Nel calendario di luglio

Bicchierino dolce di crema e frutta

Ingredienti per 4 bicchieri

  • 3 biscotti senza glutine
  • una manciata di mandorle
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di zucchero
  • una manciata di corn flakes (o di fiocchi di riso)
  • fecola di patate
  • un bicchiere e mezzo di latte di riso (o di soia)
  • cioccolata fondente
  • frutta fresca ( pesche albicocche prugne ciliegie fragole)

Preparate un crumble : mezzo uovo sbattuto con un cucchiaio di zucchero, a cui aggiungerete una manciata di mandorle finemente pestate, tre biscotti sbriciolati, una manciata di corn flakes. Mettete il composto in forno a 200° per 15’. Appena si sarà intiepidito, sbriciolatelo grossolanamente e tenete da parte.

Preparate due creme pasticcere: una crema bianca, con un uovo, un cucchiaio di zucchero, un cucchiaino di fecola, un bicchiere di latte di soia, e un’altra che preparerete con mezzo uovo, mezzo cucchiaio di zucchero, poca fecola, mezzo bicchiere di latte, un quadrotto di cioccolata fondente.

Dopo aver lavato e tagliato a pezzetti la frutta, ammorbiditela in padella, aggiungendo un po’ di zucchero se usate frutta molto acidula.

Quando tutto sarà intiepidito, alternate nei singoli bicchieri uno strato di frutta, uno strato di crema al cioccolato, altra frutta, uno strato di crema bianca, e completate con il crumble.

Mettete i bicchieri in frigorifero fino al momento di servire.

Nel calendario di ottobre

Torta di castagne

cal2016_10Ingredienti per la base:

  • 150 g di castagne secche messe a bagno per 12 ore in acqua fredda
  • 80 g di zucchero
  • 50 g di margarina di soia o di burro senza lattosio
  • 50 g di nocciole tritate finemente con un cucchiaio dello zucchero indicato
  • 2 uova
  • un bicchierino di brandy o rum
  • 50 g di cioccolato fondente tritato
  • un cucchiaino di cremortartaro

Lessare le castagne, partendo da acqua fredda, con un pizzico di sale per un’ora. Passarle al passaverdura per ottenere una purea.

Sbattere in una ciotola, con lo zucchero, la margarina lasciata ammorbidire fuori dal frigo e unire, sempre montando, un tuorlo alla volta. Aggiungere la purea di castagne raffreddata, il cioccolato tritato, il liquore, le nocciole tritate, il lievito setacciato. Amalgamare bene e, per ultimi, unire gli albumi montati a neve ferma incorporandoli alla massa senza smontarli.

Infornare in teglia, passata con margarina e spolverata di fecola, per 45 minuti a 180°.

Crema pasticcera alle castagne

Amalgamare con la frusta un uovo intero con un cucchiaio di zucchero e 20 g di fecola. Versare, continuando a mescolare, 200 g di latte di soia caldo, riportare tutto sul fuoco (moderato) e far addensare. Lasciar raffreddare, coperto a contatto da pellicola trasparente.

Prelevare due cucchiai di questa crema e riscaldarli su fuoco basso facendovi sciogliere tre fogli di colla di pesce fatta ammorbidire in acqua fredda e strizzata. Riunire alla restante crema pasticcera, mescolando con la frusta, e unire mezzo vasetto di marmellata di castagne.

Stendere sulla base precedentemente preparata, livellare e far rapprendere in frigo per diverse ore.

Datteri al marzapane

datteri Ingredienti

  • 40 datteri
  • 300 g di marzapane
  • cannella in polvere

Tagliare ogni dattero longitudinalmente, eliminare il seme. Manipolare il marzapane con le mani per ottenere dei cilindretti della dimensione doppia del seme di dattero, rotolare i cilindretti sulla cannella in polvere e quindi inserire ognuno all’interno di ogni dattero.

Si può eseguire una versione più semplice sostituendo il marzapane con mandorle spellate da inserire all’interno di ogni dattero e spolverizzando poi il tutto con un miscuglio di zucchero a velo e cannella in polvere.

 

Arance caramellate

IMG_5535

Ingredienti per 4 persone

  • 4 arance
  • 100 g di zucchero

Sbucciare al vivo le arance tenendole intere e coprirle con un caramello bollente, ottenuto facendo sciogliere 100 g di zucchero con un po’ d’acqua e lasciandolo sul fuoco senza toccarlo, fino a una doratura intensa.

Lasciar raffreddare le arance e poi metterle in frigo dove, per effetto del freddo, il caramello si scioglierà formando una salsina sciropposa.

Servire le arance con la salsa al caramello.

Stecchi di frutta caramellata

IMG_7033

Si possono preparare con la frutta fresca, ma io li preferisco come li mangiavo da bambina, quando si compravano per strada o alle fiere, misti di frutta fresca, secca e candita, secondo la tradizione veneziana.
Ho ritrovato nell’ottimo libro “La cucina veneta” una ricetta che ho adattato in base ai miei ricordi d’infanzia.

Ingredienti per 6 persone

  • castagne, uva
  • noci, mandorle
  • datteri, fichi secchi, albicocche, prugne secche
  • scorzette d’arancia candite
  • 150 g di zucchero di canna
  • acqua
  • cannella
  • succo di limone

Calcolate un tipo di frutta per ciascuno stecco. Lo zucchero per il caramello è calcolato per 6 stecchi.
Mettete a bagno in acqua calda i gherigli di noci e le mandorle, finché non saranno ammorbidite. Nel frattempo arrostite le castagne e sbucciatele ; lavate l’uva e asciugate bene gli acini.

Infilzate su ciascuno spiedino di legno tutte le varietà di frutta, mettete gli spiedini su carta da forno.

Versate in un pentolino lo zucchero, un pizzico di cannella, un po’ di succo di limone e sciogliete a fuoco bassissimo con due cucchiai d’acqua, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno finché lo zucchero non caramella. Se fosse troppo denso aggiungete ancora un po’ d’acqua calda, poi versate subito il caramello sugli spiedini di frutta rigirandoli velocemente per ricoprirli in modo uniforme.

Aspettate che il caramello solidifichi e serviteli tiepidi o freddi.

Ricette con l’uva

Ancora arte e ricette!uva vaniglia e zucchero 001

Il gioioso acquerello di Anna Maria Tani apre lo sguardo sulle dolci uve ottobrine…

Ecco quindi tre ricette con l’uva :
una confettura squisita ( da spalmare su fette biscottate senza glutine o sfoglie di saraceno, o cialde di riso…), un dessert a base di frutta e parmigiano, e una crostata.

 

Confettura di uva fragola, di Claudia
Cestini di parmigiano con uva, pere e noci, di Maria Vittoria
Crostata con l’uva, di Loredana

 

Anna Maria Tani
Artista romana, inizia il suo percorso nei laboratori artigianali di Pesaro e Urbino, dove approfondisce la passione per il restauro ligneo e supporti metallici. A Roma, dove vive e ha il suo studio, incontra l’arte incisoria nell’Atelier 50, ed entra a far parte dell’Associazione Internazionale Incisori. Porta avanti insieme alla calcografia anche la pittura segnica e materica. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. In permanenza a Roma, Berlino, Venezia.

e-mail tani.anna.maria@gmail.com
Anna Maria Tani: http://www.facebook Anna Maria Tani -Pittore/Incisore
Anna Maria Tani – Google+

Crostini, crespelle, galettes e altre preparazioni con farine senza glutine

Cestino di parmigiano con uva, pere e noci

dalla cucina di Maria Vittoria… 


quadro magnolia

Ingredienti per 4 persone

  • 5-6 cucchiai di parmigiano grattugiato
    ( dosi per un padellino di 14 cm)
  • olio o margarina per ungere
  • 4 pere dalla buccia sottile
  • una dozzina di acini d’uva bianca
  • qualche noce
  • confettura di uva
  • miele di castagno

Versate un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato in un padellino antiaderente leggermente unto, e spianatelo velocemente con una spatolina.
Quando il formaggio è sciolto e comincia a prendere colore e a seccare lungo i bordi, staccatelo con la spatola e appoggiatelo su una tazza o un bicchiere rovesciato per dargli la forma di un cestino.

Procedete allo stesso modo per gli altri dischi di formaggio.

Lavate bene l’uva e le pere, tagliate gli acini in due e sgranateli, tagliate a pezzetti le pere tenendo la buccia. Spezzettate i gherigli delle noci. Condite l’insalata di frutta con un cucchiaino di confettura e un cucchiaino di miele.

Riempite i cestini al momento di servire.

La mia Magnolia grandiflora, xilografia del 2015,

è un omaggio alle magnolie del giardino di Claudia… giardino che ospita anche la vite da cui hanno origine le confetture che generosamente Claudia dispensa agli amici, insieme ad assistenza sul web…