…finché sono ancora di stagione!
Pomodori all’amaranto, dalla cucina di Patrizia
Ratatouille o stufato di verdure, dalla cucina di Anna
Insalata di polpo con verdure crude, dalla cucina di Paola
Ingredienti per 4-6 persone
Sbollentare per 5 minuti in acqua salata i gambi di sedano tagliati a julienne non troppo sottile e poi soffriggerli in poco olio.
Tagliare a bastoncino le melanzane con tutta la pelle e tenerle sotto sale, affinchè perdano la loro acqua amara, per un paio d’ore circa.
Soffriggere in una padella la cipolla tagliata sottilmente e unire i capperi, le olive, i pomodori privati della pelle e dei semi e tagliati a pezzetti, e i pinoli. Rosolare, rimestando delicatamente fino a quando i pomodori risulteranno cotti.
Sciacquare velocemente le melanzane, strizzarle, asciugarle e friggerle in olio bollente in un largo tegame. Quando avranno preso colore aggiungere il sedano e gli ingredienti dell’ultima padellata, mescolare per bene e cuocere a fuoco dolce. Spargere lo zucchero e versare l’aceto: quando quest’ultimo sarà evaporato quasi del tutto, togliere dal fuoco.
La caponata va servita fredda, guarnita da foglie verdi di basilico. Può rimanere in frigo per più giorni.
Cianotipo di Francesca Palazzi. Particolare.