Tra ricette e ricerche

dalla cucina di Patrizia…



Zuppa dorata alla curcuma

Insalatina tiepida di pesce

Muffins dolci

Zuppa dorata alla curcuma

Per chi ama le zuppe, ci possono essere infinite varianti tutte buone, sia solo vegetali sia con altri ingredienti.
L’ accostamento dei sapori va molto a gusto personale; io però insisto sul fatto di aggiungere sempre generosamente erbe e spezie aromatiche per dare una nota caratteristica, sia di sapore che di colore.

Ingredienti per 4 persone:

  • cipolla, finocchio, patate, sedano, a piacere
  • merluzzo ( la proporzione con le verdure può variare a piacere)
  • un cucchiaino di curcuma
  • pepe, zenzero, prezzemolo o coriandolo, se piace

Una zuppa che faccio abitualmente è costituita da verdure di colore chiaro (tipo cipolla bianca, finocchio, patata, cuore di sedano), a cui aggiungo a tre quarti di cottura del pesce bianco a pezzetti (può essere del normalissimo merluzzo; se si vuole, anche del pesce più pregiato). Salare a gusto; a quasi fine cottura mescolare nel brodo un cucchiaino di curcuma.

Il risultato è una zuppa di colore dorato molto bella da vedere; se il sapore sembra ancora un po’ scialbo, nulla vieta di aggiungere pepe, zenzero, prezzemolo o coriandolo. Consiglio però di non soverchiare con troppi sapori quello caratteristico della curcuma.

Le spezie

La curcuma è una polvere che si ricava da un rizoma essiccato, molto usato nella cucina indiana e orientale, dal caratteristico colore giallo intenso e dal sapore un po’ pungente.

Insalatina tiepida di pesce

Ingredienti per 4 persone:

  • 100g di sedano
  • 100g di fagioli cannellini
  • 100g di polpa di pesce bianco
  • qualche fogliolina di menta e di sedano
  • sale, pepe

In una ciotola accomodare rondelle di sedano tenero, fagioli cannellini, polpa di pesce bianco cotto a vapore o al microonde, in proporzione due terzi di verdura e un terzo di pesce. Insaporire con foglioline di menta e di sedano, sale, pepe e un filo d’olio. Se vi piace, accompagnare con crostini di mais su cui spalmare la salsa crudista.

(Potete variare a piacere le proporzioni tra le verdure, o tra verdure e pesce, per scoprire sapori diversi)

Le salse

Salsa crudista (per carne bianca o pesce lesso)
Tritare insieme nel mixer mezza cipolla rossa, tre carote, alcuni cetriolini sottaceto, buccia di limone biologico. Versare in una coppa e tenere in frigo.

Muffins dolci

Con l’avvertenza che le dosi sono sempre indicative e possono essere “aggiustate” secondo i gusti e l’esperienza.

Ingredienti per 12-15 muffins:

  •  2-3 carote
  • 80 g di mandorle
  • un cucchiaio di zucchero o miele, a piacere
  • latte di riso
  • fiocchi di riso ( o d’avena, se siete solo blandamente intolleranti al glutine)
  • un uovo
  • mezza bustina di lievito

Mettere nel mixer due-tre carote, 80g di mandorle, zucchero o miele a piacere. Tritare insieme. A parte in un pentolino scaldare del latte di riso o di soia o anche del tè o tisana, insomma un liquido caldo, e in questo ammollare una quantità di fiocchi d’avena piccoli che assorba il liquido in una decina di minuti, a fuoco basso.

La quantità finale di questa pappa deve essere di una bella tazza grande. Quando è tiepida si mette nel mixer con gli altri ingredienti, un uovo, mezza bustina di lievito. Se l’impasto sembra troppo liquido si può aggiungere qualche cucchiaiata di farina di mais a cottura rapida. Si riempiono per metà dei pirottini di carta e si infornano a 170° finché sono gonfi e dorati.

Ne vengono circa dodici-quindici. Da provare con fiocchi di altri cereali: probabilmente vengono bene lo stesso ma varia un po’ il sapore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...