Biancomangiare alla melissa

dalle ricette di Auretta…


IMG_5651

La melissa, se non l’avete nell’orto, la potete trovare sulle rive dei fossi, o comunque su terreni freschi, morbidi e ricchi di humus.
Lo sciroppo di melissa si può trovare nei negozi di prodotti biologici.

Ingredienti per 6 persone

  • 600 ml di latte di mandorla naturale
  • 120 gr di zucchero (anche di canna)
  • 80 gr di amido di mais
  • 80 gr di farina di mandorle
  • una stecca di vaniglia
  • 3 cucchiai di sciroppo di melissa
  • 2 cucchiai di melissa tritata
  • buccia grattugiata di 1/2 limone
  • 6 foglie di melissa per decorare
  • olio di mandorle per ungere gli stampi

Far scaldare 500 ml di latte di mandorle con la stecca di vaniglia aperta longitudinalmente e quando giunge ad ebollizione spegnere il fuoco e far raffreddare. Prendere la bacca di vaniglia e, con l’aiuto di un coltellino, grattare i piccoli semi e lasciarli nel latte.

Tritare grossolanamente la melissa, versare nel bicchiere del frullatore ad immersione con i restanti 100 ml di latte di mandorle, frullare fino a sminuzzare completamente le foglioline. Prendere 6 stampini individuali da budino e ungere con pochissimo olio di mandorle.

In una casseruola mescolare l’amido, lo zucchero e la buccia grattugiata di limone e aggiungere poco per volta il latte di mandorla mescolando attentamente con una frusta. Fare bene attenzione che non si formino grumi e rimettere sul fuoco, portare ad ebollizione sempre mescolando, aggiungere la melissa frullata, far sobbollire per un paio di minuti, spegnere il fuoco, aggiungere lo sciroppo di melissa, mescolare.

Suddividere il composto negli stampini e far raffreddare per almeno tre ore. Rovesciare ogni stampino su di un piatto e servire con una fogliolina di melissa fresca.

(La fotografia riprende una porzione di immagine alla pagina 45 di “Le erbe”, di Ann Bonar, Edizioni della Specola, 1990)