A tavola con passione

dalla cucina di Anna…


IMG_4381

 

Risotto con la melagrana

Torta salata con il radicchio

Frullato di cachi

Risotto con la melagrana

Ingredienti per 4 persone:

  •  350 g di riso
  • 2 melagrane
  • 1 cipolla
  • 7 decilitri circa di brodo
  • mezzo bicchiere da vino di brandy
  • mezzo bicchiere di latte di soia
  • olio d’oliva e.v.

Far soffriggere la cipolla con l’olio, unire il riso e farlo insaporire, versare mezzo bicchiere di brandy, lasciar evaporare, aggiungere sia il brodo, un po’ alla volta, sia il latte di soia caldo (che fa da addensante). A metà cottura circa aggiungere il succo ricavato pigiando i chicchi delle melagrane, tenendone da parte una manciatina.

Al momento di portare a tavola versare il risotto su un piatto tondo da portata e decorare coi chicchi tenuti da parte.

Torta salata al radicchio

Anna propone due diverse ricette per preparare la pasta brisée, base per le tante torte salate del suo ricettario. Le trovate nella pagina La pasta base per torte salate.
Provatele!

Ingredienti per 4-5 persone:

  • due dischi di pasta brisée precedentemente preparata
  • 2 scalogni
  • 700 g di radicchio
  • ½ bicchiere di vino rosso
  • 2 uova
  • 200 g di speck
  • olio d’oliva e.v.
  • 2 scalogni
  • 700 g di radicchio
  • ½ bicchiere di vino rosso
  • 2 uova
  • 200 g di speck
  • olio d’oliva e.v.

Soffriggere gli scalogni con l’olio, aggiungere il radicchio tagliato sottile e un mezzo bicchiere di vino rosso. Quando il tutto è freddo unire le uova e lo speck tagliato a julienne. Farcire la pasta brisée e infornare a 200° per 30 minuti circa.

Frullato di cachi

Ingredienti:

  • 8 cachi ben maturi
  • 200 g di amaretti
  • una confezione di amaretti mignon per decorare
  • ½ bicchiere da vino di rum o amaretto di Saronno

Frullare i cachi ben maturi pelati e condirli con il liquore. In una scodella di vetro ampia e bassa fare uno strato compatto di amaretti finemente sbriciolati e versare sopra il puré di cachi. Decorare con amaretti mignon o bottoncini, disposti a formare un fiore al centro e una corona lungo il bordo. Si possono servire a parte altri amaretti sbriciolati.

Va preparato poco prima di servire per evitare che la polpa si annerisca e che la granella di amaretti si ammolli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...