Al posto del pane

In questo periodo mi è capitato spesso di preparare le classiche salse estive che accompagnano benissimo sia le verdure di stagione sia il pesce.

Per esempio le melanzane grigliate con la salsa tzatziki, o i peperoni e il pesce finto con il guacamole… il fatto è che i commensali che non hanno problemi col glutine se le spalmano allegramente anche sul pane!

E noi? Visto che è assai difficile trovare un pane senza glutine buono (e comunque io non so farlo) … ho provato con le piadine.

Mi sono venute proprio bene, e sono semplicissime e rapide a farsi. Rispetto ai crostini sono più sottili : le potete usare intere, e farcirle a piacere, o tagliate a spicchietti e usate come snack.

Se invece preferite i crostini, trovate qui di seguito un paio di suggerimenti col mais e col riso.

(Oppure in una diversa versione, in Crostini di riso, di ceci e di grano saraceno del 13 giugno 2016)

 

Piadina di ceci e piadina di riso e saraceno

Crostini di mais e di riso

Piadine di ceci e piadine di riso e saraceno

Piadina di ceci

Ho versato in una ciotola la farina di ceci e aggiunto, mescolando rapidamente con una forchetta, tanta acqua fredda fino ad avere una pastella fluida.

Sale, pepe, un po’ di rosmarino tritato o di alloro, a piacere, un giro d’olio.

Si versa in un padellino unto in uno strato sottile. Qualche minuto, poi si gira … quando la piadina è dorata è pronta.

Ne ho fatte due: questa nella foto è bucherellata perché ho versato la pastella nel padellino troppo rovente!

Piadina di riso e saraceno

Con lo stesso procedimento ho preparato la piadina con  farina di riso e di grano saraceno, in parti uguali.

Potete abbondare con le spezie, perché questa piadina è più delicata di sapore rispetto a quella di ceci… naturalmente va tenuto conto dei piatti a cui si accompagna.

Io uso spesso paprica forte e curcuma, ma se devo accostare la piadina ad un piatto già speziato, mi limito ad un po’ di erba cipollina.

Crostini di mais e di riso

Crostini di mais

  • 300 g di farina mais finissimo
  • 1 bicchiere e mezzo di acqua tiepida
  • un cucchiaino raso di sale
  • un giro d’olio

Impastare farina e acqua, aggiungere il sale e l’olio. Schiacciare sul piano con le mani e infornare. 15′ in forno molto caldo a 250°, poi girare, abbassare a 200° per altri 15′

 Crostini di riso

  •  100 g farina di riso
  • un pizzico di sale
  • erbe aromatiche
  • un giro d’olio
  • acqua qb

Impastare con acqua, quanto basta per ottenere una palla elastica e soda.

Formare un salsicciotto, tagliare in 10 parti, schiacciare ogni pallina col palmo della mano, ottenendo dischetti sottili.

Cuocere in padella velata d’olio fino a doratura.

I ghiottoni a Lussemburgo!

Lo scorso 4 luglio siamo stati ospitati dal Circolo Eugenio Curiel di Lussemburgo, un piacevole luogo di incontro per gli italiani (e non solo), che amano la cultura, la bella politica e … la buona cucina!

Dopo la presentazione del mio libro, ci aspettava una cena che la chef della Trattoria del Circolo aveva preparato ispirandosi ai miei piatti. Che onore!

Ed ecco qui il menu, nelle lingue degli ospiti…

Una bella serata lussemburghese!