Gazpacho di barbabietola

  Un gazpacho speciale, molto saporito e fresco, senza pomodori e senza pane, in cui la barbabietola rossa costituisce la base. Insieme ad altre verdure estive, la consistenza complessiva è tale da non necessitare del pane come addensante. Il coriandolo fresco o il basilico, insieme con il cumino, gli danno uno spiccato sapore fresco che lo rende ideale come zuppa fredda, da servire come antipasto o come sostituto di una minestra nelle calde giornate estive.

Decisamente l’ideale per recuperare le vitamine e i sali minerali che perdiamo sudando.

 Ingredienti

  • 400 g di barbabietole rosse
  • 200 g di cavolo cappuccio estivo
  • 1 cetriolo
  • 1 cipolla di Tropea
  • 1 cuore di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di coriandolo fresco o di basilico
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 2 cucchiai di aceto di mele, olio evo, Tabasco, sale

Pulire, sbucciare, lavare e tritare grossolanamente tutte le verdure, versare nel vaso del frullatore insieme con tutti gli altri ingredienti, ad eccezione dell’olio. Frullare fino ad ottenere un composto omogeneo, da mangiare col cucchiaio.

Aggiungere poca acqua fredda se risulta troppo denso, regolare di sale e Tabasco a vostro gusto, versare in una zuppiera e conservare in frigorifero per un’ora.

Servire con un filo d’olio crudo come zuppa cruda e fresca per antipasto. 

Risotto con spezzatino aromatico

IMG_4616Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di polpa di maiale
  • 2-3 carote
  • un po’ di brodo vegetale
  • semi di coriandolo, alloro, pepe bianco, semi di finocchio
  • 350 g di riso per risotti

Polpa di maiale ( o se si preferisce di manzo) tagliata a tocchetti, cotta in un brodo aromatizzato con semi di coriandolo, foglia di alloro, pepe bianco, semi di finocchio.

Io uso la pentola a pressione, mettendo poco liquido e aggiungendo due o tre carote tagliate a rondelle grosse.

Al momento di servire si scolano carne e carote dal liquido aromatico.

Una volta filtrato, con questo liquido, allungato con del brodo vegetale, si potrà preparare un classico risotto.

Servire il riso a corona con lo spezzatino al centro e le carote a rondelle tutto intorno.

Il coriandolo è una bacca che assomiglia al pepe bianco, ha un sapore aromatico e legnoso, va bene con tutti i piatti di carne e di verdura. Entra in molte miscele classiche, come il curry, il garam masala, la mixed spice.

Antipasto vietnamita di noodles di riso

IMG_5415

dalle ricette degli amici…

Ritorna Auretta con le sue ricette, solitamente vegetariane, spesso vegane, ispirate alla cucina etnica e alle cucine tradizionali italiane.

  • 150 g di noodles (spaghetti) di riso
  • 2 carote
  • un cuore di sedano
  • 10 cm di daikon (o 5 ravanelli)
  • una piccola cipolla rossa
  • 2 lime
  • un peperoncino verde fresco
  • 2 cm di radice di zenzero fresco
  • un gambo di lemon grass fresco
  • un cucchiaio di coriandolo tritato
  • uno spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di olio di sesamo (sostituibile anche con olio extravergine di oliva)
  • 3 cucchiai di salsa di soia

Lessare in abbondante acqua salata i noodles, scolare, passare sotto l’acqua fredda. Con l’aiuto di forbici tagliarli grossolanamente alla lunghezza di circa 8/10 cm e metterli in una ciotola con le carote e la radice di daikon (o i ravanelli) grattugiati grossolanamente, il sedano, la cipolla e il peperoncino (senza semi) affettati sottilissimi, la radice di zenzero grattugiata, il gambo di lemon-grass affettato molto sottile, l’aglio schiacciato, l’olio, il succo dei lime, la salsa di soia e il coriandolo.

Mescolare e tenere in frigorifero alcune ore prima di servire.

(Nella foto di Adriana, un fiore di carota ricavato con un piccolo attrezzo da cucina molto usato in Vietnam)