Torta ebraica con le arance e le mandorle

Cari lettori, eccomi di nuovo qui dopo un lungo silenzio… preceduta dalla torta strepitosa di una nuova amica.

Approfittate delle ultime buone arance!

dalle ricette degli amici…

Ingredienti per 8/10 persone

  •  250 g di mandorle pelate o farina di mandorle
  • 200 g di zucchero
  • 2/3 grosse arance bio per l’impasto + 1  per decorare
  • 4 uova
  • 2 cucchiai di confettura di albicocche + 1 cucchiaio di liquore
  • 1 bustina di vaniglina
  • 1 pizzico di pan degli angeli

Lavate le arance, mettetele in una pentola con tanta acqua e bollitele per circa 40 minuti, poi scolatele e fatele raffreddare.

Nel frattempo preriscaldate il forno a 180° e rivestite con carta forno uno stampo a cerniera di 18/20 cm.

Tritate le mandorle nel mixer con metà dello zucchero, dunque aggiungete le arance e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Separate i tuorli dagli albumi: frullate i primi con lo zucchero rimasto nella crema di arance, montate invece a neve ben ferma gli albumi.

Incorporate gli albumi nell’impasto di arance e mandorle, con l’aiuto di un cucchiaio di legno, con movimenti dal basso verso l’alto, poi versate la crema così ottenuta nella teglia precedentemente preparata.

Cuocete la torta nel forno già caldo per circa 45 minuti, poi lasciatela riposare per 10 minuti nel forno spento e, infine, trasferitela su una gratella per farla raffreddare.

Spennellate la torta, se l’idea vi intriga, con un composto a base di confettura di albicocche e liquore all’arancia o altro liquore o semplicemente con un cucchiaio di acqua scaldati su fiamma bassa.

Decorate il dolce con alcune fette di arancia lasciate caramellare in poco zucchero di canna, oppure con una semplice spolverata di zucchero a velo .

Flavia Pantaleo non ama definirsi una chef (per quanto lo sia!), 
ma piuttosto una cuoca per passione.

Potete trovare alcuni esempi della sua cucina in
"La cucina dei pasticci e dei timballi", edito da Bonanno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...