Confettura di uva fragola

dalle ricette degli amici…


confettura d'uvaDopo avermi regalato un vasetto della sua squisita confettura, Claudia regala a tutti noi ghiottoni la sua ricetta.

Eccola qui con le varianti che ha provato : quella tradizionale, con l’uso del passaverdura, e l’altra, più veloce, con l’estrattore di succo.

Ingredienti

  • 2 chili di uva fragola bianca o rossa
  • un limone
  • una mela o una pera
  • zucchero
  • pectina (per la versione veloce)

Versione tradizionale
Lavare l’uva, sgranare gli acini e risciacquarli bene, farli cuocere insieme alla mela a pezzi e al succo del limone per circa un mezz’ora con un po’ d’acqua, fino a quando iniziano a rompersi.
Passare al passaverdure, e pesare il succo.
Aggiungere 400-500 grammi di zucchero per ogni chilo di succo ottenuto, a seconda della dolcezza dell’uva.
Rimettere sul fuoco e cuocere fino alla densità preferita (io uso un piattino raffreddato nel congelatore per vedere se è al punto giusto).
Volendo, si può anche aggiungere cannella o anice verso la fine della cottura.
Invasare in vasi sbollentati a chiusura ermetica, e capovolgerli per una decina di minuti.

Versione rapida
Con un estrattore di succo (a centrifuga o lento) ottenere il succo mescolando uva, mela e limone (usando limoni non trattati si può lasciare la buccia, se piace). A seconda del modello usato, può essere necessario passare il tutto due volte per estrarre bene il succo.
Misurare il succo ottenuto, e mettere sul fuoco fino a raggiungere il bollore. Dopo qualche minuto aggiungere pectina e zucchero (le dosi dipendono dalla pectina usata, ma si può usare un po’ meno zucchero di quello suggerito sulla confezione visto che mela e limone sono già addensanti).
Proseguire come per la versione tradizionale, ma con tempi decisamente più brevi.

Con il succo e la pectina si ottiene una gelatina più chiara, e il profumo dell’uva resta più pronunciato.

Cestino di parmigiano con uva, pere e noci

dalla cucina di Maria Vittoria… 


quadro magnolia

Ingredienti per 4 persone

  • 5-6 cucchiai di parmigiano grattugiato
    ( dosi per un padellino di 14 cm)
  • olio o margarina per ungere
  • 4 pere dalla buccia sottile
  • una dozzina di acini d’uva bianca
  • qualche noce
  • confettura di uva
  • miele di castagno

Versate un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato in un padellino antiaderente leggermente unto, e spianatelo velocemente con una spatolina.
Quando il formaggio è sciolto e comincia a prendere colore e a seccare lungo i bordi, staccatelo con la spatola e appoggiatelo su una tazza o un bicchiere rovesciato per dargli la forma di un cestino.

Procedete allo stesso modo per gli altri dischi di formaggio.

Lavate bene l’uva e le pere, tagliate gli acini in due e sgranateli, tagliate a pezzetti le pere tenendo la buccia. Spezzettate i gherigli delle noci. Condite l’insalata di frutta con un cucchiaino di confettura e un cucchiaino di miele.

Riempite i cestini al momento di servire.

La mia Magnolia grandiflora, xilografia del 2015,

è un omaggio alle magnolie del giardino di Claudia… giardino che ospita anche la vite da cui hanno origine le confetture che generosamente Claudia dispensa agli amici, insieme ad assistenza sul web…