Zuppa di miglio e asparagi

Una gustosa e leggera zuppa primaverile, con cereali e verdure di stagione.

IMG_4314Ingredienti

  • 200 g di miglio
  • 3 patate novelle
  • uno scalogno
  • 10 asparagi
  • olio
  • sale
  • menta

Far cuocere in acqua salata o brodo vegetale due etti di miglio lavato e scolato, tre patate novelle tagliate a cubetti, uno scalogno tritato, una decina di asparagi tagliati a rondelle.

A fine cottura regolare il sale, aggiungere un filo d’olio evo e qualche foglia di menta.

Zuppa friulana di ortiche

Dopo una bella passeggiata nei prati…

Paparot con le ortiche al posto degli spinaci, e senza burro!

IMG_7937Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di ortiche
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 scalogni
  • 150 g di farina di granturco
  • 2 l di brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Pulire e lavare la verdura, sbollentare velocemente in acqua salata, scolare dall’acqua in eccesso e tritare finemente.

In una pentola versare poco olio e far soffriggere gli spicchi d’aglio tagliati a pezzi ; una volta dorati eliminarli e fare insaporire in quell’olio lo scalogno affettato sottile, quindi aggiungere le ortiche, versare 1 litro e mezzo di brodo e far cuocere per 5 minuti.

A questo punto versare poco per volta nella pentola la farina da polenta a pioggia mescolando accuratamente per evitare grumi. Riportare a bollore piano per 40 minuti mescolando di tanto in tanto, aggiungere ancora brodo se dovesse risultare troppo densa, regolare di sale e spolverare di pepe.

Servire calda.

Un classico dolce della tradizione campana, ma…

…senza glutine e lattosio!

Per il mese di aprile ho messo in calendario una delle più famose torte italiane.

cal2016_04Torta caprese

Ingredienti

  • 250 g di mandorle non pelate
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 180 g. di zucchero
  • 100 g. di margarina di soia o di burro senza lattosio
  • 6 uova intere
  • una bustina di cremortartaro

Triturare insieme nel robot 250 g di mandorle non pelate e 200 g di cioccolato fondente fino a formare quasi una farina.

Aggiungere : 180 g di zucchero, 100 g di margarina ammorbidita, 6 uova intere, una bustina di cremortartaro.

Mescolare bene il tutto (viene abbastanza liquido, non preoccuparsi) e versare in una teglia di circa 30 cm di diametro, coprendola con carta stagnola ben chiusa tutto intorno.
Mettere in forno a 180° per 30 minuti, poi levare la stagnola e continuare a cuocere per ancora 15 minuti a teglia scoperta.

Lasciare freddare in forno spento.

Piatti unici per la stagione di mezzo

Piatti con cereali, ortaggi, legumi e pesce

Anna Maria Tani ci regala un’immagine che calza a pennello con questa stagione di mezzo, che vede in giro le ultime arance e annuncia i primi pomodori…

Pomodori Ravanelli Arancia e cicoria

Zuppa con grano saraceno, di Auretta
Trota con quinoa speziata, di Patrizia
Couscous di mais e baccalà coi ceci, di Maria Vittoria

(Nella foto, un’opera di Anna Maria Tani)

Zuppa con grano saraceno

IMG_4433Ingredienti

  • le foglie esterne di una verza di medie dimensioni (il cuore conservatelo per un’insalata)
  • un porro
  • 2 patate medie
  • 50 g di grano saraceno intero
  • 1 l di brodo vegetale
  • 2 foglie di alloro
  • uno spicchio d’aglio
  • un cucchiaio di foglie di timo
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Lavare accuratamente le foglie della verza e tagliare a listarelle, sbucciare e tagliare a cubetti le patate, risciacquare e scolare i chicchi di grano saraceno.

Pulire e affettare sottilmente il porro, compresa la parte tenera del verde, mettere in una casseruola di coccio poco olio, fare appassire il porro, l’aglio affettato finemente e l’alloro, aggiungere le altre verdure, mescolare e dopo un paio di minuti aggiungere il timo e il brodo.

Proseguire la cottura per venti minuti, aggiungere il grano saraceno, continuare la cottura a fuoco moderato e dopo mezz’ora, se i chicchi di grano saraceno saranno morbidi, potete servire con una macinata di pepe.

A piacere, potete accompagnare il piatto con un’insalata di fagioli borlotti e sedano a rondelle.

Trota con quinoa speziata

IMG_1838Ingredienti per due persone

  • un filetto grande di trota
  • una carota
  • una mela
  • un limone
  • 150 grammi di quinoa
  • un pezzetto di zenzero
  • sale alle erbe
  • summacco
  • pepe
  • noci
  • olio evo

Cuocere la quinoa con lo zenzero, poi condire con poco sale, un filo di olio evo e buccia di limone grattugiata.

Far appassire la carota e la mela tagliate a fettine in padella con un po’ d’acqua e insaporire con una spolverata di summacco e pepe.

Cuocere anche il filetto di trota, salarlo e cospargerlo di gherigli tritati.

Tagliare a fettine il limone sul piatto di portata, disporre accanto il pesce, la carota e la mela.

In una ciotola servire la quinoa. Ognuno comporrà a piacere il proprio piatto.

(Foto di Patrizia Zoccai)

Couscous di mais e baccalà coi ceci

IMG_6582Ingredienti per 4 persone

  • 800 g circa di filetti di baccalà già dissalato
  • 500 g di ceci secchi
  • un paio di cipolline fresche
  • una costola di sedano
  • una carota
  • curcuma, cumino, peperoncino
  • olio evo
  • sale alle erbe
  • concentrato di pomodoro
  • 200 g di couscous di mais precotto

Tagliate a dadini il sedano e la carota e fateli stufare in un tegame di coccio. Aggiungete i ceci (che avrete messo a bagno per una notte con un pizzico di bicarbonato), e coprite con acqua fresca fino a cottura, facendo in modo che rimanga del liquido. Toglietelo dalla pentola e tenetelo da parte. Salate e mescolate.

Rosolate in padella i filetti di baccalà con le cipolline a rondelle, e insaporite con poco sale alle erbe, poi teneteli al caldo nella pentola coi ceci.

Preparate il couscous aggiungendovi una pari quantità di acqua bollente salata e aromatizzata con un cucchiaino di curcuma, un pizzico di cumino e uno o due peperoncini secchi sbriciolati, più un cucchiaio d’olio d’oliva. Lasciate riposare almeno 5’, poi sgranatelo bene con una forchetta.

Sciogliete nell’acqua di cottura dei ceci un cucchiaio di concentrato di pomodoro e versatelo caldo sul couscous, disposto su un largo piatto. Il baccalà andrà in tavola nel tegame di coccio, con un giro d’olio a crudo. Ognuno comporrà il proprio piatto con couscous, baccalà e ceci a piacere.