Peperoncini piccanti ripieni

 dalla cucina di Maria Vittoria… 


IMG_4735

E’ un antipasto colorato e appetitoso che assume sfumature diverse passando da Venezia alla Toscana al Lazio : preparandolo in casa si può giocare sulle intensità del piccante e sulla consistenza del peperone.
Per il suo sapore deciso sta bene in un menu che prevede salumi o carni, oppure verdure di altrettanta “prestanza”.

Ingredienti per 6 persone

  • una ventina di peperoncini tondi rossi
  • aceto rosso a piacere
  • un pizzico di sale
  • 2 scatole di tonno
  • una manciatina di capperi sotto sale
  • alcune alici sott’olio
  • alcune foglioline di basilico

Lavare e asciugare i peperoncini, togliere la calottina e svuotarli, lasciando un certo spessore. Mettere a bollire dell’acqua con un po’ di sale e aceto rosso nella quantità desiderata, in un tegamino che li contenga di misura ( non dovranno essere sballottolati). Nel frattempo frullare del tonno in scatola, i capperi sotto sale, alcune alici sott’olio.
Quando l’acqua bolle, immergere i peperoncini e farli cuocere a fiamma moderata. Il tempo di cottura varia in base a ciò che volete ottenere : se li preferite molto sodi, sono sufficienti 10 minuti, se li volete più morbidi continuate la cottura per altri 10 minuti.
(Qualcuno non li cuoce nemmeno nell’acqua; li tiene una notte nell’aceto… e li gusta tosti e piccanti assai!).
Togliete i peperoncini dall’acqua con un mestolo forato, adagiateli su un tagliere e riempiteli con il composto preparato, mettendo sopra a ciascuno un cappero e una fogliolina di basilico.