Agretti in agrodolce

 

  dalla cucina di Patrizia…


IMG_5871

Ingredienti

  • un mazzo di agretti (barba di frate)
  • una pera piccola
  • qualche noce sbriciolata
  • un cucchiaio di semi di sesamo
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di zucchero
  • un pizzico di peperoncino
  • buccia di limone.

Pulire e sbollentare gli agretti; pelare e tagliare a cubetti la pera; unirli in tegame con tutti gli ingredienti, mescolare a fuoco basso per ammorbidire e insaporire, servire tiepido.

Accosterei questo piatto leggermente agrodolce ad un riso bianco, o a del pesce delicato, o ad una carne bianca.

Mandorle pralinate

dalla cucina di Anna…

 


IMG_5411

Piatto della cucina pugliese.

Ad Anna vengono particolarmente bene in una vecchia pentola di alluminio!

Ingredienti

• 400 gr di mandorle (con la loro pellicola)
• 300 gr di zucchero
• 150 gr di acqua

In un tegame o in una padella del diametro di 28 cm, versare i tre ingredienti e porre sul fornello medio con fiamma medio – alta.
Mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Lo zucchero man mano si scioglie, assumendo un leggero colore ambrato; dopo 10-12 minuti comincia a cristallizzare diventando bianco: da questo momento mescolare ininterrottamente il composto.

Dopo circa altri cinque minuti lo zucchero inizia a sciogliersi, caramellandosi. Continuare a mescolare abbassando leggermente la fiamma. Al suono di un leggero scoppiettìo, dopo brevissimi minuti, spegnere la fiamma, continuando a mescolare. Coprire e lasciar raffreddare.

Si possono conservare anche per molti giorni in un contenitore ben chiuso.

Un dolce di mais

Chiudiamo la sfilata delle polente con una versione dolce, alla frutta secca.
Potete usare una farina a grana fine, per un risultato più cremoso, oppure una bramata, per un dolce più rustico.

dalla cucina di Patrizia…


Polentina dolce

IMG_4616

Ingredienti

• 80 gr di farina gialla di mais
• sale
• 3 cucchiai di miele
• un uovo
• la buccia di un limone
• nocciole tritate, uvetta, fichi secchi, in proporzioni a piacere
• zucchero

Cuocere la polenta con 80 grammi di farina gialla e un pizzico di sale. Quando è tiepida aggiungere tre cucchiai di miele, un uovo sbattuto, buccia di limone, nocciole tritate, uvetta, fichi secchi a pezzetti. Stendere in una teglia, su carta forno un po’ oliata, in uno strato alto circa due centimetri, e spolverizzare la superficie di zucchero. Cuocere in forno finché si è formata una crosticina dorata.

Servire tiepida o fredda, tagliata a quadrotti.

La polenta