Nel calendario di febbraio…

Pasta di ceci coi fagioli

febbraioLa pasta e fagioli è un noto piatto della tradizione popolare italiana. Qui vi presento una versione un po’ veneta, un po’ toscana, con la novità di una pasta fresca fatta con farina di ceci e di riso.

Ingredienti per 4 persone

  • 200 gr di farina di ceci
  • 100 gr di farina di riso
  • 150 ml circa di acqua
  • 350 gr di fagioli borlotti
  • 30 gr di grasso del prosciutto
  • una costa di sedano, una cipolla, una carota
  • due patate di montagna
  • aglio, alloro, salvia, rosmarino
  • olio d’oliva e.v.
  • sale, peperoncino (o pepe)

Dopo averli sciacquati e lasciati in ammollo la notte, mettere a cuocere i fagioli in un tegame di coccio, strofinato con l’aglio, ricoperti d’acqua fredda. Tritare grossolanamente sedano e carota, sottilissima la cipolla. Tagliare a pezzetti il grasso di un prosciutto di montagna ( ideale il prosciutto del Casentino) e soffriggere tutto in una pentola con poco olio, assieme alle erbe aromatiche e al peperoncino. Aggiungere quindi i fagioli, mescolare, coprire con dell’acqua e cuocere finché le verdure saranno tenere. Regolare di sale.

Intanto avrete fatto la sfoglia per la pasta. Mescolate le due farine con un pizzico di sale, aggiungete l’acqua e impastate bene con le mani sul piano di lavoro infarinato. Tagliate la palla di pasta in quattro parti. ( Ciò vi consentirà di tirare delle sfoglie piccole, più facili da lavorare). Tirate le sfoglie, avendo cura di mantenere sempre infarinato sia il piano, sia il mattarello. Tagliate quindi le sfoglie a strisce – è molto veloce e pratico farlo con la mezzaluna! – e poi a metà, o della lunghezza che preferite.

Togliete dalla pentola alloro, salvia, rosmarino e aglio, e una mestolata di fagioli. Passate il resto con il frullatore a immersione, riportate ad ebollizione e cuocetevi la pasta. Controllate di sale, rimettete i fagioli interi nella pentola e lasciate riposare la zuppa una decina di minuti. Servitela completando con un filo d’olio e un po’ di pepe  (se non avete già messo il peperoncino).

Una ricetta di fine settembre

Maltagliati  di saraceno con funghi e cannellini

cal2016_09Ingredienti per 4 persone

  • farina di grano saraceno gr 350
  • un uovo intero
  • un bicchiere d’acqua circa
  • sale, 2 pizzichi
  • un vasetto di fagioli cannellini
  • 300 gr di chiodini o di funghi misti + una bustina di porcini secchi
  • olio d’oliva e.v.

Tostare la farina di grano saraceno in padella, sprigionerà un buon profumo! (Ne avrete tenuta da parte un po’ per il piano di lavoro).

Fare la fontana, rompere un uovo al centro, sbattere l’uovo con il sale, versare un po’ d’acqua, amalgamare con le mani, quindi impastare, aggiungendo man mano il resto dell’acqua. Formare una palla, quindi tirare la sfoglia con il matterello, infarinando ad ogni giro.

Far asciugare la sfoglia per una mezz’ora. Ripiegarla più volte su se stessa, quindi tagliare ogni 2 cm ; aprire le tagliatelle e tagliarle grossolanamente, ottenendo i maltagliati.

Preparare i funghi. Lavare e tagliare i chiodini, ammollare in acqua i funghi secchi, meglio se porcini. Insaporire poi in poco olio con uno spicchio d’aglio e continuare la cottura coperto e a fuoco basso, bagnando se necessario con un po’ d’acqua o brodo (anche di dado vegetale). Nel frattempo scolare e sciacquare i cannellini, quindi scaldarli brevemente in poca acqua e qualche foglia di salvia. Mettere funghi e fagioli in una zuppiera, controllare di sale.

Cuocere i maltagliati per circa 5 minuti in acqua bollente salata.

Condire nella zuppiera rimestando dolcemente, completare con un filo d’olio d’oliva crudo.