Vellutata verde

Ingredienti per 2 persone :

  • due patate medie
  • un finocchio piccolo
  • due gambetti di sedano, con le foglie
  • un bel cipollotto fresco
  • foglie di lattuga
  • qualche fogliolina di basilico
  • sale alle erbe
  • olio evo

Mondare e tagliare a pezzettoni tutte le verdure, che metterete a cuocere in acqua bollente leggermente salata, cominciando dalle patate e finendo con le foglie, giusto un momento prima di spegnere il fuoco.

Mettete poca acqua a bollore, circa due dita sopra le verdure, in modo che non si disperdano troppo aromi e proprietà. Io trasferisco le verdure cotte nel bicchierone del frullatore usando una schiumarola. Aggiungerete poi il brodo che vi sembra necessario ma ne basta proprio poco), un cucchiaio d’olio di oliva e un po’ di sale alle erbe a piacere.

Nel piatto si può aggiunger un altro giro d’olio e del pepe aromatico… a me piace così com’è!

Insalata di fagioli bianchi, sedano e aringa

dalla cucina di Maria Vittoria… 

 


IMG_4514

Ingredienti per 4 persone

  • fagioli bianchi
  • 4 filetti di aringa sott’olio
  • un gambo di sedano
  • olio, sale, pepe

L’ideale è usare fagioli bianchi secchi, scegliendo la varietà che preferite. Io ho provato anche con fagioli Corona in vasetto, niente male. Ne ho usato un vasetto, sciacquati accuratamente sotto acqua corrente.

Si taglia il sedano a rondelle sottili, dopo averlo privato dei filamenti, si scolano le aringhe dall’olio di conservazione e si tagliano a rettangoli non piccolissimi. Poi si uniscono sedano, fagioli e aringa in una ciotola, si condisce con olio extravergine, poco sale alle erbe, pepe e si mescola delicatamente.

Servire dopo un po’. Se preferite, potete preparare delle ciotole individuali.

(Per questa ricetta mi sono ispirata ad un antipasto del Ristorante Sora Maria e Arcangelo, ad Olevano Romano)

Caponata

  dalla cucina di Anna…


francesca 3La caponata di Anna

Ingredienti per 4-6 persone

  • 800 g di melanzane
  • 200 g di olive verdi
  • 150 g di capperi sotto sale
  • 500 g di gambi di sedano
  • 250 g di cipolle
  • 250 g di pomodori
  • un bicchierino d’aceto
  • 35 g di zucchero
  • 50 g di pinoli
  • basilico
  • olio e.v.o.

Sbollentare per 5 minuti in acqua salata i gambi di sedano tagliati a julienne non troppo sottile e poi soffriggerli in poco olio.
Tagliare a bastoncino le melanzane con tutta la pelle e tenerle sotto sale, affinchè perdano la loro acqua amara, per un paio d’ore circa.
Soffriggere in una padella la cipolla tagliata sottilmente e unire i capperi, le olive, i pomodori privati della pelle e dei semi e tagliati a pezzetti, e i pinoli. Rosolare, rimestando delicatamente fino a quando i pomodori risulteranno cotti.
Sciacquare velocemente le melanzane, strizzarle, asciugarle e friggerle in olio bollente in un largo tegame. Quando avranno preso colore aggiungere il sedano e gli ingredienti dell’ultima padellata, mescolare per bene e cuocere a fuoco dolce. Spargere lo zucchero e versare l’aceto: quando quest’ultimo sarà evaporato quasi del tutto, togliere dal fuoco.

La caponata va servita fredda, guarnita da foglie verdi di basilico. Può rimanere in frigo per più giorni.

Cianotipo di Francesca Palazzi. Particolare.