Sformatini al cioccolato

 dalla cucina di Paola…


IMG_5987

Ingredienti

  • 750 ml di latte di soia
  • 80 gr di cioccolato fondente
  • 50 gr di zucchero
  • 35 gr di fecola
  • frollini senza glutine
  • noci e mandorle

Scaldare 700 ml di latte di soia e sciogliervi 80 gr di cioccolato fondente al 70%, nonché 50 gr di zucchero. Diluire, in altri 50 ml di latte freddo, 35 gr di fecola e incorporarla al liquido, facendola rapprendere a fuoco basso.

Versare in stampini inumiditi con acqua, completando con dei frollini senza glutine sbriciolati.
Coprire con pellicola e mettere in frigo a rassodare per tre ore.

Sformare e spolverizzare con un trito di noci e mandorle.

Crostata di arance

  dalla cucina di Loredana…


IMG_4415

 Ingredienti

  • 200 gr farina di riso
  • 200 gr fecola di patate
  • 130 gr zucchero
  • 125 gr margarina vegetale biologica
  • 2 uova intere + un rosso
  • marmellata di arance
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • sale

Si mischiano le due farine e si fa la fontana.

Si lavora la margarina, precedentemente ammorbidita a temperatura ambiente, con lo zucchero, fino ad ottenere una crema, a cui si aggiunge un pizzico di sale, il bicarbonato e le uova, una alla volta. Si incorpora la crema alla farina lavorando con le mani e si forma una palla. Far riposare 5 minuti.
Ungere una teglia con la margarina. Spianare la palla con le mani formando un disco (conservare una piccola quantità di pasta per le striscioline).

Sistemare il disco di pasta sulla teglia, distribuire bene la marmellata di arance, completare con le striscioline di pasta disposte ad intreccio.
Spennellare il bordo e la superficie della crostata con un uovo sbattuto, subito dopo spolverare con zucchero di canna.

Infornare a 180° per 20 minuti circa.

Budini alla cannella

 dalla cucina di Paola…


Ingredienti

  • cannella, ginepro e chiodi250 gr di latte di soia
  • un cucchiaino di fecola
  • 2 cucchiai di zucchero
  • la scorza di mezzo limone
  • 4 fogli di gelatina
  • un cucchiaio di cannella.

Miscelare zucchero, fecola, buccia di limone e cannella.

Sciogliere con latte a filo e cuocere a fuoco basso per 5 minuti.

Una volta che il composto è addensato, unire mezzo cucchiaio di cannella. Scolare la gelatina (precedentemente ammollata in acqua fredda) e scioglierla nel composto caldo.

Versare in stampini e mettere in frigo per 2-3 ore. Cospargere con cannella dopo aver sformato.

Bianco Dianora con riso, pollo e patate

  dalla cucina di Maria Vittoria… 


IMG_5113Questo piatto semplicissimo e affascinante è un bel ricordo della bisnonna Dianora.
La novità è una besciamella senza latte e senza la farina di frumento!

Ingredienti per 6 persone :

• un pollo
• una cipolla steccata con chiodo di garofano, mazzetto di odori
• 500 g di riso (Ribe, Sant’Andrea, Roma)
• 4 patate

Per la besciamella :
• 160 g di farina di riso,
• 160 g di margarina vegetale
• 1200 ml di brodo di pollo + acqua di cottura delle patate
• sale, pepe o noce moscata

Lessare un bel pollo (meglio una gallina ruspante!) con tutti gli odori. Sgrassare e filtrare il brodo di cottura, tenerlo da parte. Lessare le patate sbucciate in acqua bollente salata. Cuocere il riso nel brodo tenendolo al dente e condirlo con la cipolla frullata.

Fare la besciamella con la margarina e la farina di riso, tirandola su con il brodo di pollo allungato con l’acqua di cottura delle patate ; aggiustare di sale, aggiungere a piacere un po’ di noce moscata ( o di pepe aromatico, se avete solo commensali adulti).

Disporre sul piatto di portata uno strato alto di riso, coprirlo con tutta la carne del pollo a filetti, finire con le patate a fette sottili. Schiacciare un po’ e ricoprire il tutto con la besciamella in modo da formare una bianca collina.

Servire con un piatto di spinaci al vapore, conditi con poco olio d’oliva e un trito finissimo di mandorle.

Adorato dai bambini, questo piatto unico piacerà a tutti!

Variazioni sul riso

Torta di porri in crosta di miglio

dalle ricette degli amici…

 La flamiche alla maniera di Claudia

IMG_5095La flamiche è una torta di porri, piatto tipico del nord della Francia, e non solo.

Claudia mi manda da Ginevra la sua ricetta della flamiche: al posto della pasta brisée, lei prepara una base di miglio, che in forno diventa una crosta croccante, buonissima.

 

Ingredienti per una teglia media

• 200 gr di miglio decorticato ( se ne rimane, potete usarlo per una zuppa)
• 400 ml circa d’acqua
• un uovo intero per la base, un tuorlo per il ripieno
• 700 gr di porri, già mondati
• panna vegetale
• olio, sale, pepe, noce moscata

Si prepara la base per la flamiche : il miglio va tostato con un po’d’olio, poi ricoperto d’acqua salata e cotto per una ventina di minuti. Quando è raffreddato vi si mescola un uovo, quindi si stende con cura sul fondo e lungo i bordi di una teglia, in strato sottile, facendolo aderire bene. A questo punto va fatto asciugare in forno a 180° finché non diventa dorato.

I porri, tagliati a rondelle, si fanno saltare in padella, poi si aggiunge poca acqua e si fanno stufare fino a diventare una crema. Sbattere un tuorlo con sale, pepe, noce moscata a piacere, quindi aggiungere la panna e i porri, mescolando bene.

Si versa il ripieno sulla base di miglio e si continua la cottura in forno per altri 20’ circa, fino ad ottenere una crosta croccante.

Di casa nel mondo