Tre paté per crostini

Paté di olive nere, di olive verdi e limoni “confit”, di pomodori secchi

IMG_8402Ingredienti

  • 150 g di olive nere denocciolate sott’olio
  • 100 g di olive verdi denocciolate in salamoia
  • 100 g di pomodori secchi
  • 3 spicchi d’aglio
  • 50 g di mandorle spellate
  • 1 limone in salamoia (confit)
  • 1/2 limone
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • 1 peperoncino fresco
  • olio evo
  • basilico
  • peperoncino in polvere

Con le olive nere

Nel vaso del mixer mettere quasi tutte le olive nere, un pizzico di peperoncino e uno spicchio d’aglio, frullare fino ad ottenere un paté cremoso.

Con olive verdi e limone confit

Col mixer macinare le mandorle, aggiungere le olive verdi, il limone in salamoia tagliato a pezzi e da cui avrete eliminato gli eventuali semi, il peperoncino fresco privato dei semi. Frullare aggiungendo olio sufficiente per ottenere un paté leggermente granuloso.

Con i pomodorini secchi

Sempre nel mixer mettete i restanti ingredienti: pomodori secchi, capperi dissalati, la parte gialla della buccia di limone, un pizzico di peperoncino, le restanti olive nere, alcune foglie di basilico e olio, frullare per ottenere un paté cremoso.

Crostini di riso, di ceci e di grano saraceno

Frittelle di olive

IngredientiIMG_6889

  • 50 g di farina di quinoa
  • 2 uova
  • 6 pomodorini a cubetti
  • 3 cucchiai di olive denocciolate e affettate
  • 1 cipolla

Sbattere l’uovo con un pizzico di sale, aggiungere la farina, mescolare e aggiungere il resto degli ingredienti e un pizzico di peperoncino, regolare di sale e far riposare 15 minuti.

In una padella scaldare l’olio, versare il composto a cucchiaiate, far rosolare, scolare su carta paglia e servire calde.

Sformatini di riso e pollo

IMG_7035
Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di riso per risotti
  • 2 scalogni
  • olio d’oliva e.v.
  • vino bianco
  • brodo vegetale
  • 4 fettine di pollo
  • 2 carote
  • un vasetto di mais
  • un vasetto di piselli
  • uvetta
  • maionese di riso
  • olive verdi
  • prezzemolo

Preparare un risotto neutro con del brodo vegetale, dopo averlo insaporito ad inizio cottura in olio e scalogno e sfumato con vino bianco.
Disporlo in pirottini oliati, pressando un po’.

Attorno a ciascun timballino, sformato al centro del piatto, sistemare un’insalata composta da fette di pollo lessato e tagliato a filetti, una julienne di carota, mais, piselli lessati, uvetta rinvenuta in acqua tiepida, olive verdi a rondelle. Condire il tutto con maionese, prezzemolo tritato e olio.

Guarnire il piatto con foglie intere di prezzemolo.

Caponata

  dalla cucina di Anna…


francesca 3La caponata di Anna

Ingredienti per 4-6 persone

  • 800 g di melanzane
  • 200 g di olive verdi
  • 150 g di capperi sotto sale
  • 500 g di gambi di sedano
  • 250 g di cipolle
  • 250 g di pomodori
  • un bicchierino d’aceto
  • 35 g di zucchero
  • 50 g di pinoli
  • basilico
  • olio e.v.o.

Sbollentare per 5 minuti in acqua salata i gambi di sedano tagliati a julienne non troppo sottile e poi soffriggerli in poco olio.
Tagliare a bastoncino le melanzane con tutta la pelle e tenerle sotto sale, affinchè perdano la loro acqua amara, per un paio d’ore circa.
Soffriggere in una padella la cipolla tagliata sottilmente e unire i capperi, le olive, i pomodori privati della pelle e dei semi e tagliati a pezzetti, e i pinoli. Rosolare, rimestando delicatamente fino a quando i pomodori risulteranno cotti.
Sciacquare velocemente le melanzane, strizzarle, asciugarle e friggerle in olio bollente in un largo tegame. Quando avranno preso colore aggiungere il sedano e gli ingredienti dell’ultima padellata, mescolare per bene e cuocere a fuoco dolce. Spargere lo zucchero e versare l’aceto: quando quest’ultimo sarà evaporato quasi del tutto, togliere dal fuoco.

La caponata va servita fredda, guarnita da foglie verdi di basilico. Può rimanere in frigo per più giorni.

Cianotipo di Francesca Palazzi. Particolare.