Loredana racconta che, quando era bambina, il crostino si cuoceva così : prima si faceva scaldare un mattone refrattario, poi si metteva la farinata direttamente sul mattone, che veniva avvicinato al fuoco del focolare. Quando si staccava dal mattone il crostino era pronto.
Ingredienti (per una grande teglia)
- 500 gr di farina di mais fioretto
- acqua calda salata
- olio d’oliva e.v.
Impastare in una ciotola la farina con l’acqua finché non si ottiene un composto piuttosto sodo.
Oliare la teglia e disporre la farinata con le mani in uno strato alto circa 1cm. Lisciare la superficie e versare a filo un po’ d’olio.
Infornare a 200°, cuocere per 25 minuti circa.
In alternativa, si può disporre la farinata in piccole teglie individuali, della forma preferita.
Ideale con verdure cotte e crude, o con salame o formaggio fresco, sostituisce benissimo il pane.
Provate ad abbinarlo a delle crudités : bastoncini di carote e di finocchi, fettine di ravanelli…