Lo scorso inverno vi ho proposto il sugo finto come condimento per la polenta.
(In Toscana, quello che altrove si chiama ragù viene detto sugo di carne. La sua versione povera, senza carne, si chiama sugo finto. Si prepara infatti con un battuto di carota, cipolla, sedano e prezzemolo, che simula la carne macinata)
Oggi, raccogliendo un suggerimento di Patrizia, ve ne propongo una versione più ricca , con l’aggiunta delle lenticchie, per condire la pasta.
Secondo Patrizia infatti le lenticchie vanno unite alle altre verdure, così il sugo diventa molto più simile al ragù di carne sia per l’apporto proteico sia per l’aspetto granuloso e marroncino.
Provatelo, è un piatto unico saporitissimo!
Ingredienti per 6 persone
- una cipolla, un paio di carote, una costa di sedano, un ciuffo di prezzemolo
- 2 barattoli di pelati
- olio d’oliva e.v.
- sale
- 250 gr di lenticchie
- aglio, salvia, alloro
- 450 g di pasta corta di mais
Dopo aver stufato il battuto con olio d’oliva, aggiungendo un po’ d’acqua, si mettono i pelati di pomodoro e si cuoce dolcemente fino a ottenere un sugo denso e abbondante.
Intanto avrete messo al fuoco le lenticchie in acqua fredda in una pentola di coccio, con uno spicchio d’aglio, un paio di foglie di salvia, una foglia d’alloro. Calcolate 40’ circa ( dipende dalle diverse qualità, leggete i tempi sulla confezione) dall’inizio della bollitura, quindi mettete il sale. Condite con olio d’oliva.
Aggiungete le lenticchie al sugo, mescolando con cura, aggiustate di sale e pepe, e conditevi la pasta che avrete tenuto al dente.
Un pensiero su “Pasta corta al sugo finto con lenticchie”