Fantastiche creme senza lattosio per crostini senza glutine, preparate da Auretta per il buffet alla Libreria Pangea. 
Crema di limoni in salamoia e olive
- 1 limone in salamoia (citron confit)
- 250 g di olive verdi in salamoia, denocciolate
- 100 g di anacardi tostati
- olio evo q.b.
Tagliare a pezzi il limone ed eliminare gli eventuali semi. Nel vaso del mixer versare tutti gli ingredienti e cominciare a frullare a velocità bassa, poi aumentare la velocità e aggiungere olio a filo, fino ad ottenere una crema densa, omogenea e spalmabile. Non aggiungere sale perché le olive e il limone sono già salati
Crema di pomodori secchi e olive taggiasche
- 200 g di pomodori secchi sott’olio
- 100 g di olive taggiasche denocciolate sott’olio
- 80 g di mandorle pelate
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale
- buccia di mezzo limone (solo parte gialla)
- ½ peperoncino piccante
- 1 pizzico di aglio in polvere
- foglie di basilico a piacere, se fresco
Tagliuzzare i pomodori e il peperoncino, grattugiare la buccia di limone e dissalare i capperi. Versare tutti gli ingredienti nel vaso del mixer, compresa una parte dell’olio di conservazione, sia delle olive che dei pomodori. Iniziare a frullare prima a bassa velocità, poi aumentare gradatamente fino ad ottenere una salsa cremosa e spalmabile. Non aggiungere sale perché gli ingredienti sono già sapidi.
Crema di cavolo nero e nocciole
- 400 g di foglie di cavolo nero
- 3 scalogni
- 1 spicchio d’aglio
- 100 g di nocciole tostate
- 3 cucchiai di olio evo
- pepe e sale
Pulire il cavolo nero eliminando la parte più dura delle nervature, sbollentare per 3 minuti in acqua salata, scolare e tritare grossolanamente. Pelare e tritare grossolanamente gli scalogni e l’aglio. Versare tutti gi ingredienti nel vaso del mixer, iniziare a frullare delicatamente e poi aumentare la velocità fino ad ottenere una crema omogenea e spalmabile.
Tutte queste creme si possono spalmare su crostini di pane senza glutine, leggermente tostato.
Auretta di solito acquista i citrons confits nei mercati del sud della Francia, dove è facile trovarli per influenza della cucina magrebina. In Italia si possono trovare nelle vecchie drogherie o nelle salsamenterie, oppure nei negozi di prodotti siciliani, marocchini o tunisini.
In Internet si possono trovare ricette per prepararli in casa.