dalla cucina di Maria Vittoria…
Stufato alle castagne con polenta
Insalata di arance, radicchio e finocchi
Castagnaccio
Stufato alle castagne
Piatto autunnale saporitissimo, si può fare con la carne di manzo, scegliendo un pezzo non troppo magro, oppure con la carne di maiale o di agnello, come si fa in Corsica.
Ricetta discussa con il titolare dell’Antica Macelleria Mastro Checcarina di Corsalone, Bibbiena.
Ingredienti per 6 persone
- 600 g di carne di manzo
- mezza cipolla, mezzo sedano, una piccola carota
- olio d’oliva e.v
- un rametto di rosmarino
- 500 g di castagne fresche
- un bicchiere di vino rosso secco
- un pizzico di cannella
- un cucchiaio di farina di riso
Rosolare la carne, tagliata a pezzetti, in poco olio e rosmarino. Preparare intanto un battuto di cipolla, sedano e carota e farlo stufare in un altro tegame fino al colore bruno. Lavare e asciugare le castagne, praticare un taglio orizzontale e cuocerle per alcuni minuti nel microonde. Saltare le castagne sbucciate in padella con poco vino rosso e un pizzico di cannella.
Sfumare la carne col vino, salare e pepare un po’. Quando il liquido è asciugato spruzzare un po’ di farina di riso, mescolare, quindi unire il battuto passato al mixer e le castagne, aggiungendo, se necessario, un po’ di brodo.
Lasciare cuocere a lungo a fiamma bassa, controllando che lo stufato non rimanga asciutto.
Servire con polenta bramata morbida, appena fatta.
Insalata di arance, radicchio e finocchi
Ingredienti per 6 persone
- 6 arance
- due cespi di radicchio di Treviso
- un finocchio
- olio d’oliva e.v, sale, pepe aromatico
- un limone
Pelare al vivo le arance sopra un’insalatiera in modo da non perdere il succo, poi tagliatele a fettine. Una volta lavato, il radicchio va tagliato senza aprirlo, a striscioline. Affettare il finocchio, privato della parte dura interna. Mescolare il tutto e condire con una emulsione di olio, succo di limone, sale, poco pepe.
Le spezie
Il pepe selvatico del Madagascar è profumatissimo, aromatico, poco pungente. Si trova in grani, di colore scuro, da macinare al momento.
Castagnaccio
Dolce poco dolce, tipicamente autunnale.
In Casentino si fa più basso, non più di mezzo centimetro, e risulta quindi più croccante.
Chi può, lo accompagna alla ricotta fresca, ma è buonissimo anche da solo!
Ingredienti
- 150 g di farina di castagne fresca
- 200 g di acqua
- un pizzico di sale
- una manciata di pinoli
- un rametto di rosmarino fresco
- due cucchiai di olio d’oliva e.v.
Le dosi sono per uno stampo di 18 cm di diametro.
Versate la farina e un pizzico di sale in una terrina , quindi aggiungete l’acqua poco per volta mescolando con cura, in modo da non formare grumi. Ne verrà un impasto molto fluido e liscio. Unite due cucchiai di olio d’oliva e versate il composto in una teglia unta d’olio. Vedrete che lo spessore sarà poco meno di un centimetro.
Disponete sulla superficie una manciata di pinoli, che affonderanno in parte, e gli aghi del rosmarino. Completate con un filo sottile d’olio. Infornate a forno già caldo per circa 50 minuti a 190-200°.
Il castagnaccio, di un bel colore marrone castagna, sarà croccante in superficie e morbido all’interno.