In Veneto si chiama “ luganega” la salsiccia che altrove viene chiamata luganiga o lucanica.
Ingredienti per 6 persone
- 500 g di farina di mais bramata
- 500 g di funghi chiodini
- 50 g di funghi porcini secchi
- scalogno, aglio
- olio d’oliva e.v.
- 1 metro e mezzo di luganega
Preparare la polenta con farina di mais bramata, tenendola morbida.
Cuocere i funghi in padella (sono preferibili i porcini, anche secchi, oppure i chiodini) con scalogno e aglio tritati finemente e olio d’oliva. Sulla piastra arrostire la luganega e tagliarne metà a fettine.
Quando la polenta è cotta, versarne uno strato in una teglia da forno bagnata, aggiungere i funghi e la luganega, continuare con la polenta. Sulla superficie disporre il resto della salsiccia intera affondandola un po’.
Passare in forno a 250° per una ventina di minuti, per fare la crostina dorata.
Lasciar intiepidire mezz’ora e portare in tavola la teglia .
Un pensiero su “Polenta con funghi e luganega”