Ingredienti
800 g di zucca (“Marina di Chioggia”, “Berretta mantovana” o similare)
- 6 coste di sedano
- 1 cipolla dorata
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di foglie di rosmarino tritato
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 2 foglie di alloro
- brodo di verdure
- olio extravergine di oliva
- noce moscata
- sale e pepe
Sbucciare la zucca, pulirla dai semi e dai filamenti, tagliarla a cubetti, e dopo averla leggermente salata metterla in un colapasta per un paio d’ore, per far perdere il liquido di vegetazione.
Intanto far soffriggere la cipolla tritata e l’aglio intero, lavare e “sfilare” il sedano, tagliarlo a piccoli pezzi, comprese le foglie (se non sono rovinate) e aggiungere al soffritto insieme all’alloro. Cuocere per alcuni minuti e quindi unire la zucca, lasciando stufare a fuoco lento. Togliere l’aglio e coprire con il brodo, continuando la cottura col coperchio per 30 minuti.
Togliere dal fuoco, eliminare le foglie di alloro, passare tutto al passaverdure fine o frullare con un frullatore ad immersione, aggiungere una macinata di pepe, un abbondante pizzico di noce moscata, il rosmarino e il prezzemolo tritati.
Volendo arricchire la pietanza, si può aggiungere al centro di ogni singolo piatto una cucchiaiata di funghi porcini, o finferli trifolati o fritti.