dalla cucina di Nives… 
Gnocchetti di patate al sugo di pesce
Calamari ripieni
Frutta di stagione
Gnocchetti di patate al sugo di pesce
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di cozze
- due calamaretti
- due seppioline
- un polipetto
- due o tre gamberi o scampi
- una decina di pomodorini
- olio d’oliva e.v., peperoncino, sale
- 4-5 patate
- farina di riso q.b
- un uovo intero
Lessare al dente le patate in acqua salata e passarle al passapatate, quindi fare la fontana con le patate passate e poca farina, rompere un uovo al centro, amalgamare con le mani e impastare, aggiungendo man mano la farina necessaria .
Formare una palla, tagliarla a pezzettoni ; da ognuno ricavare un serpentello ; tagliare i serpentelli a pezzetti non troppo grossi.
Pulire e far aprire in padella sul gas mezzo chilo di cozze, sgusciarle e metterle da parte. Pulire due calamaretti, tagliarli a pezzetti e farli cuocere in padella con olio e aglio, lo stesso con due seppioline (queste cuociono prima). Si può aggiungere anche un polipetto, ma spesso a me è risultato difficile renderlo tenero! Unire il tutto in una padella larga con le cozze sgusciate, la loro acqua filtrata, una decina di pomodorini tagliati a metà e del peperoncino.
Lasciar cuocere per 15 minuti circa. A questo punto aggiungere 2 – 3 scampi, o gamberi, lavati e sgusciati, ma con la testa e la coda. Cuocere ancora per circa 5 minuti, aggiungere del prezzemolo tritato, regolare di sale, e a questo punto il sugo è pronto da versare sugli gnocchetti lessati.
Mescolare benissimo: gli gnocchi assorbiranno tutto il sugo che prima sembrava molto acquoso!
Questo tipo di condimento è molto “elastico”, ci si può mettere quasi tutto il pesce che si trova. Solo le cozze non possono mancare!
Il vostro pescivendolo di fiducia saprà suggerirvi gli ingredienti freschi di giornata.
Calamari ripieni
Ingredienti per 4 persone
- 4 calamari di media grandezza
- aglio e peperoncino, sale
- olio d’oliva e.v.
- farina di mais
- latte di riso o di soia, se serve
Un calamaro a persona di media grandezza. Dopo averlo eviscerato e lavato, tagliare a pezzettini piccoli testa e tentacoli lasciando intatto solo il sacco. Soffriggere i pezzetti con aglio, olio e peperoncino fino a quando sono morbidi, poi mescolarli con farina di mais, olio e, se serve, un po’ di latte di riso o di soia per farne una farcia ben amalgamata. Riempire con questa farcia le sacche dei calamari senza colmarli troppo, fermarne la bocca con uno stuzzicadenti e rosolarli in padella con olio, aglio e peperoncino fino a completa cottura (20 minuti circa).