Gazpacho di barbabietola

  Un gazpacho speciale, molto saporito e fresco, senza pomodori e senza pane, in cui la barbabietola rossa costituisce la base. Insieme ad altre verdure estive, la consistenza complessiva è tale da non necessitare del pane come addensante. Il coriandolo fresco o il basilico, insieme con il cumino, gli danno uno spiccato sapore fresco che lo rende ideale come zuppa fredda, da servire come antipasto o come sostituto di una minestra nelle calde giornate estive.

Decisamente l’ideale per recuperare le vitamine e i sali minerali che perdiamo sudando.

 Ingredienti

  • 400 g di barbabietole rosse
  • 200 g di cavolo cappuccio estivo
  • 1 cetriolo
  • 1 cipolla di Tropea
  • 1 cuore di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di coriandolo fresco o di basilico
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 2 cucchiai di aceto di mele, olio evo, Tabasco, sale

Pulire, sbucciare, lavare e tritare grossolanamente tutte le verdure, versare nel vaso del frullatore insieme con tutti gli altri ingredienti, ad eccezione dell’olio. Frullare fino ad ottenere un composto omogeneo, da mangiare col cucchiaio.

Aggiungere poca acqua fredda se risulta troppo denso, regolare di sale e Tabasco a vostro gusto, versare in una zuppiera e conservare in frigorifero per un’ora.

Servire con un filo d’olio crudo come zuppa cruda e fresca per antipasto. 

Strudel di verdure rosse

Ingredienti

  • una confezione di pasta sfoglia senza glutine
  • un vasetto di ceci
  • un paio di barbabietole medie
  • un piccolo cavolo rosso
  • un cipollotto fresco di Tropea
  • sale, paprica, cumino, olio d’oliva

 Questa volta mi sono semplificata la vita e ho usato una sfoglia bella e pronta!

Il ripieno è semplicissimo, io l’ho fatto con quello che avevo in casa.

Ho lessato e tagliato a fettine le barbabietole rosse e il cavolo cappuccio, poi ho frullato i ceci con un po’ di barbabietola, qualche seme di cumino, sale, un po’ d’olio e di paprica dolce.

Ho spalmato la crema di ceci e barbabietola ( bellissimo il colore!) sulla sfoglia, disponendo poi a strati fettine di barbabietola, di cipollotto, di cavolo cappuccio, leggermente salate. Quindi ho arrotolato la sfoglia, che ho lasciato riposare un po’.

In forno a 180°finché non dora tutto. Lasciar intiepidire prima di tagliare a fette.

Barbabietole rosse al cren

Ingredienti

  • 2 barbabietole rosse cotte a vapore
  • succo di 2 arance
  • 2 cucchiai di cren grattugiato fresco (o quantità corrispondente in barattolo)
  • 1 cucchiaio di miele di castagno
  • sale

Versare il succo d’arancia in un pentolino e mettere a fuoco lento fino a quando raggiunga l’ebollizione, abbassare ulteriormente il fuoco, lasciar sobbollire fino a quando il succo si sia ridotto di metà, aggiungere il miele, mescolare, spegnere il fuoco, aggiungere il cren e mescolare.

Tagliare le barbabietole a cubetti, mettere in una ciotola, salare leggermente, irrorare con la riduzione di arancia al cren e mescolare.

Lasciar insaporire per 15 minuti prima di servire.

Borsch vegetariano

dalle ricette degli amici…


 Zuppa ucraina di barbabietole rosse

Auretta, cuoca di casa, vegetariana, appassionata e curiosa viaggiatrice, ci manda la sua zuppa ucraina di barbabietole rosse.

Ingredienti

• 200 gr di barbabietole rosse
• una rapa bianca (o rosa)
• 200 gr di sedano rapa o di Verona
• 200 gr di cavolo cappuccio
• 4 coste di bietola
• 2 carote, una cipolla
• 2 foglie di alloro, uno spicchio d’aglio
• un cucchiaio di concentrato di pomodoro, uno (raso) di zucchero, 3 di aceto
• un litro di brodo vegetale
• ½ cucchiaio di prezzemolo tritato o di erba cipollina
• 4 cucchiai di yogurt senza lattosio
• olio, sale e pepe.

Tagliare a cubetti le barbabietole, la rapa, il sedano rapa, le carote, affettare le bietole e il cappuccio.

In una casseruola fare un soffritto con poco olio, la cipolla tritata e l’aglio intero, aggiungere tutte le verdure, l’alloro, regolare di sale e cuocere col coperchio fino a quando le verdure saranno appassite.

A questo punto aggiungere lo zucchero e l’aceto, sfumare mescolando, sciogliere il concentrato di pomodoro in poca acqua calda e aggiungerlo alle verdure, mescolare ancora e quindi versare il brodo caldo.

Continuare la cottura fino a quando le verdure saranno cotte, aggiungere il prezzemolo o l’erba cipollina e servire con un cucchiaio di yogurt su ogni piatto.


Auretta, tra le tante sue attività, tiene corsi di cucina regionale ed etnica per la Cooperativa sociale “Francesco d’Assisi”, a Cadoneghe, che ha una bella scuola professionale per ragazzi con difficoltà.

http://www.francescodassisi.org

Potete trovare le ricette di Auretta su “Biolcalenda”.

http://www.labiolca.it