Dolcetti all’amaranto

 img_9444

Ingredienti

  • cioccolato fondente
  • amaranto soffiato
  • mandorle tostate
  • zenzero disidratato

(Per le quantità, regolarsi a gusto…)

Far sciogliere del cioccolato fondente a quadrotti in un recipiente capiente, aggiungere un po’ alla volta l’amaranto finché viene assorbito.

Dividere in due parti l’impasto e unire ad una parte le mandorle tritate grossolanamente, all’altra lo zenzero in dadini piccoli.

Con due cucchiaini prelevare piccole dosi di impasto e versarle nei pirottini di carta, senza preoccuparsi se avranno una forma irregolare. (Potreste scegliere pirottini di colore diverso : uno per i dolcetti con le mandorle, l’altro per quelli con lo zenzero)

Conservare in frigo per qualche ora, fino al momento di servire.

Un classico dolce della tradizione campana, ma…

…senza glutine e lattosio!

Per il mese di aprile ho messo in calendario una delle più famose torte italiane.

cal2016_04Torta caprese

Ingredienti

  • 250 g di mandorle non pelate
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 180 g. di zucchero
  • 100 g. di margarina di soia o di burro senza lattosio
  • 6 uova intere
  • una bustina di cremortartaro

Triturare insieme nel robot 250 g di mandorle non pelate e 200 g di cioccolato fondente fino a formare quasi una farina.

Aggiungere : 180 g di zucchero, 100 g di margarina ammorbidita, 6 uova intere, una bustina di cremortartaro.

Mescolare bene il tutto (viene abbastanza liquido, non preoccuparsi) e versare in una teglia di circa 30 cm di diametro, coprendola con carta stagnola ben chiusa tutto intorno.
Mettere in forno a 180° per 30 minuti, poi levare la stagnola e continuare a cuocere per ancora 15 minuti a teglia scoperta.

Lasciare freddare in forno spento.

Un febbraio da calendario

cal2016_02In questo strano febbraio così poco freddo, con le prime fioriture sugli alberi di città, con i boccioli nei giardini, con le rose che non smettono di fiorire…

Vi ripropongo un classico della cucina di Anna, la torta della nonna.

Torta della nonna

Ingredienti

Per la crema pasticcera

  • ¾ di litro di latte di soia
  • 3 cucchiai di farina di riso non troppo colmi
  • 6 cucchiai colmi di zucchero
  • 3 tuorli
  • scorza di limone

In un tegame sbattere i tuorli con lo zucchero; aggiungere un po’ alla volta, continuando a girare, la farina. Unire lentamente, e sempre continuando a girare, il latte riscaldato con la scorza del limone, mettere la pentola sul fornello, a fiamma molto bassa, girando lentamente senza mai fermarsi e nello stesso verso. Appena si solleveranno le prime bolle, spegnere il fornello, togliere la scorza del limone (altrimenti diventa amara) e lasciar raffreddare, rimescolando di tanto in tanto per evitare che si formi lo strato solido in superficie.

Per la pasta frolla

  • 250 g farina (mix di farine senza glutine né lattosio c/o i supermercati)
  • 100 g margarina di soia (fatta ammorbidire)
  • 100g zucchero
  • 1 tuorlo e 1 uovo intero ( a temperatura ambiente)
  • la scorza di un limone grattugiata
  • un pizzico di sale

Lavorare tutti gli ingredienti insieme e lasciar riposare per mezz’ora circa.
Stendere nella teglia da forno la pasta frolla con il bordo un po’ alto e infornare per 30 minuti a 170°. Sfornare, versare la crema e lasciar raffreddare. Quindi guarnire con scaglie di cioccolato fondente, pinoli, mandorle e nocciole tostate e spezzettate.

Torta della nonna

IMG_7034Ingredienti

Per la crema pasticcera

  • ¾ di litro di latte di soia
  • 3 cucchiai di farina di riso non troppo colmi
  • 6 cucchiai colmi di zucchero
  • 3 tuorli
  • scorza di limone

In un tegame sbattere i tuorli con lo zucchero; aggiungere un po’ alla volta, continuando a girare, la farina. Unire lentamente, e sempre continuando a girare, il latte riscaldato con la scorza del limone, mettere la pentola sul fornello, a fiamma molto bassa, girando lentamente senza mai fermarsi e nello stesso verso. Appena si solleveranno le prime bolle, spegnere il fornello, togliere la scorza del limone (altrimenti diventa amara) e lasciar raffreddare, rimescolando di tanto in tanto per evitare che si formi lo strato solido in superficie.

Per la pasta frolla

  • 250 g farina (mix di farine senza glutine né lattosio c/o i supermercati)
  • 100 g margarina di soia (fatta ammorbidire)
  • 100g zucchero
  • 1 tuorlo e 1 uovo intero ( a temperatura ambiente)
  • la scorza di un limone grattugiata
  • un pizzico di sale

Lavorare tutti gli ingredienti insieme e lasciar riposare per mezz’ora circa. Stendere nella teglia da forno la pasta frolla con il bordo un po’ alto e infornare per 30 minuti a 170°. Sfornare, versare la crema e lasciar raffreddare. Guarnire con scaglie di cioccolato fondente, pinoli, mandorle e nocciole tostate e spezzettate.

Torta caprese

IMG_7036Non mi è ancora capitato di gustarne una così buona…

Nives la prepara per i compleanni delle nipoti, e anche per il mio!

Ingredienti

  • 250 g di mandorle non pelate
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 180 g. di zucchero
  • 100 g. di margarina di soia o di burro senza lattosio
  • 6 uova intere
  • una bustina di cremortartaro

Triturare insieme nel robot 250 g di mandorle non pelate e 200 g di cioccolato fondente fino a formare quasi una farina. Aggiungere : 180 g di zucchero, 100 g di margarina ammorbidita, 6 uova intere, una bustina di cremortartaro.

Mescolare bene il tutto (viene abbastanza liquido, non preoccuparsi) e versare in una teglia di circa 30 cm di diametro, coprendola con carta stagnola ben chiusa tutto intorno.

Mettere in forno a 180° per 30 minuti, poi levare la stagnola e continuare a cuocere per ancora 15 minuti a teglia scoperta. Lasciare freddare in forno spento.

Torta di castagne

IMG_6829Ingredienti per la base:

  • 150 g di castagne secche messe a bagno per 12 ore in acqua fredda
  • 80 g di zucchero
  • 50 g di margarina di soia o di burro senza lattosio
  • 50 g di nocciole tritate finemente con un cucchiaio dello zucchero indicato
  • 2 uova
  • un bicchierino di brandy o rum
  • 50 g di cioccolato fondente tritato
  • un cucchiaino di cremortartaro

Lessare le castagne, partendo da acqua fredda, con un pizzico di sale per un’ora. Passarle al passaverdura per ottenere una purea.
Sbattere in una ciotola, con lo zucchero, la margarina lasciata ammorbidire fuori dal frigo e unire, sempre montando, un tuorlo alla volta.
Aggiungere la purea di castagne raffreddata, il cioccolato tritato, il liquore, le nocciole tritate, il lievito setacciato.
Amalgamare bene e, per ultimi, unire gli albumi montati a neve ferma incorporandoli alla massa senza smontarli.
Infornare in teglia, passata con margarina e spolverata di fecola, per 45 minuti a 180°.

Questa sarà la base del dolce, che va completato, una volta raffreddato, con la seguente farcia da stendere sopra in uno strato consistente.

Crema pasticcera alle castagne

Amalgamare con la frusta un uovo intero con un cucchiaio di zucchero e 20 g di fecola. Versare, continuando a mescolare, 200 g di latte di soia caldo, riportare tutto sul fuoco (moderato) e far addensare. Lasciar raffreddare, coperto a contatto da pellicola trasparente.
Prelevare due cucchiai di questa crema e riscaldarli su fuoco basso facendovi sciogliere tre fogli di colla di pesce fatta ammorbidire in acqua fredda e strizzata. Riunire alla restante crema pasticcera, mescolando con la frusta, e unire mezzo vasetto di confettura di castagne.
Stendere sulla base precedentemente preparata, livellare e far rapprendere in frigo per diverse ore.

Al momento di servire, decorare a piacere con nocciole o marrons glacés.

Pasticcini di mais…

… con castagne e succo di melagrana

pasticcini di mais ravvicinatiIngredienti per due dozzine di biscotti

  • farina di mais fioretto 240 g.
  • fecola 120 g.
  • zucchero di canna 120 g.
  • olio di girasole, 4 cucchiai
  • 2 uova
  • buccia grattugiata e succo di un limone
  • quadretti di cioccolato fondente

Si mescola il tutto ottenendo un impasto morbido che si distribuisce a cucchiaiate distanziate sulla carta forno, posizionando sopra ciascuna pallina un quadretto di cioccolato.

Potete servirli con castagne arrostite, accompagnati da succo di melagrana.

Cioccolato croccante con nocciole

dalla cucina di Maria Vittoria… 


 

Un pomeriggio a Milano

IMG_6850
Milano mi piace molto. Quando ci capito vado a cercare le cose che non conosco, così la scorsa settimana ho passato un bel pomeriggio tra le architetture di Porta Nuova.

La sera ho fatto una piacevole scoperta a cena da Piero e Pia, un ottimo ristorante di cucina piacentina. Quando ho chiesto a Micaela qualcosa di dolce senza lattosio e senza glutine mi ha proposto il Croccante di nocciole e cioccolato. Buonissimo.

Qui vi descrivo come l’ho fatto io a casa.

Ingredienti per 6 pezzi

  • 100 g di cioccolato fondente di ottima qualità ( circa 6 quadrotti)
  • 15 nocciole intere tostate

Ho messo a sciogliere il cioccolato in un pentolino a bagnomaria, ho aggiunto le nocciole e mescolato bene.

Ho usato le nocciole tonde romane, che vengono dal viterbese, ma in Italia, oltre alle famose nocciole del Piemonte, ve ne sono molte altre di ottime.

Con un cucchiaio di legno ho raccolto e versato a più riprese il cioccolato su un largo piatto piano, ricoperto con carta da forno. Bisogna fare un po’ d’attenzione a dare una forma tondeggiante oppure ovale e a far capitare 2 o 3 nocciole per cucchiaiata.

Subito in frigorifero! Dopo un paio d’ore il cioccolato croccante era pronto.

Da Piero e Pia lo servono su un piatto bianco spolverato di cacao e ti dicono di mangiare i croccanti con le mani… la forchetta bianca che vedi nel piatto è un’illusione!

Ciambellone alle pere e cioccolato

dalla cucina di Maria Vittoria… 


IMG_6564

La varietà estiva di pere che più si presta a questa preparazione è la Coscia. Se ne conoscete la provenienza, potete usare le pere con la buccia.

Ingredienti

  • 180 g di zucchero di canna
  • 250 g di farina di riso
  • 3 uova
  • 150 g di olio di girasole
  • 150 g di latte di riso
  • 1 bustina di cremortartaro ( 18g)
  • 2 quadrotti di cioccolata fondente
  • 4 pere

Montare in una ciotola le uova con lo zucchero (tenetene da parte un po’ per la tortiera), unire poi la farina poca per volta con il lievito, quindi l’olio e il latte. Tagliare a fettine 2 pere, a pezzotti le altre 2. Tagliuzzare la cioccolata a scaglie e unirla all’impasto, insieme alle pere.

Ungere una forma da ciambellone (le dosi sono per un diametro di 23cm) con margarina, e spolverare con zucchero di canna. Versare quindi l’impasto che sarà molto fluido. Disporre in superficie le fettine di pera, completare con un velo di zucchero di canna.

Infornare a 180° per 45 minuti.


(Olio su tela di Marco Massimiani)