Mese: giugno 2015
Risotto al melone
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di riso
- una cipolla
- 7 decilitri circa di brodo
- un melone
- mezzo bicchiere da vino di brandy
- olio e.v.o.
Far soffriggere la cipolla con l’olio, unire il riso e farlo insaporire, versare mezzo bicchiere di brandy, lasciar sfumare, unire mezzo meloncino molto maturo tagliato a dadini e mescolare accuratamente, quindi aggiungere il brodo un po’ alla volta e proseguire la cottura. Il melone si disfarrà quasi del tutto creando una cremina gialla.
Servire in un piatto tondo decorando tutt’intorno con sottili mezze fettine di melone. Oppure servire nella mezza calotta, svuotata della polpa, di piccoli meloncini tagliati a metà, uno per ogni commensale.
Torta salata con la scarola
Per il ripieno:
Ingredienti per 4-5 persone
- 700 gr di scarola e/o indivia
- uno spicchio d’aglio
- 100 gr di olive verdi e nere
- una manciata di capperi sotto sale
- pasta d’acciughe
- olio e.v.o.
Stufare in una padella molto capiente la scarola o l’indivia (o entrambe) tagliata sottile, con l’olio, un po’ di sale e uno spicchio d’aglio. Coprire e far appassire per qualche minuto quindi aggiungere le olive, i capperi, un po’ di pasta d’acciughe. Finire di cuocere, facendo asciugare tutto il liquido emesso dalla verdura.
Un’alternativa : la scarola e/o l’indivia si possono condire con olive nere, uvetta ammollata e pinoli.
Per la sfoglia :
Ingredienti
- farina (mix di farine senza glutine) 500 gr
- olio 100 gr
- bicarbonato, un cucchiaino
- una presa di sale
- latte di soia q.b.
Procedimento
Lavorare olio e bicarbonato, poi la farina setacciata in modo che assorba bene l’olio. Aggiungere infine il latte necessario a ottenere una pasta né troppo dura né troppo morbida. Impastarla pochissimo. Con poco più di metà della pasta preparare una sfoglia sottile, stendendola con le mani, e adagiarla in una teglia unta d’olio o ricoperta da carta da forno. L’altra metà, sempre stesa sottile, ma questa volta utilizzando il matterello, servirà per coprire il ripieno. Chiudere bene i bordi, bucherellare la superficie con la forchetta, ungere con poco olio e infornare a 200° per 30 minuti circa.
Se volete provare un’altra ricetta per la sfoglia:
Semifreddo al limone
- 5 uova (tre tuorli e due uova intere)
- 100 gr di zucchero
- 2-3 limoni
- 3 cucchiai marmellata di limone (possibilmente senza zucchero)
- mezzo bicchiere di limoncello
- 400 gr di panna montata vegetale
Nel robot di cucina frullare i tuorli e lo zucchero, aggiungere la scorza pelata a vivo dei limoni e tagliata poi a julienne sottilissima (o a quadratini minuscoli) e il succo di un limone e mezzo circa.
Versare in una scodella capace e unire la marmellata e il liquore amalgamando molto bene.
Aggiungere la panna montata, girando delicatamente dal basso verso l’alto per evitare di farla smontare. In ultimo aggiungere gli albumi montati a neve.
Versare il composto in uno stampo da plumcake rivestito di pellicola trasparente (meglio ancora gli stampi in silicone che non necessitano di alcun rivestimento) e tenere nel freezer, almeno per un giorno.
Una decina di minuti prima di servire, togliere dal freezer e lasciare a temperatura ambiente, poi capovolgere e decorare con scorza di limone grattugiata o con scorzette di agrumi candite.
A tutto gamberi!
Gamberi marinati
Ingredienti a persona
- 4 – 5 gamberi
- sale, pepe
- olio d’oliva extravergine
- succo di limone e prezzemolo a piacere.
Gamberi sgusciati crudi e disposti a raggiera su un piatto di portata, conditi con sale, succo di limone, olio, pepe e prezzemolo.
Lasciare marinare per almeno un’oretta e poi servire come antipasto.
Spaghetti di riso integrale al sugo di gamberi
Ingredienti
- 500 gr di spaghetti di riso integrale bio
- teste di gamberi (quelle che vi sono rimaste dalla preparazione dell’antipasto)
- aglio, peperoncino, sale
- pomodoro fresco o passata, a piacere
Con le teste dei gamberi preparare un sugo con aglio, olio, pomodoro, sale e peperoncino.
Una volta cotto dovrà essere passato al passaverdura, il che è abbastanza faticoso, ma il risultato sarà ottimo!
Scolate la pasta e saltatela in padella coi gamberi.
Zuccotto al cioccolato
Ingredienti
- 150 gr di margarina vegetale
- 80 gr di zucchero
- 200 gr di cioccolato fondente
- 3 tuorli d’uovo
- 3 albumi montati a neve
- panna vegetale
Lavorare 150 grammi di margarina vegetale con la forchetta fino a renderla spumosa, poi aggiungere 80 gr di zucchero. In un tegamino spezzettare 200 gr di cioccolato fondente e farlo sciogliere con 2 cucchiai d’acqua.
Unire alla margarina, insieme a 3 tuorli d’uovo e 3 albumi montati a neve. Versare il tutto in uno stampo del tipo zuccotto precedentemente oliato e mettere il frigo per almeno 2 ore.
Sformare delicatamente su un piatto, ricoprire con panna vegetale montata e zuccherata, decorando con cioccolato a pezzetti.
Amor di spezie
Biglie colorate al tofu
Ingredienti per una dozzina di biglie
- un panetto di tofu naturale da 360 gr
- parmigiano
- un cucchiaio di erbe aromatiche secche
- sale, pepe ( o gomasio)
- una decina di nocciole (a piacere)
- semi di sesamo
- paprica dolce
- semi di papavero
- polvere di cardamomo o di curcuma
Macinare insieme nel robot: un panetto di tofu al naturale, qualche scaglia di parmigiano, un cucchiaino di erbe aromatiche secche, sale e pepe oppure gomasio. Se vi piace, aggiungete una decina di nocciole pestate nel mortaio.
Quando si è formata una pasta uniforme e malleabile farne tante palline.
Rotolarne alcune nei semi di sesamo, altre nella paprica dolce, altre nei semi di papavero, altre ancora nella polvere di cardamomo o nella curcuma.
Comporre un piatto multicolore, magari contornato di insalatina.