Versione vegana dei classici involtini di verza, in cui il tradizionale ripieno di carne di maiale viene sostituito dalle natalizie e “portafortuna” lenticchie, ricche di proteine e ferro.
Ingredienti
Per gli involtini
- 150 g di lenticchie piccole
- 8 foglie di verza
- 4 scalogni
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- ½ bicchiere di vino rosso
- 1 patata
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- ½ cucchiaino di cumino in polvere
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di paprica dolce
- 2 foglie di alloro
- olio extravergine di oliva
- sale e peperoncino in polvere
Per la vellutata
- 300 g di sedano rapa o di Verona
- 2 cucchiai rasi di farina integrale di riso
- ½ l di brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- 1 grattata di noce moscata
- 1 foglia di alloro
- sale e pepe
Lavare le foglie di verza e lessare in abbondante acqua salata per 3 minuti, lavare le lenticchie e lessare al dente in acqua salata, scolare e far raffreddare. Lessare in acqua salata anche la patata e schiacciarla ancora calda con lo schiacciapatate.
Pulire il sedano rapa, tagliarlo a pezzi e lessare in acqua salata, scolare, tenere da parte l’acqua di cottura e frullarlo per ottenere una purea.
Fare un soffritto con cipolla, carota e sedano tritati in due cucchiai d’olio, aggiungere le lenticchie, mescolare, regolare di sale e aggiungere un pizzico di peperoncino, cuocere per qualche minuto, aggiungere le foglie di alloro e il vino rosso, sfumare a fuoco vivace, aggiungere la curcuma, la paprica e il cumino, continuare la cottura fino a quando tutto il liquido sia consumato. Eliminare l’alloro, versare in una terrina, aggiungere la patata e il prezzemolo, regolare di sale e mescolare accuratamente.
Prendere le foglie di verza lessate, asciugarle con la carta panno, distribuirvi il composto di lenticchie, arrotolare e chiudere ad involtino ripiegando prima verso il centro i lembi esterni e poi arrotolando la foglia su se stessa, cominciando dall’attaccatura del gambo. In una terrina da forno in ceramica versare un filo d’olio e disporvi gli involtini, versarvi mezzo bicchiere di brodo e mettere in forno caldo a cuocere a 180° fino a quando il brodo sia consumato. Tenere in caldo.
Ora preparare una salsa besciamella; in un tegame tostare la farina in tre cucchiai d’olio, versarvi un bicchiere di brodo e uno di acqua di cottura del sedano, aggiungere una foglia di alloro e una grattata di noce moscata, regolare di sale e continuare la cottura fino a quando sarà densa al punto giusto, aggiungere la purea di sedano, eliminare la foglia di alloro e aggiungere una macinata di pepe.
Preparate i piatti individuali versando su ciascuno un mestolino di vellutata di sedano a specchio, e disponendo sopra due involtini. Servire a parte, in una salsiera, la restante vellutata.