalla cucina di Auretta…

 


Ingredienti

  • una per tipo di rape : gialle, bianche e rosa
  • un piccolo cavolo rapa
  • una piccola radice di daikon
  • una barbabietola rossa
  • un mazzo di ravanelli
  • una zucchina ben soda
  • 2 cucchiaini di mostarda di Digione dolce
  • un cucchiaio scarso di miele liquido
  • succo di 1/2 arancia e di 1/2 limone
  • un ciuffetto di cerfoglio
  • olio evo, sale e pepe

Spellare tutte le rape e le barbabietole, eliminare le foglie dei ravanelli, mondare le zucchine.

Mettere nel bicchiere del frullatore ad immersione la mostarda, il succo degli agrumi, sale, miele, cerfoglio spezzettato, olio e una buona macinata di pepe, frullare per alcuni minuti per ottenere una emulsione.

Prendere quattro piatti da antipasto, mettere a specchio sul fondo di ciascuno un po’ di emulsione.

Affettare sottilissimo con la mandolina il cavolo rapa e disporlo su ciascun piatto a coprire il fondo, poi versare alcune gocce di emulsione a condimento, quindi affettare allo stesso modo le rape, il daikon e la barbabietola e disporre sui piatti le rondelle per ottenere strati di colore differente, condire ogni strato con gocce di emulsione. Affettare la zucchina, disporla per ultima sopra le rape, condire e infine ricoprire con rondelline di ravanelli e con quel che resta dell’emulsione.

Se ne avete a disposizione, decorate i piatti con petali di calendula e fiori di rosmarino.

Gratin bianco

cuoche_aurettadalla cucina di Auretta…

  


Ingredienti

  • 1/2 sedano rapa
  • 1 radice di pastinaca
  • 2 patate
  • 1 cipolla bianca
  • brodo vegetale
  • margarina vegetale
  • un mazzetto di timo
  • sale e pepe

 

Sbucciare e affettare le verdure. Preparare del brodo vegetale secondo le vostre abitudini.

Ungere una teglia da forno di ceramica, disporre sul fondo uno strato di fette di sedano rapa, mettere alcuni fiocchetti di margarina, salare, pepare e spolverare con foglie di timo, quindi proseguire allo stesso modo con uno strato di pastinaca e infine di patate.

Lasciar riposare per un’ora per fare in modo che le verdure si insaporiscano, quindi versare nella teglia del brodo fino ad arrivare a filo dell’ultimo strato di verdure, mettere in forno caldo e cuocere a 200° fino a quando tutto il liquido sia assorbito e la superficie leggermente dorata.

Padellata di verdure rosse

dalla cucina di Maria Vittoria… 


Ingredienti

  • 2 barbabietole
  • 2 cipollotti freschi di Tropea
  • un peperone rosso
  • peperoncino, aglio, olio evo, sale alle erbe

Dopo aver tagliato a listerelle tutte le verdure, insaporire un cucchiaio d’olio in padella scaldando un grosso spicchio d’aglio.

Togliere l’aglio e aggiungere i cipollotti con del peperoncino secco, poi le barbabietole e il peperone. Aggiustare di sale.

Mettere il coperchio fino a che le verdure saranno cotte ma ancora croccanti.

Nel calendario di giugno

Crostata di pesche 

 Ingredienti

  •  200 gr farina di riso
  • 200 gr fecola di patate
  • 130 gr zucchero
  • 125 gr margarina vegetale biologica
  • 2 uova intere + un rosso
  • confettura di pesche
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • sale

Si mischiano le due farine e si fa la fontana.

Si lavora la margarina, precedentemente ammorbidita a temperatura ambiente, con lo zucchero, fino ad ottenere una crema, a cui si aggiunge un pizzico di sale, il bicarbonato e le uova, una alla volta. Si incorpora la crema alla farina lavorando con le mani e si forma una palla. Far riposare 5 minuti.

Ungere una teglia con la margarina. Spianare la palla con le mani formando un disco (conservare una piccola quantità di pasta per le striscioline).

Sistemare il disco di pasta sulla teglia, distribuire bene la confettura di pesche, completare con le striscioline di pasta messe a raggiera o a griglia.

Spennellare il bordo e la superficie della crostata con un uovo battuto, subito dopo spolverare con zucchero di canna.

Infornare a 180° per 20 minuti circa.