Crema di zucca al sedano

 Ingredienti

  • 800 g di zucca (“Marina di Chioggia”, “Berretta mantovana” o similare)
  • 6 coste di sedano
  • 1 cipolla dorata
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di foglie di rosmarino tritato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 2 foglie di alloro
  • brodo di verdure
  • olio extravergine di oliva
  • noce moscata
  • sale e pepe

Sbucciare la zucca, pulirla dai semi e dai filamenti, tagliarla a cubetti, e dopo averla leggermente salata metterla in un colapasta per un paio d’ore, per far perdere il liquido di vegetazione.

Intanto far soffriggere la cipolla tritata e l’aglio intero, lavare e “sfilare” il sedano, tagliarlo a piccoli pezzi, comprese le foglie (se non sono rovinate) e aggiungere al soffritto insieme all’alloro. Cuocere per alcuni minuti e quindi unire la zucca, lasciando stufare a fuoco lento. Togliere l’aglio e coprire con il brodo, continuando la cottura col coperchio per 30 minuti.

Togliere dal fuoco, eliminare le foglie di alloro, passare tutto al passaverdure fine o frullare con un frullatore ad immersione, aggiungere una macinata di pepe, un abbondante pizzico di noce moscata, il rosmarino e il prezzemolo tritati.

Volendo arricchire la pietanza, si può aggiungere al centro di ogni singolo piatto una cucchiaiata di funghi porcini, o finferli trifolati o fritti. 

Spiedini misti con alloro e salvia

dalla cucina di Nives…


 alloro-e-salvia-1

Ingredienti per circa 20 spiedini:

  • 500 g di fesa di tacchino
  • 500 g di polpa di maiale
  • 5 salsicce
  • 300 g di pancetta o bacon
  • sale, pepe
  • 20 foglie di alloro
  • 20 foglie di salvia
  • farina di riso
  • vino
  • olio extravergine d’oliva

Tagliare a dadi grossi :  500 g di fesa di tacchino,  500 g di polpa di maiale, 5 salsicce, 300 g di pancetta tesa o bacon. Infilzare sugli spiedini, alternando i vari pezzi di carne, precedentemente salati, con foglie di alloro e di salvia. Infarinare con farina di riso e far colorire in padella con l’olio.

Appena rosolati, ricoprire di vino e finire di cuocere (aggiungendo un po’ di dado per insaporire) per 20 minuti circa.

Tonno di coniglio

salvia rosmarino alloro maggiorana e origano forseDalla cucina di Paola…

Ingredienti

  • le cosce di un coniglio
  • una carota, una costola di sedano, una cipolla
  • pepe in grani, sale
  • 2 spicchi d’aglio
  • salvia, rosmarino, alloro
  • olio evo

Lessare in acqua bollente delle cosce di coniglio con carota, sedano, cipolla, grani di pepe, sale.

In barattoli di vetro sterilizzati sistemare pezzetti di coniglio (stracciato con le mani) alternando due-tre spicchi d’aglio interi, salvia, rosmarino e alloro.

Coprire completamente con olio d’oliva e conservare in frigo.

Risotto con spezzatino aromatico

IMG_4616Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di polpa di maiale
  • 2-3 carote
  • un po’ di brodo vegetale
  • semi di coriandolo, alloro, pepe bianco, semi di finocchio
  • 350 g di riso per risotti

Polpa di maiale ( o se si preferisce di manzo) tagliata a tocchetti, cotta in un brodo aromatizzato con semi di coriandolo, foglia di alloro, pepe bianco, semi di finocchio.

Io uso la pentola a pressione, mettendo poco liquido e aggiungendo due o tre carote tagliate a rondelle grosse.

Al momento di servire si scolano carne e carote dal liquido aromatico.

Una volta filtrato, con questo liquido, allungato con del brodo vegetale, si potrà preparare un classico risotto.

Servire il riso a corona con lo spezzatino al centro e le carote a rondelle tutto intorno.

Il coriandolo è una bacca che assomiglia al pepe bianco, ha un sapore aromatico e legnoso, va bene con tutti i piatti di carne e di verdura. Entra in molte miscele classiche, come il curry, il garam masala, la mixed spice.

Farinata di ceci alle patate con verdure

IMG_6582Ingredienti per 4-6 persone

  • 3 carote
  • 2 cipolle
  • olio d’oliva e.v.
  • sale
  • alloro
  • uvetta, mandorle
  • 750 g di acqua fredda
  • 300 g di farina di ceci
  • 40 ml di olio d’oliva e.v.
  • 2 patate

Stufare in olio insaporito con alloro delle carote tagliate a dischetti e delle cipolle affettate sottili. Salare e cuocere coperto per 15 minuti, mescolando.
Unire dell’uvetta ammollata in acqua tiepida e delle mandorle spezzettate grossolanamente.

A parte preparare la farinata mescolando 750 g di acqua fredda a 300 g di farina di ceci, salare e, coprendo con pellicola, lasciar riposare per 5 ore.

Unire 40 ml di olio alla pastella riposata e versarla in una placca (mezzo cm di spessore al massimo). Infornarla a 200° per 15 minuti circa, dopo aver sovrapposto delle fettine sottilissime di patata, salate e pepate, fino a doratura delle stesse.

Servire la farinata calda con le verdure tiepide.