Una buona insalata…

… alla maniera di Andrea

Beh, qualcuno potrebbe obiettare che non ci vuol nulla per fare un’insalata…invece l’esperienza, e i commenti degli amici, mi dicono che non è così.

E non parlo di insalate stravaganti, con ingredienti più o meno strampalati, ma della più banale delle insalate estive, con le classiche verdure di stagione!

Ecco quindi un utile vademecum per preparare un’insalata come si deve! Direttamente dalla penna di Andrea:

  1. Buone materie prime, ovviamente: fresche e croccanti
  2. Equilibrio di sapori ( e colori) : associare sapori amari (rughetta, ravanelli, sedano, radicchi rossi…) e dolci (lattughe, zucchine, finocchi…). Un esempio semplice : insalata di finocchi ed arance, che rispetta anche il punto 3 qui sotto
  3. Equilibrio di croccantezza ( i CRUNK!, come finocchi, ravanelli, sedano, radicchio, insalata iceberg…) e teneri (lattughe, rughetta, pomodori maturi)
  4. Tagliare di netto con un coltello tagliente ( e non ossidato: niente vecchi coltelli di ferro, né coltelli da tavola inox a seghetta, che strappano) ; mai strappare con le mani, ma solo tagliare col coltello, ovviamente dopo aver eliminato ogni foglia appassita o ossidata
  5. Pezzatura uniforme e giusta ( non troppo minuta: non è un trinciato da foraggio, diceva mia madre), né troppo grossa ( che è difficile maneggiare con la forchetta e che sbrodola condimento quando si mette in bocca)
  6. Rispettare il più possibile, quando si taglia, il verso delle fibre, in modo da ridurre al minimo i tagli delle cellule che provocano perdita di liquido e accelerano l’appassimento
  7. Condire prima con un acido (aceto o limone) per evitare l’ossidazione, e sale, poi con olio (solo di oliva e buono, naturalmente; per i raffinati il tipo e il sapore dell’olio vanno scelti per accompagnarsi bene con i sapori delle verdure); se si usa vinaigrette, emulsionarla bene e abbondare con l’acido (aceto o limone)
  8. Prepararla poco prima di condire, o almeno coprirla bene; servire subito dopo averla condita

E adesso sbizzarritevi con gli ingredienti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...