Non è difficile preparare una salsa tzatziki, difficile è trovare uno yogurt senza lattosio che sia adatto a questa preparazione.
Quando finalmente l’ho trovato, ho propinato ai miei cari melanzane con tzatziki per tutta l’estate … grazie anche ai cetrioli e alle splendide melanzane, coltivate nell’orto sociale, che mi portava mio genero!
Lo yogurt deve essere il più possibile simile a quello greco, ovvero un po’ aspretto, e abbastanza compatto; certamente non va bene quello cremoso, o vanigliato. Il più adatto, secondo me, è il bianco di Bella Vita. Da poco si trova in commercio anche lo yogurt greco senza lattosio, e l’ho provato. La compattezza c’è, ma il sapore secondo me è un po’ dolciastro. Insomma, a voi la scelta! Compattezza o sapore : entrambe le cose non le potete avere, ma vi assicuro che la salsa viene buonissima!
Ingredienti
- un vasetto di yogurt senza lattosio
- mezzo cetriolo
- un mazzetto di foglioline di menta fresca
- uno spicchietto d’aglio
- sale
- olio d’oliva e.v.
Lavo il cetriolo e ne uso circa la metà. Lo taglio in due per il lungo e tolgo la parte interna coi semini, poi lo trito finemente con l’aglio e la menta. Mescolo il tritato in una ciotolina con lo yogurt, aggiungo un po’ di sale, un giro d’olio e lo ripongo in frigorifero, se c’è tempo, sennò nel freezer.
Questo accorgimento serve anche ad addensare la salsa, che va presentata ben fredda.
Ottima con le melanzane grigliate, con olive nere e peperoni, o spalmata sui crostini, con un mezzo pomodorino sopra.