Olive all’arancia

Dalla cucina di Auretta… IMG_8388

Ingredienti

  • 20 olive verdi grosse in salamoia
  • 1 arancia
  • 1/2 limone
  • 1 spicchio d’aglio olio extravergine di oliva non filtrato
  • pepe

Denocciolare le olive, quindi metterle in una ciotola insieme con le bucce dell’arancia e del limone grattugiate e con una abbondante presa di pepe appena macinato.

Spremere il succo degli agrumi, poi col frullatore ad immersione emulsionarlo insieme ad un cucchiaio di olio e all’aglio schiacciato, aggiungere alle olive.

Lasciare macerare alcune ore prima di servire.

Bruschette saporite

Dalla cucina di Auretta… IMG_8383

Ingredienti

  • 4 fette tostate di pane senza glutine
  • 8 pomodorini
  • 4 pomodori secchi
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 peperoncino fresco
  • basilico
  • olio evo
  • sale

Tagliare i pomodorini in quarti, i pomodori secchi a cubetti, mettere in una ciotola e aggiungere capperi, peperoncino tritato, basilico spezzettato con le mani.

Condire con succo di limone, olio e sale, mescolare.

Dopo 15 minuti distribuire sulle fette di pane.

Pane senza glutine

Revuelto con asparagi e legumi

Un piatto di ispirazione spagnola, dalla cucina di Auretta

 IMG_7537

 

Ingredienti

  • 10 asparagi
  • 100 g di piselli sgranati
  • 100 g di fave sbucciate e spellate
  • 2 cipollotti con poco verde
  • 4 uova
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • olio evo
  • sale e pepe

Eliminare le parti dure degli asparagi e tagliare a rondelline. In una padella far scaldare poco olio, farvi saltare i cipollotti affettati ; appena saranno appassiti, aggiungere gli asparagi, i piselli e le fave, cuocere  a fuoco basso col coperchio, mescolando ogni tanto, fino a quando le verdure siano tenere.

Se c’è ancora del liquido far asciugare, regolare di sale, aggiungere il prezzemolo tritato e un’abbondante macinata di pepe.

Rompere le uova direttamente sulle verdure, mescolare e “rivoltare” velocemente più volte fino a quando uova e verdure siano amalgamate.

Servire caldo.

Zuppa friulana di ortiche

Dopo una bella passeggiata nei prati…

Paparot con le ortiche al posto degli spinaci, e senza burro!

IMG_7937Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di ortiche
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 scalogni
  • 150 g di farina di granturco
  • 2 l di brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Pulire e lavare la verdura, sbollentare velocemente in acqua salata, scolare dall’acqua in eccesso e tritare finemente.

In una pentola versare poco olio e far soffriggere gli spicchi d’aglio tagliati a pezzi ; una volta dorati eliminarli e fare insaporire in quell’olio lo scalogno affettato sottile, quindi aggiungere le ortiche, versare 1 litro e mezzo di brodo e far cuocere per 5 minuti.

A questo punto versare poco per volta nella pentola la farina da polenta a pioggia mescolando accuratamente per evitare grumi. Riportare a bollore piano per 40 minuti mescolando di tanto in tanto, aggiungere ancora brodo se dovesse risultare troppo densa, regolare di sale e spolverare di pepe.

Servire calda.

Zuppa con grano saraceno

IMG_4433Ingredienti

  • le foglie esterne di una verza di medie dimensioni (il cuore conservatelo per un’insalata)
  • un porro
  • 2 patate medie
  • 50 g di grano saraceno intero
  • 1 l di brodo vegetale
  • 2 foglie di alloro
  • uno spicchio d’aglio
  • un cucchiaio di foglie di timo
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Lavare accuratamente le foglie della verza e tagliare a listarelle, sbucciare e tagliare a cubetti le patate, risciacquare e scolare i chicchi di grano saraceno.

Pulire e affettare sottilmente il porro, compresa la parte tenera del verde, mettere in una casseruola di coccio poco olio, fare appassire il porro, l’aglio affettato finemente e l’alloro, aggiungere le altre verdure, mescolare e dopo un paio di minuti aggiungere il timo e il brodo.

Proseguire la cottura per venti minuti, aggiungere il grano saraceno, continuare la cottura a fuoco moderato e dopo mezz’ora, se i chicchi di grano saraceno saranno morbidi, potete servire con una macinata di pepe.

A piacere, potete accompagnare il piatto con un’insalata di fagioli borlotti e sedano a rondelle.

Minestra di cardi e topinambur

dalle ricette degli amici…


IMG_5001Ritorna Auretta con le sue saporite ricette vegetariane.

Il suo antipasto di topinambur ha avuto molto successo tra voi lettori del blog … per cui eccovi un’altra ricetta con le verdure che avete apprezzato!

Ingredienti

  • 700 g di cardo (meglio “gobbo”, cioè imbianchito)
  • 4 topinambur
  • succo di 1/2 limone
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di crema di riso
  • un litro di brodo vegetale
  • un cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 2 foglie di alloro
  • olio extravergine di oliva
  • noce moscata, sale e pepe

Mondare e pulire i cardi avendo cura di eliminare accuratamente i filamenti, tagliare a pezzetti di 1 cm e lessare al dente in acqua salata e acidulata per evitare l’inscurimento. Nel frattempo spellare i topinambur e affettarli, aggiungere ai cardi e continuare la cottura fino a quando le verdure siano cotte, quindi scolare.

In un tegame scaldare l’olio con l’aglio tritato, versare nel soffritto le verdure e l’alloro, fare rosolare alcuni minuti e quindi aggiungere il prezzemolo e il brodo, regolare di sale e proseguire la cottura per 30 minuti.

Sbattere le uova con un pizzico di sale e una abbondante macinata di pepe e noce moscata, aggiungere la crema di riso e il succo di limone, mescolare e versare nella zuppiera, versare sull’uovo la zuppa bollente, mescolare velocemente e servire subito.

Antipasto vietnamita di noodles di riso

IMG_5415

dalle ricette degli amici…

Ritorna Auretta con le sue ricette, solitamente vegetariane, spesso vegane, ispirate alla cucina etnica e alle cucine tradizionali italiane.

  • 150 g di noodles (spaghetti) di riso
  • 2 carote
  • un cuore di sedano
  • 10 cm di daikon (o 5 ravanelli)
  • una piccola cipolla rossa
  • 2 lime
  • un peperoncino verde fresco
  • 2 cm di radice di zenzero fresco
  • un gambo di lemon grass fresco
  • un cucchiaio di coriandolo tritato
  • uno spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di olio di sesamo (sostituibile anche con olio extravergine di oliva)
  • 3 cucchiai di salsa di soia

Lessare in abbondante acqua salata i noodles, scolare, passare sotto l’acqua fredda. Con l’aiuto di forbici tagliarli grossolanamente alla lunghezza di circa 8/10 cm e metterli in una ciotola con le carote e la radice di daikon (o i ravanelli) grattugiati grossolanamente, il sedano, la cipolla e il peperoncino (senza semi) affettati sottilissimi, la radice di zenzero grattugiata, il gambo di lemon-grass affettato molto sottile, l’aglio schiacciato, l’olio, il succo dei lime, la salsa di soia e il coriandolo.

Mescolare e tenere in frigorifero alcune ore prima di servire.

(Nella foto di Adriana, un fiore di carota ricavato con un piccolo attrezzo da cucina molto usato in Vietnam)

Zucchine gratinate

dalle ricette degli amici…


IMG_6545

Ingredienti

  • 4 zucchine di media grandezza
  • 2 cipollotti col verde
  • 100 g di olive nere e/o verdi denocciolate
  • 40 g di fiocchi di mais al naturale (non zuccherati)
  • 3 cucchiai di granella di nocciole tostate
  • un cucchiaio di foglie di timo
  • uno spicchio d’aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe o peperoncino

Tagliare a metà nel senso della lunghezza le zucchine già pulite e scavarne leggermente l’interno, in modo da ottenere una sorta di barchette, far lessare in acqua salata per 10 minuti, scolare e mettere da parte.

Pulire i cipollotti lasciando una parte del verde, affettare e far soffriggere in poco olio insieme all’aglio tritato, aggiungere la polpa tritata ricavata dalle zucchine, regolare di sale.

Tritare grossolanamente le olive, sbriciolare finemente i fiocchi di mais (anche col mixer) e setacciarli per separare la parte più grossolana da quella fine. In una terrina mescolare le verdure cotte con le olive, le nocciole, i fiocchi fini, le foglie di timo. Regolare di sale e insaporire con pepe o peperoncino.

Ungere una teglia da forno con poco olio e disporvi le barchette di zucchine, riempite ciascuna col composto, spolverare con i fiocchi più grossolani tenuti da parte e cospargere con un filo d’olio.

Passare in forno caldo a 200° per 20 minuti o fino a quando siano gratinati, servire caldi.

Se piace, a termine cottura, prima di servire, insaporire le barchette con alcune gocce di aceto balsamico tradizionale di Modena.

Pesche alla menta

dalle ricette degli amici…


Ritorna Auretta con una ricetta per le ultime pesche di stagione…

francesca 4Ingredienti

  • 4 pesche a pasta gialla compatta
  • 250 g di ribes rosso
  • un limone
  • menta fresca a piacere
  • 2 cucchiai di zucchero di canna

Sbucciare e affettare a piccoli spicchi le pesche, lavare e separare i frutti del ribes.
Mettere la frutta in una capiente ciotola, irrorare col succo del limone, aggiungere lo zucchero e le foglie di menta tagliate finemente con forbici da cucina e mescolare.
Fare riposare un paio d’ore in frigorifero prima di servire.

Cianotipo di Francesca Palazzi. Particolare.

Uova affogate nel papavero

dalle ricette di Auretta…


uova nel rosso

Ingredienti

  • 500 gr di papavero
  • 4 uova
  • una cipolla media
  • 2 spicchi d’aglio
  • 100 gr di passata di pomodoro
  • un mestolo di brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • un peperoncino piccolo secco
  • sale

Pulire e lavare accuratamente il papavero, far lessare in acqua salata per 5 minuti, scolare.

In una casseruola fare un soffritto con poco olio, la cipolla affettata finemente e l’aglio tagliato a metà.

Quando la cipolla sarà appassita aggiungere il peperoncino e il papavero lessato, cuocere per qualche minuto, eliminare l’aglio, aggiungere il pomodoro e il brodo, regolare di sale, cuocere ancora per 15 minuti quindi, con l’aiuto di un cucchiaio, allargare un poco le verdure, aprire un uovo e versarlo nello spazio ottenuto senza smuoverlo. Ripetere la stessa operazione per tutte le uova.

Chiudere col coperchio e cuocere a fuoco basso fino a quando l’albume sia cotto, ma non il tuorlo, che deve rimanere cremoso.