Nel calendario di ottobre

Torta di castagne

cal2016_10Ingredienti per la base:

  • 150 g di castagne secche messe a bagno per 12 ore in acqua fredda
  • 80 g di zucchero
  • 50 g di margarina di soia o di burro senza lattosio
  • 50 g di nocciole tritate finemente con un cucchiaio dello zucchero indicato
  • 2 uova
  • un bicchierino di brandy o rum
  • 50 g di cioccolato fondente tritato
  • un cucchiaino di cremortartaro

Lessare le castagne, partendo da acqua fredda, con un pizzico di sale per un’ora. Passarle al passaverdura per ottenere una purea.

Sbattere in una ciotola, con lo zucchero, la margarina lasciata ammorbidire fuori dal frigo e unire, sempre montando, un tuorlo alla volta. Aggiungere la purea di castagne raffreddata, il cioccolato tritato, il liquore, le nocciole tritate, il lievito setacciato. Amalgamare bene e, per ultimi, unire gli albumi montati a neve ferma incorporandoli alla massa senza smontarli.

Infornare in teglia, passata con margarina e spolverata di fecola, per 45 minuti a 180°.

Crema pasticcera alle castagne

Amalgamare con la frusta un uovo intero con un cucchiaio di zucchero e 20 g di fecola. Versare, continuando a mescolare, 200 g di latte di soia caldo, riportare tutto sul fuoco (moderato) e far addensare. Lasciar raffreddare, coperto a contatto da pellicola trasparente.

Prelevare due cucchiai di questa crema e riscaldarli su fuoco basso facendovi sciogliere tre fogli di colla di pesce fatta ammorbidire in acqua fredda e strizzata. Riunire alla restante crema pasticcera, mescolando con la frusta, e unire mezzo vasetto di marmellata di castagne.

Stendere sulla base precedentemente preparata, livellare e far rapprendere in frigo per diverse ore.

Zucchine al crudo

 dalla cucina di Patrizia…

 


Un facile antipasto, fresco e gustoso, che si può comporre con ingredienti pronti.

img_9074Ingredienti per 4 persone

  • 2 zucchine tonde medie
  • salsa verde
  • maionese
  • filetti d’acciuga
  • paprica dolce, sale e pepe

 

 

Tagliare le zucchine a fette di spessore medio, passarle in padella giusto per intenerire un po’.

Fra una fetta e l’altra, salata e pepata, stendere un po’ di salsa verde. Le fette vanno poi sovrapposte a due a due e decorate con maionese, filetto d’acciuga, paprica dolce.

Zucchine tonde con ragù di soia

dalla cucina di Patrizia…

 


Ricetta per un piatto unico, con la caratteristica di una cottura “leggera”, senza soffritti…

img_9075 Ingredienti per 4 persone

  • 4 zucchine tonde
  • 50 g di soia granulare
  • riso basmati
  • carota, cipolla, sedano
  • erbe e spezie a piacere (alloro, basilico; cumino, coriandolo, peperoncino…)

 

Per il ragù di soia, metto il granulato in acqua bollente per dieci minuti, lo scolo pressando bene, lo rimetto in tegame con le verdure da ragù (anche surgelate), e un barattolo di pomodoro.

Intanto che sta sul fuoco al minimo, aggiungo abbondantemente spezie e/o erbe aromatiche, ogni tanto assaggio e aggiungo. Deve diventare abbastanza asciutto e ben amalgamato, eventualmente tolgo il coperchio; alla fine un giro di olio e l’ultimo pizzico di sale e peperoncino.

Le zucchine, prima lessate, sono scavate e spalmate all’interno con pasta di curry, quindi riempite col riso condito al ragù, infine passate in padella con del sugo di pomodoro.

Zucchine ripiene ai friggitelli

 dalla cucina di Maria Vittoria… 

 


Un contorno verde e rosso.

img_9079

Ingredienti per 4 persone

  • 4 zucchine tonde
  • 4 peperoni friggitelli
  • un grosso cipollotto fresco rosso
  • una lattina di polpa di pomodoro
  • sale, pepe, cumino

Scavare non troppo le zucchine, salarle e peparle. Tritarne la polpa insieme al cipollotto, aggiungere i friggitelli a pezzetti, quindi insaporire brevemente in padella con olio, sale alle erbe, pepe aromatico, un pizzico di cumino.

Riempire le zucchine, che si faranno cuocere a fuoco basso in un tegame alto e stretto, coperte dalla polpa di pomodoro. A cottura, le zucchine saranno leggermente “al dente”, e nel tegame rimarrà un ottimo sugo per la pasta.