Un febbraio da calendario

cal2016_02In questo strano febbraio così poco freddo, con le prime fioriture sugli alberi di città, con i boccioli nei giardini, con le rose che non smettono di fiorire…

Vi ripropongo un classico della cucina di Anna, la torta della nonna.

Torta della nonna

Ingredienti

Per la crema pasticcera

  • ¾ di litro di latte di soia
  • 3 cucchiai di farina di riso non troppo colmi
  • 6 cucchiai colmi di zucchero
  • 3 tuorli
  • scorza di limone

In un tegame sbattere i tuorli con lo zucchero; aggiungere un po’ alla volta, continuando a girare, la farina. Unire lentamente, e sempre continuando a girare, il latte riscaldato con la scorza del limone, mettere la pentola sul fornello, a fiamma molto bassa, girando lentamente senza mai fermarsi e nello stesso verso. Appena si solleveranno le prime bolle, spegnere il fornello, togliere la scorza del limone (altrimenti diventa amara) e lasciar raffreddare, rimescolando di tanto in tanto per evitare che si formi lo strato solido in superficie.

Per la pasta frolla

  • 250 g farina (mix di farine senza glutine né lattosio c/o i supermercati)
  • 100 g margarina di soia (fatta ammorbidire)
  • 100g zucchero
  • 1 tuorlo e 1 uovo intero ( a temperatura ambiente)
  • la scorza di un limone grattugiata
  • un pizzico di sale

Lavorare tutti gli ingredienti insieme e lasciar riposare per mezz’ora circa.
Stendere nella teglia da forno la pasta frolla con il bordo un po’ alto e infornare per 30 minuti a 170°. Sfornare, versare la crema e lasciar raffreddare. Quindi guarnire con scaglie di cioccolato fondente, pinoli, mandorle e nocciole tostate e spezzettate.

Minestra di cardi e topinambur

dalle ricette degli amici…


IMG_5001Ritorna Auretta con le sue saporite ricette vegetariane.

Il suo antipasto di topinambur ha avuto molto successo tra voi lettori del blog … per cui eccovi un’altra ricetta con le verdure che avete apprezzato!

Ingredienti

  • 700 g di cardo (meglio “gobbo”, cioè imbianchito)
  • 4 topinambur
  • succo di 1/2 limone
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di crema di riso
  • un litro di brodo vegetale
  • un cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 2 foglie di alloro
  • olio extravergine di oliva
  • noce moscata, sale e pepe

Mondare e pulire i cardi avendo cura di eliminare accuratamente i filamenti, tagliare a pezzetti di 1 cm e lessare al dente in acqua salata e acidulata per evitare l’inscurimento. Nel frattempo spellare i topinambur e affettarli, aggiungere ai cardi e continuare la cottura fino a quando le verdure siano cotte, quindi scolare.

In un tegame scaldare l’olio con l’aglio tritato, versare nel soffritto le verdure e l’alloro, fare rosolare alcuni minuti e quindi aggiungere il prezzemolo e il brodo, regolare di sale e proseguire la cottura per 30 minuti.

Sbattere le uova con un pizzico di sale e una abbondante macinata di pepe e noce moscata, aggiungere la crema di riso e il succo di limone, mescolare e versare nella zuppiera, versare sull’uovo la zuppa bollente, mescolare velocemente e servire subito.

Zuppa verde e bianca per l’inverno

dalla cucina di Patrizia…

 


IMG_5533Zuppin zuppetta
la zuppa ti aspetta
la ciotola è piena
chiama Milena.
Milena non viene
a Thiene è scappata
torna domani
se fai la frittata.

A volte mi diverto con cose così … ma vi assicuro che funziona benissimo per accompagnare la cena dei bambini!

Ingredienti per 4 persone

  • finocchi, cipolle, biete, porri, sedano, in proporzioni a piacere, per un totale di circa un chilo e mezzo di verdure pulite
  • un ciuffo di prezzemolo
  • sale e olio

Cuocere assieme verdure di stagione : finocchi, cipolle, biete, porri, sedano.

Aromatizzare mettendo in cottura i gambi del prezzemolo tagliati con le forbici, e a fine cottura le foglioline.

Minestra maritata light

dalle ricette degli amici…


IMG_7387Anna ha sperimentato una versione molto alleggerita della classica minestra maritata, di tradizione napoletana.

Ingredienti per 6 persone

  • 300 g di manzo
  • 200 g di gallina
  • 200 g di maiale
  • 500 g di verdure fresche : misticanza, scarola, cavolo nero
  • sale, pepe

Preparare un brodo di manzo magro e gallina. Sgrassare il brodo e lasciarlo da parte.

Lessare le verdure comprate al mercato (misticanza , scarola, cavolo nero) lasciarle freddare e strizzarle per eliminare tutta l’acqua.

Preparare delle piccole polpettine di misto manzo e maiale con sale e pepe e cuocerle in un po’ di brodo.
A cottura ultimata unire altro brodo e le verdure tagliuzzate.

Servire caldo.

(Nella foto, Il presepe di Anna, versione 2015. Particolare)

Crema di patate e scalogni allo zafferano con gamberi e cipolle fritte

dalla cucina di Paola…

 


immagini e video ipad 7ott2014 2279Ingredienti per 4 persone

  • 2 patate
  • uno scalogno
  • brodo vegetale
  • zafferano
  • una dozzina di gamberi
  • fecola di patate
  • farina di riso
  • birra
  • una cipolla
  • olio d’oliva e.v.
  • sale

Rosolare in olio scalogno e patate a dadi, portando poi a cottura con brodo vegetale. Frullare tutto riducendo a crema e colorare con zafferano.

Saltare in olio per un minuto i gamberi privati del carapace e del filo intestinale, lasciandone qualcuno con la testa.

In una pastella di fecola e farina di riso (in pari quantità) , unita a birra fredda, passare degli anelli di cipolla bianca e friggerli.

Presentare il piatto con la crema di patate sul fondo, tre gamberi al centro, gli anelli di cipolla sopra.

Pasta di ceci alla crema di cipolla rossa

dalla cucina di Maria Vittoria… 

 


Una pasta fresca fatta in casa con farina di ceci e di riso

IMG_5364Ingredienti per 4 persone

  • 200 gr di farina di ceci
  • 100 gr di farina di riso
  • 150 ml circa di acqua
  • una cipolla di Tropea
  • alloro
  • olio d’oliva e.v.
  • sale alle erbe, pepe aromatico del Madagascar

Tagliate a fettine sottili una cipolla rossa di Tropea, fate imbiondire in padella con poco olio, poi aggiungete l’acqua, l’alloro a pezzetti, un po’ di sale alle erbe, pepe aromatico, e fate stufare.

Mescolate le due farine con un pizzico di sale, aggiungete l’acqua e impastate bene con le mani sul piano di lavoro infarinato. Tagliate la palla di pasta in quattro parti. ( Ciò vi consentirà di tirare delle sfoglie piccole, più facili da lavorare). Tirate le sfoglie, avendo cura di mantenere sempre infarinato sia il piano, sia il mattarello. Tagliate quindi le sfoglie a strisce – è molto veloce e pratico farlo con la mezzaluna! – e poi a metà, o della lunghezza che preferite.

Frullate la salsa di cipolla, controllando che non sia troppo densa. Scolate la pasta e versatela nella padella con la salsa, mantecando con un po’ d’acqua di cottura.

Servite in una zuppiera con un filo d’olio crudo.