Un menu invernale per una giornata di festa

Dedicato agli amici vicentini, accorsi alla Libreria Galla in una gelida giornata di neve … un menu a base di molluschi e pesce, ortaggi e cereali, per rallegrare l’inverno!

Folpetti al limone con miglio piccante

Zuppa di grano saraceno, cavolo nero e bieta rossa

Baccalà alla crema di curcuma e zenzero

Dolcetti di riso al profumo di cardamomo

 

 

 …dalla cucina di Patrizia e di Maria Vittoria

 (Trovate tutte le ricette nel libro, e qui nel blog)

Un menu tutto vegetariano per una giornata freddissima

Dedicato agli amici padovani

Come ormai è tradizione, ho dedicato uno speciale menu ai lettori venuti alla presentazione del mio libro a Padova, alla Libreria Pangea.

Questa volta è un menu tutto vegetale, in onore di Auretta Pini, che ha presentato “ I ghiottoni intolleranti” dialogando con me … ed è cuoca appassionatamente vegetariana!

Saporito e sostanzioso, adatto ad una fredda giornata invernale, il menu mette in scena gli ortaggi di stagione, una zuppa della tradizione veneta ricca di legumi anche nella pasta, e un fantastico dolce.

Antipasto di radicchio e zucca “in saor”

Pasta di ceci coi fagioli

Cavolo rosso stufato

Crostata di caffè e nocciole

 

…dalla cucina di Auretta, di Maria Vittoria e di Patrizia

Trovate tutte le ricette in ”I ghiottoni intolleranti”, di Maria Vittoria Zoccai, Bonanno editore, 2018

(… e qui nel blog!)

Un menu per gli amici friulani…

…intolleranti e non

Ecco il menu che ho proposto a Udine agli amici friulani: ricco di sapori autunnali, e decisamente sostanzioso!

Le patate di Godia sono un apprezzato prodotto dei terreni lungo il torrente Torre, nei pressi di Udine.

Cavolo rosso stufato

Tagliatelle di castagne al profumo d’arancia

Pollo al vino con patate di Godia

Frullato di cachi con gli amaretti

 

(Trovate tutte le ricette anche nel blog)

Riso con lenticchie e radicchio su crema di broccolo speziata

Ingredienti

  • 350 g di riso da risotti
  • un mazzetto di erbe aromatiche
  • brodo vegetale
  • un pugno di lenticchie già cotte
  • un cespo di radicchio rosso
  • un piccolo broccolo romano
  • olio evo
  • sale e pepe, curry

Cuocere il risotto con brodo, sale, pepe, erbe aromatiche. Quasi a fine cottura unire le lenticchie e qualche foglia di radicchio tagliata sottile.

Lessare il broccolo e frullarlo con olio, brodo, sale pepe e curry.

Versare la crema nei piatti, quindi sistemare il risotto con l’aiuto di un coppa pasta, completare con una cimetta di broccolo e un po’ di paprica per il colore.

Polpette di ceci

Ingredienti

  • un barattolo di ceci
  • una carota cotta ma ancora un po’ croccante
  • un paio di cucchiai di salsa di pomodoro
  • un cucchiaio di semi di girasole e uno di semi di sesamo
  • sale alle erbe.

Frullare nel mixer (prima i semi per spezzettarli un po’) ottenendo un impasto un po’ grossolano e abbastanza asciutto, formare delle polpette leggermente appiattite e impanarle con un velo di farina di mais.

Cuocere in tegame oppure in forno. Ne vengono una decina.

Da mangiare con le mani!

Polpettine con patate e piselli

Ingredienti per 2 persone

  • una patata grande
  • mezza scatola di piselli
  • un uovo
  • un cucchiaio di fecola
  • uno di farina di mais
  • uno di olio
  • sale
  • due foglie di salvia
  • parmigiano q.b.

Piselli e patate passati al passaverdura, salvia a pezzetti nell’impasto, fecola e farina rendono il tutto piuttosto sodo, sostituendo il pangrattato che ci va di solito.

Impanate con un po’ di farina di mais, leggermente spennellate di olio, con una foglia intera di salvia sopra ciascuna, le ho messe a crostinarsi in forno.

Buone e facili, se si fanno piccoline possono essere dei finger-food per l’aperitivo.

Sformatini di patate e porro

Ingredienti

  • 3-4 patate
  • un porro
  • 2 uova
  • erbe aromatiche
  • sale
  • speck, a piacere

Lessare alcune patate ( una o due a testa, dipende dalla grossezza) e schiacciarle con una forchetta.

Far stufare un porro tagliuzzato, e aggiungerlo alle patate. Quando il composto è intiepidito mescolarlo con due uova sbattute, sale, erbe aromatiche (timo, salvia, cumino).

Per chi non è vegetariano, si possono unire dei dadini di speck.

Versare in pirofiline oliate, o in stampini da muffin, e infornare finché il composto risulta sodo e dorato.