Nel calendario di maggio

Gnocchetti di patate al sugo di mare

cal2016_05Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di cozze
  • due calamaretti
  • due seppioline
  • un polipetto
  • due o tre gamberi o scampi
  • una decina di pomodorini
  • olio extravergine d’oliva
  • peperoncino q.b.
  • 4-5 patate
  • farina di riso q.b
  • un uovo intero
  • sale

Lessare al dente le patate in acqua salata e passarle al passapatate, quindi fare la fontana assieme a poca farina, rompere un uovo al centro, amalgamare con le mani e impastare, aggiungendo man mano la farina necessaria .

Formare una palla, tagliarla a pezzettoni ; da ognuno ricavare un serpentello ; tagliare i serpentelli a pezzetti non troppo grossi.

Pulire e far aprire in padella mezzo chilo di cozze, sgusciarle e metterle da parte. Pulire due calamaretti, tagliarli a pezzetti e farli cuocere con olio e aglio ; ripetere l’operazione con due seppioline (cuociono più in fretta). Si può aggiungere anche un polipetto, ma spesso a me è risultato difficile renderlo tenero!

Unire il tutto in una padella larga con le cozze sgusciate, la loro acqua filtrata, una decina di pomodorini tagliati a metà e del peperoncino.

Lessare gli gnocchetti in abbondante acqua salata finché non vengono a galla, e insaporirli nel sugo di pesce.

Lasciar cuocere per 15 minuti circa. A questo punto aggiungere 2 – 3 scampi, o gamberi,  lavati e sgusciati, ma con la testa e la coda. Cuocere ancora per circa 5 minuti, aggiungere del prezzemolo tritato, regolare di sale, e a questo punto il sugo è pronto da versare sugli gnocchetti lessati.

 

Un classico dolce della tradizione campana, ma…

…senza glutine e lattosio!

Per il mese di aprile ho messo in calendario una delle più famose torte italiane.

cal2016_04Torta caprese

Ingredienti

  • 250 g di mandorle non pelate
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 180 g. di zucchero
  • 100 g. di margarina di soia o di burro senza lattosio
  • 6 uova intere
  • una bustina di cremortartaro

Triturare insieme nel robot 250 g di mandorle non pelate e 200 g di cioccolato fondente fino a formare quasi una farina.

Aggiungere : 180 g di zucchero, 100 g di margarina ammorbidita, 6 uova intere, una bustina di cremortartaro.

Mescolare bene il tutto (viene abbastanza liquido, non preoccuparsi) e versare in una teglia di circa 30 cm di diametro, coprendola con carta stagnola ben chiusa tutto intorno.
Mettere in forno a 180° per 30 minuti, poi levare la stagnola e continuare a cuocere per ancora 15 minuti a teglia scoperta.

Lasciare freddare in forno spento.