Piadine di ceci e piadine di riso e saraceno

Piadina di ceci

Ho versato in una ciotola la farina di ceci e aggiunto, mescolando rapidamente con una forchetta, tanta acqua fredda fino ad avere una pastella fluida.

Sale, pepe, un po’ di rosmarino tritato o di alloro, a piacere, un giro d’olio.

Si versa in un padellino unto in uno strato sottile. Qualche minuto, poi si gira … quando la piadina è dorata è pronta.

Ne ho fatte due: questa nella foto è bucherellata perché ho versato la pastella nel padellino troppo rovente!

Piadina di riso e saraceno

Con lo stesso procedimento ho preparato la piadina con  farina di riso e di grano saraceno, in parti uguali.

Potete abbondare con le spezie, perché questa piadina è più delicata di sapore rispetto a quella di ceci… naturalmente va tenuto conto dei piatti a cui si accompagna.

Io uso spesso paprica forte e curcuma, ma se devo accostare la piadina ad un piatto già speziato, mi limito ad un po’ di erba cipollina.