Variazioni e commenti al menu autunnale

Antipasto: Cecina

Questa volta ho versato il composto nella teglia in uno strato più sottile e poi l’ho tagliata a quadrotti. Stava molto bene con la crema di ceci appena intiepidita.

Primo piatto:  Couscous di mais con verdure di stagione

Ho diviso il piatto unico, che trovate nella ricetta Couscous di mais e baccalà coi ceci, proponendo come primo un couscous con molte verdure in un brodo speziato, e passando il baccalà a secondo piatto, secondo una nuova ricetta.

Ho tagliato a pezzi regolari non troppo piccoli : carote, sedano, sedano rapa, porro, e li ho messi a cuocere nell’acqua bollente con prezzemolo, cumino, coriandolo, paprica e sale alle erbe, tenendoli al dente. Stavolta ho usato i ceci freschi, cotti a parte in acqua bollente con un po’ di alloro.

Una volta preparato il battuto, facendo saltare in olio d’oliva carote, sedano e cipollina fresca a dadini, l’ho mescolato al couscous. Tolto il prezzemolo, ho versato un po’di brodo sul couscous per farlo gonfiare. Il resto del brodo con le verdure, ceci compresi, è finito in una zuppiera, da cui ciascuno si è servito a piacere.

Nella versione per i bambini, solo couscous e ceci, condito con olio d’oliva.

Secondo piatto : Baccalà al forno con crema alla curcuma e zenzero (vai al post seguente)

Secondo piatto per i bambini : Terrinette di patate, merluzzo e olive

Di una semplicità totale: patate lessate e schiacciate, ben amalgamate con un trancio di merluzzo cotto in padella e disfatto, il tutto condito con sale alle erbe, olive tritate e olio d’oliva. Ho riempito delle piccole terrine individuali, aggiungendo una rondella di carota e un’oliva. Una bimba golosa ha aggiunto un giro di maionese!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...