Tre paté per crostini

Paté di olive nere, di olive verdi e limoni “confit”, di pomodori secchi

IMG_8402Ingredienti

  • 150 g di olive nere denocciolate sott’olio
  • 100 g di olive verdi denocciolate in salamoia
  • 100 g di pomodori secchi
  • 3 spicchi d’aglio
  • 50 g di mandorle spellate
  • 1 limone in salamoia (confit)
  • 1/2 limone
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • 1 peperoncino fresco
  • olio evo
  • basilico
  • peperoncino in polvere

Con le olive nere

Nel vaso del mixer mettere quasi tutte le olive nere, un pizzico di peperoncino e uno spicchio d’aglio, frullare fino ad ottenere un paté cremoso.

Con olive verdi e limone confit

Col mixer macinare le mandorle, aggiungere le olive verdi, il limone in salamoia tagliato a pezzi e da cui avrete eliminato gli eventuali semi, il peperoncino fresco privato dei semi. Frullare aggiungendo olio sufficiente per ottenere un paté leggermente granuloso.

Con i pomodorini secchi

Sempre nel mixer mettete i restanti ingredienti: pomodori secchi, capperi dissalati, la parte gialla della buccia di limone, un pizzico di peperoncino, le restanti olive nere, alcune foglie di basilico e olio, frullare per ottenere un paté cremoso.

Crostini di riso, di ceci e di grano saraceno

Bruschette saporite

Dalla cucina di Auretta… IMG_8383

Ingredienti

  • 4 fette tostate di pane senza glutine
  • 8 pomodorini
  • 4 pomodori secchi
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 peperoncino fresco
  • basilico
  • olio evo
  • sale

Tagliare i pomodorini in quarti, i pomodori secchi a cubetti, mettere in una ciotola e aggiungere capperi, peperoncino tritato, basilico spezzettato con le mani.

Condire con succo di limone, olio e sale, mescolare.

Dopo 15 minuti distribuire sulle fette di pane.

Pane senza glutine

Peperoncini piccanti ripieni

 dalla cucina di Maria Vittoria… 


IMG_4735

E’ un antipasto colorato e appetitoso che assume sfumature diverse passando da Venezia alla Toscana al Lazio : preparandolo in casa si può giocare sulle intensità del piccante e sulla consistenza del peperone.
Per il suo sapore deciso sta bene in un menu che prevede salumi o carni, oppure verdure di altrettanta “prestanza”.

Ingredienti per 6 persone

  • una ventina di peperoncini tondi rossi
  • aceto rosso a piacere
  • un pizzico di sale
  • 2 scatole di tonno
  • una manciatina di capperi sotto sale
  • alcune alici sott’olio
  • alcune foglioline di basilico

Lavare e asciugare i peperoncini, togliere la calottina e svuotarli, lasciando un certo spessore. Mettere a bollire dell’acqua con un po’ di sale e aceto rosso nella quantità desiderata, in un tegamino che li contenga di misura ( non dovranno essere sballottolati). Nel frattempo frullare del tonno in scatola, i capperi sotto sale, alcune alici sott’olio.
Quando l’acqua bolle, immergere i peperoncini e farli cuocere a fiamma moderata. Il tempo di cottura varia in base a ciò che volete ottenere : se li preferite molto sodi, sono sufficienti 10 minuti, se li volete più morbidi continuate la cottura per altri 10 minuti.
(Qualcuno non li cuoce nemmeno nell’acqua; li tiene una notte nell’aceto… e li gusta tosti e piccanti assai!).
Togliete i peperoncini dall’acqua con un mestolo forato, adagiateli su un tagliere e riempiteli con il composto preparato, mettendo sopra a ciascuno un cappero e una fogliolina di basilico.

Spaghetti ai sapori marinari

 dalla cucina di Maria Vittoria… 


Ecco un semplice condimento al sapore di mare.

IMG_6271
Ingredienti per 5-6 persone

  • 500 g di spaghetti di mais
  • 3-4 cipolline fresche
  • qualche acciuga sott’olio
  • una manciatina di capperi sotto sale
  • 3 pomodori verdi
  • prezzemolo
  • olio d’oliva e.v.

Tagliare a rondelle finissime alcune cipolline fresche e imbiondirle in padella con poco olio d’oliva ; aggiungere qualche acciuga sott’olio, una manciatina di capperi sotto sale ben lavati ( se sono molto piccoli lasciateli interi, altrimenti tagliuzzateli) , del pomodoro non troppo maturo a pezzetti piccoli e infine un po’ di prezzemolo tritato. Versare la pasta in padella, mescolare bene per insaporire.

(Piantina di cappero, foto di Patrizia Zoccai)