Nel calendario di novembre

Zuppa con grano saraceno

Ingredienti

  • le foglie esterne di una verza di medie dimensioni (il cuore conservatelo per un’insalata)
  • un porro
  • 2 patate medie
  • 50 g di grano saraceno
  • 1 l di brodo vegetale
  • 2 foglie di alloro
  • uno spicchio d’aglio
  • un cucchiaio di foglie di timo
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Lavare accuratamente le foglie della verza e tagliare a listarelle, sbucciare e tagliare a cubetti le patate, risciacquare e scolare i chicchi di grano saraceno.

Pulire e affettare sottilmente il porro, compresa la parte tenera del verde, mettere in una casseruola di coccio poco olio, fare appassire il porro, l’aglio affettato finemente e l’alloro, aggiungere le altre verdure, mescolare e dopo un paio di minuti aggiungere il timo e il brodo.

Proseguire la cottura per venti minuti, aggiungere il grano saraceno, continuare la cottura a fuoco moderato e dopo mezz’ora, se i chicchi di grano saraceno saranno morbidi, potete servire con una macinata di pepe.

Riso thai profumato con latte di cocco

 Ingredienti

  • 200 g di riso thai profumato
  • 30 g di margarina
  • 300 ml di latte di cocco
  • 1 gambo di lemon grass fresco
  • 2 cm di radice di zenzero fresco
  • 2 foglie di lime kaffir secche (oppure di foglie di limone fresche)
  • 50 g di cocco fresco
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • un pizzico di sale.

Mettere il riso a bagno in acqua fredda per un’ora, grattugiare lo zenzero, dividere a metà e affettare sottilmente il lemon grass.

Scolare il riso, metterlo a tostare nella margarina in una casseruola fino a quando risulti traslucido, aggiungere lo zenzero, mescolare, coprire col latte di cocco e due mestoli d’acqua, portare ad ebollizione, aggiungere il sale e abbassare il fuoco, quindi aggiungere la parte più tenera del gambo di lemon grass (la parte più coriacea è ottima sia fresca che secca per fare tisane) e le foglie intere di kaffir o di limone, mescolare e cuocere col coperchio per dieci minuti.

Mescolare nuovamente e cuocere altri dieci minuti, con la pentola coperta con un telo di cotone ripiegato più volte. Intanto affettare con la mandolina il cocco e farlo tostare in una padella di ferro o antiaderente.

Mescolare il riso, versare su un piatto e ricoprire col cocco tostato. Servire tiepido.

Se non vi piace il cocco, sostituitelo con latte di mandorle e mandorle a lamelle tostate, lasciando inalterati gli altri ingredienti e tutta la preparazione.

Fresca zuppetta rossa

Ingredienti

  • 4 barbabietole rosse con le foglie
  • 1 cipolla rossa
  • 1 mela verde
  • 2 cm di radice fresca di zenzero
  • 1,5 l di brodo vegetale
  • alcune foglie di basilico
  • 1 cucchiaio di maizena
  • olio extravergine di oliva, olio di arachidi per friggere, sale

Spellare e grattugiare le barbabietole e la mela. Lavare le foglie delle barbabietole, tenendo da parte quelle più tenere e tritando quelle più dure.

Tritare la cipolla e fare un soffritto con poco olio di oliva, aggiungere le verdure tritate, salare e fare soffriggere per alcuni minuti, quindi aggiungere la maizena e mescolare facendo attenzione che non faccia grumi.

Quando anche questa sarà ben amalgamata alle verdure, versare poco alla volta un litro di brodo e portare ad ebollizione. Far cuocere a fuoco basso per 20 minuti mescolando ogni tanto, quindi aggiungere la radice di zenzero grattugiata, dare un ultimo bollore e spegnere il fuoco.

Quando sarà tiepida, col frullatore ad immersione frullare accuratamente la zuppa, passare con un colino per avere un composto omogeneo e abbastanza liquido, eventualmente aggiungere ancora un poco di brodo, e mettere a raffreddare in frigorifero per almeno un’ora.

Intanto versare in un pentolino l’olio di arachidi e portare in temperatura per friggere ; al momento giusto immergervi le foglie di barbabietola, poi scolare su un foglio di carta paglia e friggere allo stesso modo anche le foglie di basilico.

Al momento di servire versate la zuppetta in piatti o ciotole individuali e decorate con le foglie fritte.  

Nel calendario di agosto

Gazpacho  

Ingredienti

  • 800 g di pomodori ramati maturi
  • 200 g di pane senza glutine raffermo
  • 1 cipolla rossa
  • 1 peperone rosso e 1 giallo
  • 1 cetriolo
  • 100 ml di aceto bianco
  • basilico
  • olio evo
  • salsa Tabasco
  • sale

Affettare il pane, tostare 4 fette e spezzettare le altre in una ciotola con l’aceto e acqua sufficiente a far ammollare. Mettere da parte un pomodoro, 1/3 di ciascun peperone, della cipolla e del cetriolo.

Portare ad ebollizione un tegame d’acqua, immergere per pochi minuti i pomodori, far raffreddare e quindi spellare, mettendo i semi in un colino per raccogliere il loro liquido.

Nel vaso del mixer versare tutte le verdure tagliate a pezzi, il pane ammollato, alcune foglie di basilico, un cucchiaio di Tabasco, regolare di sale e frullare accuratamente fino ad ottenere un composto omogeneo e semiliquido.

Mettere a raffreddare in frigorifero per un paio d’ore.

Riprendere le verdure messe da parte e il pane tostato, tagliare a cubetti e mettere separatamente in ciotole.

Servire il gazpacho in una zuppiera accompagnato dalle ciotole di verdure e pane a cubetti da cui ciascuno si servirà a piacere.

Zuppa verde e bianca per l’inverno

dalla cucina di Patrizia…

 


IMG_5533Zuppin zuppetta
la zuppa ti aspetta
la ciotola è piena
chiama Milena.
Milena non viene
a Thiene è scappata
torna domani
se fai la frittata.

A volte mi diverto con cose così … ma vi assicuro che funziona benissimo per accompagnare la cena dei bambini!

Ingredienti per 4 persone

  • finocchi, cipolle, biete, porri, sedano, in proporzioni a piacere, per un totale di circa un chilo e mezzo di verdure pulite
  • un ciuffo di prezzemolo
  • sale e olio

Cuocere assieme verdure di stagione : finocchi, cipolle, biete, porri, sedano.

Aromatizzare mettendo in cottura i gambi del prezzemolo tagliati con le forbici, e a fine cottura le foglioline.