Biscotti persiani di riso

img_9881Ingredienti

 per lo sciroppo di zucchero:

  • 120 g di zucchero di canna
  • 40 ml di acqua
  • 2 cucchiai di acqua di rose

per l’impasto:

  • 240 g di farina di riso
  • 80 g di margarina vegetale
  • 40 ml di olio di semi di girasole
  • 2 tuorli d’uovo
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • 1 cucchiaino raso di cardamomo in polvere

Per prima cosa preparare lo sciroppo: in un pentolino mescolare l’acqua e lo zucchero, portare a bollore e fare sobbollire per 4 minuti, togliere dal fuoco e, quando è tiepido, aggiungere l’acqua di rose, mescolare e mettere da parte.

Sbattere i tuorli con lo zucchero fino a quando diventano chiari e cremosi. A parte mescolare la margarina ammorbidita, l’olio, il cardamomo, il sesamo e la farina di riso, quindi incorporare i tuorli sbattuti e, sempre mescolando delicatamente, aggiungere lo sciroppo di zucchero. Si deve ottenere una massa morbida ed omogenea, non collosa e di colore chiaro, da far riposare a temperatura ambiente per circa un’ora.

Riprendere l’impasto un cucchiaio alla volta e formare delle piccole palline, appoggiare sulla placca da forno leggermente unta, schiacciare delicatamente per ottenere dei dischetti bassi. Mettere in forno preriscaldato e cuocere per 10 minuti a 170°.

Togliere i biscotti dalla placca quando saranno tiepidi, per evitare di sbriciolarli, perché da caldi sono molto friabili. Si possono conservare a lungo in una scatola di latta.

Volendo arricchire questi biscotti dal gusto molto delicato, si può cospargere la superficie di palline di impasto arricchite con granella di mandorle tostate e farla aderire durante lo schiacciamento.

Un pensiero su “Biscotti persiani di riso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...