Pasta al forno con spinaci e cannellini

IMG_5634Piatto impegnativo ma che vale la pena provare, frutto della  collaborazione tra me e Loredana: lei abilissima ad impastare con antica esperienza, io determinata ad ottenere una buona pasta al forno anche senza l’aiuto legante del glutine.

Questa volta poi abbiamo provato anche senza uova!

Il risultato è decisamente soddisfacente : conviene fare strisce corte e non troppo sottili, abbondando poi con un ripieno cremoso, che lega insieme il tutto.

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina di riso
  • acqua q.b
  • un cucchiaio d’olio
  • 1 kg di spinaci
  • 3-4 cipolline fresche
  • 2 vasetti di cannellini
  • qualche cucchiaiata di parmigiano stagionato 36 mesi
  • sale alle erbe, pepe aromatico del Madagascar, cumino secco

Dopo aver tostato la farina di saraceno in una padella antiaderente, si fa la fontana con la farina di riso e un pizzico di sale, quindi si aggiunge l’acqua poca per volta e un po’ d’olio finché si riesce ad impastare e a formare una palla.
Dividere la palla in due o tre parti e tirare le sfoglie col matterello, facendo attenzione a non romperle (conviene tenerle un po’ più spesse di quelle che si fanno con la farina di frumento). Tagliare le sfoglie a strisce di 3-4 cm per 10 circa. Fatele asciugare un po’, poi mettete a cuocere per pochi minuti in acqua leggermente salata e disponetele su un canovaccio.

Fate appassire gli spinaci nella loro acqua insieme a delle cipolline fresche affettate sottili, poi strizzateli e insaporiteli con poco sale alle erbe.

Scolate e sciacquate sotto acqua corrente i cannellini, quindi frullateli nel mixer con un pizzico di cumino e un pizzico di pepe aromatico del Madagascar ( molto profumato, ma non piccante).

In una teglia ben oliata disponete le strisce di pasta, alternandole con gli spinaci ricoperti di parmigiano e la crema di cannellini. Terminate con una spolverata di parmigiano e infornate finché la superficie non appare dorata.