Nel calendario di aprile…

Crème caramel con le fragole

 Ecco un mitico dolce della nonna Elena, che già  vent’anni fa preparava  la crema inglese col latte di soia!

 Ingredienti

  • 5 uova
  • 1 litro di latte di soia
  • 250 gr di zucchero
  • la scorza di un limone

 Far bollire lentamente il latte con lo zucchero , finché non si riduce di un terzo. Quando è freddo unitelo alle uova, aggiungete la scorza di limone grattata, frullate e passate tutto attraverso un colino.

Foderare uno stampo di zucchero caramellato e versarvi la crema. Cuocere circa 30 minuti in forno a bagnomaria.

Quando sarà freddo, sformatelo su un piatto tondo e guarnite con fragole e foglioline di menta. Servitelo con biscottini di riso.

Un febbraio da calendario

cal2016_02In questo strano febbraio così poco freddo, con le prime fioriture sugli alberi di città, con i boccioli nei giardini, con le rose che non smettono di fiorire…

Vi ripropongo un classico della cucina di Anna, la torta della nonna.

Torta della nonna

Ingredienti

Per la crema pasticcera

  • ¾ di litro di latte di soia
  • 3 cucchiai di farina di riso non troppo colmi
  • 6 cucchiai colmi di zucchero
  • 3 tuorli
  • scorza di limone

In un tegame sbattere i tuorli con lo zucchero; aggiungere un po’ alla volta, continuando a girare, la farina. Unire lentamente, e sempre continuando a girare, il latte riscaldato con la scorza del limone, mettere la pentola sul fornello, a fiamma molto bassa, girando lentamente senza mai fermarsi e nello stesso verso. Appena si solleveranno le prime bolle, spegnere il fornello, togliere la scorza del limone (altrimenti diventa amara) e lasciar raffreddare, rimescolando di tanto in tanto per evitare che si formi lo strato solido in superficie.

Per la pasta frolla

  • 250 g farina (mix di farine senza glutine né lattosio c/o i supermercati)
  • 100 g margarina di soia (fatta ammorbidire)
  • 100g zucchero
  • 1 tuorlo e 1 uovo intero ( a temperatura ambiente)
  • la scorza di un limone grattugiata
  • un pizzico di sale

Lavorare tutti gli ingredienti insieme e lasciar riposare per mezz’ora circa.
Stendere nella teglia da forno la pasta frolla con il bordo un po’ alto e infornare per 30 minuti a 170°. Sfornare, versare la crema e lasciar raffreddare. Quindi guarnire con scaglie di cioccolato fondente, pinoli, mandorle e nocciole tostate e spezzettate.

Torta di castagne

IMG_6829Ingredienti per la base:

  • 150 g di castagne secche messe a bagno per 12 ore in acqua fredda
  • 80 g di zucchero
  • 50 g di margarina di soia o di burro senza lattosio
  • 50 g di nocciole tritate finemente con un cucchiaio dello zucchero indicato
  • 2 uova
  • un bicchierino di brandy o rum
  • 50 g di cioccolato fondente tritato
  • un cucchiaino di cremortartaro

Lessare le castagne, partendo da acqua fredda, con un pizzico di sale per un’ora. Passarle al passaverdura per ottenere una purea.
Sbattere in una ciotola, con lo zucchero, la margarina lasciata ammorbidire fuori dal frigo e unire, sempre montando, un tuorlo alla volta.
Aggiungere la purea di castagne raffreddata, il cioccolato tritato, il liquore, le nocciole tritate, il lievito setacciato.
Amalgamare bene e, per ultimi, unire gli albumi montati a neve ferma incorporandoli alla massa senza smontarli.
Infornare in teglia, passata con margarina e spolverata di fecola, per 45 minuti a 180°.

Questa sarà la base del dolce, che va completato, una volta raffreddato, con la seguente farcia da stendere sopra in uno strato consistente.

Crema pasticcera alle castagne

Amalgamare con la frusta un uovo intero con un cucchiaio di zucchero e 20 g di fecola. Versare, continuando a mescolare, 200 g di latte di soia caldo, riportare tutto sul fuoco (moderato) e far addensare. Lasciar raffreddare, coperto a contatto da pellicola trasparente.
Prelevare due cucchiai di questa crema e riscaldarli su fuoco basso facendovi sciogliere tre fogli di colla di pesce fatta ammorbidire in acqua fredda e strizzata. Riunire alla restante crema pasticcera, mescolando con la frusta, e unire mezzo vasetto di confettura di castagne.
Stendere sulla base precedentemente preparata, livellare e far rapprendere in frigo per diverse ore.

Al momento di servire, decorare a piacere con nocciole o marrons glacés.

Torta di saraceno alle prugne

 dalla cucina di Maria Vittoria… 


 

Frutta a chilometri zero

IMG_6562

Lo scorso mese i nostri vicini di casa a Bibbiena ci hanno regalato un enorme cesto di susine dolcissime del loro albero, una meraviglia! Ne abbiamo mangiate la maggior parte, con le altre ho fatto una torta che mi è venuta proprio buona.

In quell’occasione ho usato le giallo- verdine, ma ho riprovato mischiando prugne ( o susine) di vari colori, dalle rosse alle gialle alle viola, sempre con ottimi risultati. Io tendo a non mettere troppo zucchero, mi piacciono i dolci un po’ agretti, ma potete abbondare se preferite dolci più … dolci.

Ingredienti

  • 180 g di zucchero di canna
  • 150 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina di riso
  • 3 uova
  • 100 g di olio di girasole
  • 200 ml di latte di soia
  • 20 g di cremortartaro
  • 8-10 prugne

Montate in una ciotola uova e zucchero, quindi la farina poca per volta con il lievito, infine l’olio e il latte. Per ultimo aggiungete all’impasto le prugne, a cui avrete lasciato la buccia, tagliate a pezzetti non piccolissimi.

Ungete una forma con margarina, e spolverate con zucchero di canna. L’impasto risulterà piuttosto fluido.

Infornate a 190° per 60 minuti, lasciate intiepidire e asciugare in forno.

(Pastello su carta di Marco Massimiani)

Bicchierino dolce di crema e frutta

dalla cucina di Paola…


IMG_6472

Ingredienti per 4 bicchieri

  • 3 biscotti senza glutine
  • una manciata di mandorle
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • una manciata di corn flakes (o di fiocchi di riso)
  • fecola di patate
  • un bicchiere e mezzo di latte di riso (o di soia)
  • frutta fresca ( pesche albicocche prugne ciliegie fragole)

Preparate un crumble : mezzo uovo sbattuto con un cucchiaio di zucchero, a cui aggiungerete una manciata di mandorle finemente pestate, tre biscotti sbriciolati, una manciata di corn flakes. Mettete il composto in forno a 200° per 15’. Appena si sarà intiepidito, sbriciolatelo grossolanamente e tenete da parte.

Preparate quindi due creme pasticcere: una crema bianca, con un uovo, un cucchiaio di zucchero, un cucchiaino di fecola, un bicchiere di latte di soia, e un’altra che preparerete con mezzo uovo, mezzo cucchiaio di zucchero, poca fecola, mezzo bicchiere di latte, un quadrotto di cioccolata fondente.
Dopo aver lavato e tagliato a pezzetti la frutta, ammorbiditela in padella, aggiungendo un po’ di zucchero se usate frutta molto acidula.

Quando tutto sarà intiepidito, alternate nei singoli bicchieri uno strato di frutta, uno strato di crema al cioccolato, altra frutta, uno strato di crema bianca, e completate con il crumble.

Mettete i bicchieri in frigorifero fino al momento di servire.

Sformatini al cioccolato

 dalla cucina di Paola…


IMG_5987

Ingredienti

  • 750 ml di latte di soia
  • 80 gr di cioccolato fondente
  • 50 gr di zucchero
  • 35 gr di fecola
  • frollini senza glutine
  • noci e mandorle

Scaldare 700 ml di latte di soia e sciogliervi 80 gr di cioccolato fondente al 70%, nonché 50 gr di zucchero. Diluire, in altri 50 ml di latte freddo, 35 gr di fecola e incorporarla al liquido, facendola rapprendere a fuoco basso.

Versare in stampini inumiditi con acqua, completando con dei frollini senza glutine sbriciolati.
Coprire con pellicola e mettere in frigo a rassodare per tre ore.

Sformare e spolverizzare con un trito di noci e mandorle.

Crème caramel con le fragole

  dalla cucina di Maria Vittoria… 


IMG_5874

Ecco un mitico dolce della nonna Elena, che già vent’anni fa preparava la crema inglese col latte di soia!

Ingredienti

  • 5 uova
  • un litro di latte di soia
  • 250 gr di zucchero
  • la scorza di un limone

Far bollire lentamente il latte con lo zucchero , finché non si riduce di un terzo. Quando è freddo unitelo alle uova, aggiungete la scorza di limone grattata, frullate e passate tutto attraverso un colino. Foderare uno stampo di zucchero caramellato e versarvi la crema.

Cuocere circa 30 minuti in forno a bagnomaria.

Quando sarà freddo, sformatelo su un piatto tondo e guarnite con fragole e foglioline di menta.

Servitelo con biscottini di riso.