Dolcetti all’amaranto

 img_9444

Ingredienti

  • cioccolato fondente
  • amaranto soffiato
  • mandorle tostate
  • zenzero disidratato

(Per le quantità, regolarsi a gusto…)

Far sciogliere del cioccolato fondente a quadrotti in un recipiente capiente, aggiungere un po’ alla volta l’amaranto finché viene assorbito.

Dividere in due parti l’impasto e unire ad una parte le mandorle tritate grossolanamente, all’altra lo zenzero in dadini piccoli.

Con due cucchiaini prelevare piccole dosi di impasto e versarle nei pirottini di carta, senza preoccuparsi se avranno una forma irregolare. (Potreste scegliere pirottini di colore diverso : uno per i dolcetti con le mandorle, l’altro per quelli con lo zenzero)

Conservare in frigo per qualche ora, fino al momento di servire.

Nel calendario di novembre

Polenta taragna e trota salmonata con panure aromatica

cal2016_11Ingredienti per 4 persone

Per la polenta:

  • 280 gr di farina di mais
  • 120 gr di farina di grano saraceno
  • sale, olio

Per le trote

  • 4 filetti di trota salmonata
  • una manciata di fiocchi di mais
  • mandorle, pistacchi, pinoli a piacere
  • qualche foglia di salvia
  • sale, olio

Mescolare le due farine ( in questo caso la proporzione è 70 % mais, 30 % saraceno) e cuocere la polenta taragna come una comune polenta. Quando è pronta, versarla su una superficie piana in uno strato omogeneo. Appena si sarà un po’ intiepidita ricavarne dei dischi di media grandezza con uno stampino dentellato. Tenere in caldo.

Tritare nel mixer i fiocchi, i semi e la salvia e spargere la panure sui filetti di trota, leggermente salati e oliati. Infornare su carta da forno a 180°per 15-20 minuti.

Servire i filetti di trota in piatti individuali, accanto ai dischi di polenta taragna.

Tre paté per crostini

Paté di olive nere, di olive verdi e limoni “confit”, di pomodori secchi

IMG_8402Ingredienti

  • 150 g di olive nere denocciolate sott’olio
  • 100 g di olive verdi denocciolate in salamoia
  • 100 g di pomodori secchi
  • 3 spicchi d’aglio
  • 50 g di mandorle spellate
  • 1 limone in salamoia (confit)
  • 1/2 limone
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • 1 peperoncino fresco
  • olio evo
  • basilico
  • peperoncino in polvere

Con le olive nere

Nel vaso del mixer mettere quasi tutte le olive nere, un pizzico di peperoncino e uno spicchio d’aglio, frullare fino ad ottenere un paté cremoso.

Con olive verdi e limone confit

Col mixer macinare le mandorle, aggiungere le olive verdi, il limone in salamoia tagliato a pezzi e da cui avrete eliminato gli eventuali semi, il peperoncino fresco privato dei semi. Frullare aggiungendo olio sufficiente per ottenere un paté leggermente granuloso.

Con i pomodorini secchi

Sempre nel mixer mettete i restanti ingredienti: pomodori secchi, capperi dissalati, la parte gialla della buccia di limone, un pizzico di peperoncino, le restanti olive nere, alcune foglie di basilico e olio, frullare per ottenere un paté cremoso.

Crostini di riso, di ceci e di grano saraceno

Rotolini di peperoni

Ingredientipeperoni patri

  • 4 fette tostate di pane senza glutine
  • 1 peperone giallo e 1 rosso
  • 20 olive nere grosse
  • 20 mandorle spellate
  • 1 cucchiaio di cerfoglio tritato
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio evo
  • sale e pepe

Sfregare le fette di pane con l’aglio e poi tagliare a cubetti.

Abbrustolire i peperoni interi sulla fiamma, spellare, eliminare i semi, tagliare a strisce longitudinali larghe come pappardelle, mettere in una terrina con cerfoglio, aglio tritato e una macinata di pepe, poco olio, regolare di sale e lasciare riposare un’ora.

Denocciolare le olive, inserire all’interno di ciascuna una mandorla, arrotolare attorno ad ogni oliva una striscia di peperone, fissare con uno stuzzicadenti su un cubetto di pane.

Un classico dolce della tradizione campana, ma…

…senza glutine e lattosio!

Per il mese di aprile ho messo in calendario una delle più famose torte italiane.

cal2016_04Torta caprese

Ingredienti

  • 250 g di mandorle non pelate
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 180 g. di zucchero
  • 100 g. di margarina di soia o di burro senza lattosio
  • 6 uova intere
  • una bustina di cremortartaro

Triturare insieme nel robot 250 g di mandorle non pelate e 200 g di cioccolato fondente fino a formare quasi una farina.

Aggiungere : 180 g di zucchero, 100 g di margarina ammorbidita, 6 uova intere, una bustina di cremortartaro.

Mescolare bene il tutto (viene abbastanza liquido, non preoccuparsi) e versare in una teglia di circa 30 cm di diametro, coprendola con carta stagnola ben chiusa tutto intorno.
Mettere in forno a 180° per 30 minuti, poi levare la stagnola e continuare a cuocere per ancora 15 minuti a teglia scoperta.

Lasciare freddare in forno spento.

Un febbraio da calendario

cal2016_02In questo strano febbraio così poco freddo, con le prime fioriture sugli alberi di città, con i boccioli nei giardini, con le rose che non smettono di fiorire…

Vi ripropongo un classico della cucina di Anna, la torta della nonna.

Torta della nonna

Ingredienti

Per la crema pasticcera

  • ¾ di litro di latte di soia
  • 3 cucchiai di farina di riso non troppo colmi
  • 6 cucchiai colmi di zucchero
  • 3 tuorli
  • scorza di limone

In un tegame sbattere i tuorli con lo zucchero; aggiungere un po’ alla volta, continuando a girare, la farina. Unire lentamente, e sempre continuando a girare, il latte riscaldato con la scorza del limone, mettere la pentola sul fornello, a fiamma molto bassa, girando lentamente senza mai fermarsi e nello stesso verso. Appena si solleveranno le prime bolle, spegnere il fornello, togliere la scorza del limone (altrimenti diventa amara) e lasciar raffreddare, rimescolando di tanto in tanto per evitare che si formi lo strato solido in superficie.

Per la pasta frolla

  • 250 g farina (mix di farine senza glutine né lattosio c/o i supermercati)
  • 100 g margarina di soia (fatta ammorbidire)
  • 100g zucchero
  • 1 tuorlo e 1 uovo intero ( a temperatura ambiente)
  • la scorza di un limone grattugiata
  • un pizzico di sale

Lavorare tutti gli ingredienti insieme e lasciar riposare per mezz’ora circa.
Stendere nella teglia da forno la pasta frolla con il bordo un po’ alto e infornare per 30 minuti a 170°. Sfornare, versare la crema e lasciar raffreddare. Quindi guarnire con scaglie di cioccolato fondente, pinoli, mandorle e nocciole tostate e spezzettate.

Torta caprese

IMG_7036Non mi è ancora capitato di gustarne una così buona…

Nives la prepara per i compleanni delle nipoti, e anche per il mio!

Ingredienti

  • 250 g di mandorle non pelate
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 180 g. di zucchero
  • 100 g. di margarina di soia o di burro senza lattosio
  • 6 uova intere
  • una bustina di cremortartaro

Triturare insieme nel robot 250 g di mandorle non pelate e 200 g di cioccolato fondente fino a formare quasi una farina. Aggiungere : 180 g di zucchero, 100 g di margarina ammorbidita, 6 uova intere, una bustina di cremortartaro.

Mescolare bene il tutto (viene abbastanza liquido, non preoccuparsi) e versare in una teglia di circa 30 cm di diametro, coprendola con carta stagnola ben chiusa tutto intorno.

Mettere in forno a 180° per 30 minuti, poi levare la stagnola e continuare a cuocere per ancora 15 minuti a teglia scoperta. Lasciare freddare in forno spento.

Farinata di ceci alle patate con verdure

IMG_6582Ingredienti per 4-6 persone

  • 3 carote
  • 2 cipolle
  • olio d’oliva e.v.
  • sale
  • alloro
  • uvetta, mandorle
  • 750 g di acqua fredda
  • 300 g di farina di ceci
  • 40 ml di olio d’oliva e.v.
  • 2 patate

Stufare in olio insaporito con alloro delle carote tagliate a dischetti e delle cipolle affettate sottili. Salare e cuocere coperto per 15 minuti, mescolando.
Unire dell’uvetta ammollata in acqua tiepida e delle mandorle spezzettate grossolanamente.

A parte preparare la farinata mescolando 750 g di acqua fredda a 300 g di farina di ceci, salare e, coprendo con pellicola, lasciar riposare per 5 ore.

Unire 40 ml di olio alla pastella riposata e versarla in una placca (mezzo cm di spessore al massimo). Infornarla a 200° per 15 minuti circa, dopo aver sovrapposto delle fettine sottilissime di patata, salate e pepate, fino a doratura delle stesse.

Servire la farinata calda con le verdure tiepide.

Pasta tanti colori

immagini e video ipad 7ott2014 2272Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di pasta di mais
  • 100 g di pomodori secchi
  • 50 g di mandorle
  • olio e aceto
  • la scorza grattugiata di mezzo limone
  • qualche foglia di salvia

Mettere a cottura della pasta di mais. In una padella scaldare brevemente un trito di : pomodorini secchi , rinvenuti in acqua calda e pochissimo aceto, alcune foglie di salvia, mandorle del consorzio siciliano “Le galline felici”, un po’ d’olio, scorza di limone.

Saltare la pasta nel pesto.

Le galline di cui sopra sono quelle salvate dalla schiavitù delle gabbie di dimensioni ridottissime in cui erano tenute, e mandate a razzolare nei prati.

Stecchi di frutta caramellata

IMG_7033

Si possono preparare con la frutta fresca, ma io li preferisco come li mangiavo da bambina, quando si compravano per strada o alle fiere, misti di frutta fresca, secca e candita, secondo la tradizione veneziana.
Ho ritrovato nell’ottimo libro “La cucina veneta” una ricetta che ho adattato in base ai miei ricordi d’infanzia.

Ingredienti per 6 persone

  • castagne, uva
  • noci, mandorle
  • datteri, fichi secchi, albicocche, prugne secche
  • scorzette d’arancia candite
  • 150 g di zucchero di canna
  • acqua
  • cannella
  • succo di limone

Calcolate un tipo di frutta per ciascuno stecco. Lo zucchero per il caramello è calcolato per 6 stecchi.
Mettete a bagno in acqua calda i gherigli di noci e le mandorle, finché non saranno ammorbidite. Nel frattempo arrostite le castagne e sbucciatele ; lavate l’uva e asciugate bene gli acini.

Infilzate su ciascuno spiedino di legno tutte le varietà di frutta, mettete gli spiedini su carta da forno.

Versate in un pentolino lo zucchero, un pizzico di cannella, un po’ di succo di limone e sciogliete a fuoco bassissimo con due cucchiai d’acqua, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno finché lo zucchero non caramella. Se fosse troppo denso aggiungete ancora un po’ d’acqua calda, poi versate subito il caramello sugli spiedini di frutta rigirandoli velocemente per ricoprirli in modo uniforme.

Aspettate che il caramello solidifichi e serviteli tiepidi o freddi.