Polpette con quel che c’è

 dalla cucina di Patrizia…


Quante volte capita di avere in casa un po’ di questo e di quello, o avanzi della sera precedente, non sufficienti per un pasto, ma ideali per inventarsi qualcosa mettendoli insieme…?

Oggi  vi propongo le polpette di Patrizia. Buone e facili.

Per esempio, per 2 persone :

  • una patata grande
  • mezza scatola di piselli
  • un uovo
  • mezza busta di parmigiano grattugiato
  • un cucchiaio di fecola
  • un cucchiaio di farina di mais
  • un cucchiaio d’olio
  • qualche foglia di salvia
  • sale

Unire i piselli, scolati sciacquati e passati, con la patata schiacciata e la salvia a pezzettini. Mescolarvi un uovo sbattuto con sale e parmigiano, incorporare l’olio, la fecola e la farina finché l’impasto risulta morbido ma consistente.

Potete dare una forma di polpetta schiacciata o farne tante palline.

Rotolate nella farina di mais e spennellate di olio, si mettono in forno a fare la crostina.

Una foglia intera di salvia sopra ciascuna polpetta aggiunge profumo e decora.

Torta di castagne

IMG_6829Ingredienti per la base:

  • 150 g di castagne secche messe a bagno per 12 ore in acqua fredda
  • 80 g di zucchero
  • 50 g di margarina di soia o di burro senza lattosio
  • 50 g di nocciole tritate finemente con un cucchiaio dello zucchero indicato
  • 2 uova
  • un bicchierino di brandy o rum
  • 50 g di cioccolato fondente tritato
  • un cucchiaino di cremortartaro

Lessare le castagne, partendo da acqua fredda, con un pizzico di sale per un’ora. Passarle al passaverdura per ottenere una purea.
Sbattere in una ciotola, con lo zucchero, la margarina lasciata ammorbidire fuori dal frigo e unire, sempre montando, un tuorlo alla volta.
Aggiungere la purea di castagne raffreddata, il cioccolato tritato, il liquore, le nocciole tritate, il lievito setacciato.
Amalgamare bene e, per ultimi, unire gli albumi montati a neve ferma incorporandoli alla massa senza smontarli.
Infornare in teglia, passata con margarina e spolverata di fecola, per 45 minuti a 180°.

Questa sarà la base del dolce, che va completato, una volta raffreddato, con la seguente farcia da stendere sopra in uno strato consistente.

Crema pasticcera alle castagne

Amalgamare con la frusta un uovo intero con un cucchiaio di zucchero e 20 g di fecola. Versare, continuando a mescolare, 200 g di latte di soia caldo, riportare tutto sul fuoco (moderato) e far addensare. Lasciar raffreddare, coperto a contatto da pellicola trasparente.
Prelevare due cucchiai di questa crema e riscaldarli su fuoco basso facendovi sciogliere tre fogli di colla di pesce fatta ammorbidire in acqua fredda e strizzata. Riunire alla restante crema pasticcera, mescolando con la frusta, e unire mezzo vasetto di confettura di castagne.
Stendere sulla base precedentemente preparata, livellare e far rapprendere in frigo per diverse ore.

Al momento di servire, decorare a piacere con nocciole o marrons glacés.

Sformatini al cioccolato

 dalla cucina di Paola…


IMG_5987

Ingredienti

  • 750 ml di latte di soia
  • 80 gr di cioccolato fondente
  • 50 gr di zucchero
  • 35 gr di fecola
  • frollini senza glutine
  • noci e mandorle

Scaldare 700 ml di latte di soia e sciogliervi 80 gr di cioccolato fondente al 70%, nonché 50 gr di zucchero. Diluire, in altri 50 ml di latte freddo, 35 gr di fecola e incorporarla al liquido, facendola rapprendere a fuoco basso.

Versare in stampini inumiditi con acqua, completando con dei frollini senza glutine sbriciolati.
Coprire con pellicola e mettere in frigo a rassodare per tre ore.

Sformare e spolverizzare con un trito di noci e mandorle.